| inviato il 25 Settembre 2015 ore 6:14
Quando ho tempo imposto l'ISO manualmente, ma quando sono di fretta lo metto automatico |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 9:41
@Rigel Nella foto di paesaggio l'autoiso non ha senso, li hai tutto il tempo e devi lavorare M puro .... l'autoiso, sopratutto autoiso M, ti permette un maggior controllo tempo/diaframma in tutte quelle situazioni dinamiche dove hai poco tempo per pensare ma vuoi tutto sotto controllo... Io su nikon lo uso dalla D3 e non tornerei mai indietro, su D4s lo hanno ulteriormente raffinato insostituibile ... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 10:42
“ Le uniche Canon che hanno un autoiso decente sono la 1DX, la 7D2 (pure meglio) e la 5Ds/r (come 7D2). „ decente per fare sport, magari. L'autoiso della 6D a me va benissimo così com'è, non avrei bisogno di altro. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 11:38
io di solito lo uso la sera (6d) in M, imposto un tempo di sicurezza se non voglio effetti speciali (che ne so, 1/60 col 50) e vario il diaframma a piacere, con gli iso automatici so che mi espone almeno ad una via di mezzo, diciamo corretta. poi ovvio che se si vuole qualcosa di particolare ci si ferma e si scatta come si deve, però per scatti al volo mi ci trovo bene...consigli su possibili cazzate dette sono sempre accetti però |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 12:15
Quotone per blade comodissimo soprattutto in situazioni dinamiche, con nikon c'era anche su d90,strano che canon non lo implementi anche sui corpi consumer,forse..... vuole spremere un po di soldi ai sui clienti? |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:03
Si sono molto utili |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 14:31
x Blade: autoiso nel paesaggio ha senso eccome e potrei portarti altri 100 esempi. Sarebbe meglio dire che tu non lo usi, poi quando dici che hai tutto il tempo che vuoi anzi che DEVI lavorare in M puro.. bhe meglio sorvolare :D |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 14:47
no no fai esempi... io per paesaggio parlo di foto su cavalletto o cmq foto con tutto il tempo, per il resto lo chiamo reportage ed è un altra storia!!! |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 15:09
ma quali quelli al mare con un tramonto che dura 15 minuti buoni con gradienti lunghi da addormentarti? Il resto reportage? Capisco. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 16:08
Non hai risposto, e per tutto il tempo a me bastano anche pochi secondi... sufficienti se uso M.... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:04
Ho risposto sopra, per altri esempi vieni con me in montagna e te li mostro in diretta (anche con cavalletto) ma poi se la funzione autoiso c'è anche in M un motivo ci sarà (no?) e al tuo "DEVI USARE M PURO" dovresti aggiungere "SECONDO TE". |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:39
Mi dispiace dirtelo ma autoiso non l"hai ben capito.... In M c'è perché ti permette di avere sotto controllo contemporaneamente, tempi e diaframmi, al contrario di S o A che invece ti consentono di controllare una sola variabile, questo è comodo in tutte quelle situazioni dove a seconda della scena magari vuoi al volo avere il controllo, una volta sui tempi quindi sul mosso, magari mosso creativo, oppure avere il controllo sulla PDC, in pratica due priorità in una modalità..... Anche autoiso più A rimane comodo e l'hanno spiegato, invece per le foto che dici tu mi dispiace ma M puro + istogramma sono la scelta migliore, poi fai tu, anche se passano nuvole o non nuvole in foto ovvio....un cosa che mi dispiace invece, almeno su Nikon Canon non so, é il fatto che permette gli step iso di 1/6 e non di un 1/3, questo mi piacerebbe anche nella modalità M pura, invece funziona solo in autoiso foto e video, nel video comodissimo... |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:41
Rispondo alla domanda iniziale “ Leggendo sul forum mi pare che molti usino gli iso automatici. Io non li ho mai usati, a seconda di cosa voglio fare li imposto come mi sembrano meglio. Sono l'unico? Chi usa questa modalità che vantaggi ritiene che dia metter gli ISO in automatico? „ Io utilizzo ISO automatico in queste condizioni, perché difficile manualmente: 1+ Quando faccio foto sportive, la luce cambia continuamente 2+ In interni 3+ Quando devo scattare più volte in 1 minuto e non posso permettermi di PP dopo in maniera esagerata, perdendo qualità Per scene statiche, come foto a quadri, oppure un paesaggio, o comunque non complicato da gestire, faccio tutto in manuale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |