RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Magico sfocato (...parte 6)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Magico sfocato (...parte 6)





user755
avatar
inviato il 16 Agosto 2011 ore 19:40

@Baf: si probabilmente andava allargato il frame, per rientrare nell'ottica di un bokeh co-protagonista. :)
ma come ben sai mon ami, per me il soggetto è il modello .. il bokeh è solo un elemento che difficilmente intendo come co-protagonista.

ad ogni modo, rimuovo dato che non rientra nei canoni nel thread ;)

user95
avatar
inviato il 16 Agosto 2011 ore 21:29

fossero tutti come te... ;)

user95
avatar
inviato il 17 Agosto 2011 ore 8:21

sempre 85L II su aps-h a TA


(presidio abbandonato delle forze americane in una città tedesca)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2011 ore 10:52

Ermoro chi te lo converte? Mettici le mani e' facilissimo, se vuoi ti cerco qualche tutorial.


Me lo faccio convertire da Richard Harris in UK.

In effetti basterebbe cambiare baionetta con un Leica to EOS adapter e poi ritarare la MAF a infinito aggiustandola da sotto la ghiera della messa a fuoco.

Preferisco inviarglielo pero' ... vedo che fa ottimi lavori e in piu' mi sistema un piccolo problema anello del diaframma (probabilmente manca il cuscinetto a sfera).

Intanto aspetto che mi arriva comunque poi vedo.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2011 ore 12:19

Ermoro, scusa ma hai preso un Minolta Rokkor o un Leica R (non esiste pero' il Leica 1.2)? Per tutti e due risparmia i soldi della conversione, se vuoi il massimo baionetta Leitax e via.

Alberto la smetti con questo 85, mi fai crescere il prurito!!!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2011 ore 13:06

Non hai capito Marinaio.

1- Comprati l'85 :)

2- Ho preso il Rokkor MD 50 1.2 e non il 58.
La conversione e' leggermente diversa, Leitax non la esegue e non esistono KIT. Chiedendo su Fred e Miranda mi e' stato detto che la conversione e' "abbastanza" semplice, anello adapter (leica to EOS o M42 to EOS) e poi ritari la MAF. Per fare la taratura a infinito devi togliere la gomma dell'anello di messa a fuoco, sotto c'e' la "sezione" di accoppiamento dell'elicoidale (credo) che e' fissta con del nastro. Levi il nastro ruoti le 2 sezioni fino ad ottenere la MAF a infito ... rinastri.

Oppure va creato un recesso nella lente per portarlo al giuto tiraggio (conversione permanente).
www.rharris-images.com/Lens-Conversion/Rokkor-to-Sony/Items-and-pricin

Fino OT pero' senno ce cacciano :P

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2011 ore 15:27

Ricominciamo con l'OT, e' propedeutico a tante belle foto future sfocate. Il 50 e il 58 hanno la stessa baionetta, e le viti nella stessa posizione. Vanno bene sia la baionetta di Jim Buchanan www.jimbuchananspace.com/Camera_Services.html che quella di David www.leitax.com/Rokkor-lens-for-Canon-cameras.html. Comunque se hai un dubbio gli scrivo una mail e ti mando i dettagli per MP. La procedura di taratura del fuoco all'infinito e' la stessa anche sul 58 di ultima generazione. Se compri un anello per crearti la baionetta da solo ti consiglio la M42 perche' la Leica R ha pochissimo spazio per incollare il cip. In pratica va saldato a sbalzo ed e' molto difficile da fare in modo preciso. Quale versione del 50 hai preso, scritte arancioni?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2011 ore 19:22

Visto che insisti :)

No la versione e' quella "EU" quindi Rokkor "semplice" senza X, anche se con scritte arancioni, l'F16 e' segnato pero in verde ... in soldoni questo:
i.ebayimg.com/00/$(KGrHqQOKkIE4g61Hy-vBOPuqmTo3g~~0_3.JPG

Non capisco come far funzioanre i tag ... copia e incolla :)

Ho contattato sia Jim che Leitax ... il kit non e' compatibile, almeno cosi' mi dicono, in effetti la lente recede molto meno che nel 58, non creado cosi' nessun problema nemmeno su FF.

P.s. quando tari la MAF a infinito con la "procedura" non rischi di perdere qualcosa alla minima MAF? Alla fine la lente non e' flottante per cui il passo rimane "non corretto" o no? Bah ... vedremo :)

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2011 ore 19:43

Ermoro le baionette sono tutte uguali, perche' fatte per avere una distanza lente/piano pellicola. Bisogna vedere dove cadono i fori d'attacco sul barilotto, e lo spessore necessario per rispettare la distanza dal piano del sensore.

P.s. quando tari la MAF a infinito con la "procedura" non rischi di perdere qualcosa alla minima MAF? Alla fine la lente non e' flottante per cui il passo rimane "non corretto" o no? Bah ... vedremo :)

Si certo, svitando li tari l'elicoidale senza aprire tutto. Non perdi la minima, la riallinei come pensata in origine, e per riavere il range giusto tra minima e massima.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2011 ore 10:38

Marinaio se noti pero il 58 ha la lente posteriore che estrude piu' di quella del 50.

Ritengo quindi a occhio, che se montassi un KIT 58 sul 50 probabilmente otterei una distanza lente posteriore sensore minore dei 44mm.

Appena arriva, se mi dici che misure ti servono, le prendo e te le invio, cosi mi dici che ne pensi.

user95
avatar
inviato il 18 Agosto 2011 ore 10:46

ecco bravo, nel frattempo che t`arriva se postate qualche foto in topic fate `na grande cosa ;)

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2011 ore 15:01

Hai ragione Alberto, scusa.




70-200 f2.8 ISII a TA e a 200mm su 1DS MKIII a 400 ISO Scatto al volo in movimento attaccata al cavo d'acciaio con carrucola.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2011 ore 17:50

Questa e' scattata apposta, 5 min. fa Rokkor 58 f1.2 a TA su 1DS MKIII. Il soggetto e' un Giant Factice di 40cm d'altezza circa.




avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2011 ore 18:10

Cosi la pianta di spaccare la minchia :)

Bella lama il II ... li morte'.


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2011 ore 18:53

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/pf_1003_16633.jpg

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/pf_1003_16633.jpg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me