| inviato il 06 Maggio 2012 ore 22:27
beh spiegate perchè così si capisce poco....che sono i "gialli"? |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 22:36
Eru sciocchezze su file con dominanti gialle un po' ovunque (ricorda che nel campo sportivo ben pochi usano raw) che risolveranno con fw, e problemi di affidabilità generale af confrontata alle precedenti, per ora non viene presa seriamente anche perché non mi pare ci sia un entusiasmo diffuso (il gap di prezzo ci mette il suo), molti prospettano un d4s in un anno (io lo trovo assurdo e poco credibile in quei tempi), barbero non si sbilancia ovviamente su nulla nemmeno su d600. |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 22:47
Ah JPG, non ho ancora provato il JPG, proverò, ma giusto per test, l'ultimo l'ho scattato 8 anni fa :) strana sta cosa, mai sentita sui forum |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 23:54
Non so che dirti se non che dubito che professionisti conosciuti e per di più in alcuni casi (non tutti) palesemente 'votati alla fede' se ne escano a caso, purtroppo io non sono riuscito a provarla perchè eravamo veramente troppi e tra l'altro c'era la nikon school che ha crato ancora più casino (non so come gli venga in mente di farla alla sbk e per di più a monza..). Cmq prima o poi arriverà in studio perchè prima o poi li arriva tutto, o cmq riprovo alla prossima sperando non portino le stesse. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 7:53
no ma ci credo, dico solo che delle tante cose che ho letto pensavo fosse l'LCD con yellow cast, forse a questo punto il cast yellow/green riguarda proprio il JGP e quindi appunto la previsualizzazione nell'LCD ch è appunto un JPG, sarebbe sensato. A quel punto sarebbe proprio una cosa firmware semplicissima |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 8:43
no ovviamente parlavano del file, lcd lo guardi di sfuggita in attessa del successivo passaggio non faresti caso nemmeno se fosse violetto. anche il bilanciamento bianco sarà questione di fw. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 9:18
“ molti prospettano un d4s in un anno „ Ma Nikon non era quella che non sbaglia mai, si parla già di sostituirla... |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 9:53
beh con quelle cifre preferirei che mi venisse data un altra macchina che non rimettere a posto un eventuale problema, e come detto altrove i problemi capitano ovunque soprattutto nei prodotti industriali molto complessi. |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 10:04
Si, ma allora non è nata bene sta D4 |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 10:46
Capita anche agli aerei nuovi.... l'Airbus A380 ha avuto inizialmente un sacco di problemi, a cominciare da alcune cricche strutturali sulle ali, per finire a problemi di cablatura. Il Boeing 787 Dreamliner idem, con problemi alla flight guidance e altri problemi di gioventù. E stiamo parlando di aggeggi che costano centinaia di milioni di euro. Purtroppo le cose perfette non esistono. Volete non avere problemi? comprate una cosa uscita prima e rodata. Spendete meno, e avrete meno problemi. Altrimenti se volete la novità dovete mettere in conto problemi iniziali, mancanza di pezzi di ricambio, mancanza di accessori dedicati. E' la vita. Ciao |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 10:57
ecco sta cosa degli aerei mi pare un pelino più preoccupante...soprattutto per le cricche strutturali....corca che salgo su un a380 a questo punto... |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:02
Adesso i 380 sono a posto. Ciò non toglie che il prodotto non sia uscito perfetto, come ci si aspetterebbe. Per il resto credo che ci sia un po' di difficoltà da parte dei costruttori di macchine fotografiche. I prodotti ora sono molto più complessi delle professionali degli anni 80 e 90. La F4s è durata quasi 10 anni, la F5 altrettanti, e anche loro avevano dei difetti (ad esempio la F5 creava muffe nel mirino e si scollava la pelle dell'impugnatura). Ora che c'è continui aggiornamenti è ovvio che la cazzata è dietro l'angolo. Conviene a mio avviso accontentarsi di scattare con quel che si ha e aspettare un po. Tanto se uno è capace è capace uguale anche con una 20D o una D70. La "foto della settimana" raramente la fa la macchina nuova, la fa il fotografo, il suo occhio, la sua elaborazione e un po' di botta di culo. |
user1756 | inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:29
Fpl1966 “ La "foto " raramente la fa la macchina nuova, la fa il fotografo, il suo occhio, la sua elaborazione e un po' di botta di culo. „ sembra talmente banale e scontata da passare frequentemente innoservata |
| inviato il 07 Maggio 2012 ore 14:50
Io ho preso l'A380 della Qantas x il viaggio di nozze lo scorso ottobre... ottimo aereo anche se preferisco l'inossidabile 747... certo è che era proprio l'esemplare (ho fatto il calcolo dei voli successivi) che due settimane dopo ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza a Singapore perché si è incendiato uno dei due motori di sinistra..!! Mi sono toccato le balotas per una settimana... La Qantas, che è una compagnia eccellente, ha sospeso i voli A380 per un mese. Forse peró più un problema RRoyce che Airbus in effetti. Quanto ai problemi Nikon (e Canon) penso siamo tutti ormai dei beta-tester in quest'epoca di brevissimo ciclo di vita dei prodotti tecnologici. Aspettare qualche mese oppure fregarsene incrociando le dita sono entrambi due validi approcci. Certo che i professionisti, in particolare quelli legati ad eventi irripetibili, non gradiscono nessuno dei due... ma sono anche quelli che sbavano meno dietro alle novità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |