| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:07
“ ...insomma vorrei affiancare una ML FF al corredo Canon.;-) „ Eh Otto, lo immaginavo... La A7rII però non la considererei proprio un "doppio corredo" come quando avevi la D800E... ci monti anche le nostre amate Canon e occupa meno spazio di un caricabatterie della 1Dx Ci aggiungi solo il suo fantastico 55/1.8 così non rimpiangi troppo il 50one se vuoi girar leggero. Non mi fanno impazzire gli exmor come resa generale, ma ammetto che se non fosse per i dindi ci farei un bel pensierino anch'io ad affiancarla alla mia vecchia e "pietosa" 5DIII... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:18
Max56, mi spieghi che differenze vedi nelle due foto che ti fanno preferire quella fatta con la 6D? io vedo differenze di nuovo di PP, di luce... ma poi... ma come fai a vedere delle differenze su dei "francobolli?". Guarda che non lo dico per sfotterti, io sono curioso di capire cosa vedi tu che non vedo io... mi e' capitato altre volte di disquisire con persone, essenzialmente paesaggisti che vedevano realmente cose che io non riuscivo a percepire... e che ho percepito solo dopo le loro spiegazioni.... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:20
Secondo me Otto vende la 1Dx, dato che sta "crollando" di prezzo... -600$ la scorsa settimana sui listini ufficiali americani... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:22
Max 56 E' quasi impossibile confrontare foto scattate in contesti differenti, con lenti e pp differenti, soprattutto se parliamo di tridimensionalità. Le tue sono sensazioni supportate da nulla di concreto. Il tutto senza acredine da parte mia. Francesco |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:28
Max56...facciamo così...se guardi nella mia galleria...anzi la linko.... troverai 2 scatti molto simili uno con la 5d III e l'altro con la 6d...la pp è la stessa anche se con condizioni di luce leggermente diverse (qualche minuto di distanza ) Sono al 10 e la 11 ...vediamo cosa noti www.juzaphoto.com/me.php?pg=37982&l=it#fot336263 |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 19:49
Se la 1DX2 esce davvero, ed è come promette, potrei diciamo razionalizzare e riconfigurare tutto il sistema. Viper, la 5Dsr fa il suo onesto lavoro, il sensore ha i suoi limiti, che ormai dalle innumerevoli prove - non solo del sottoscritto - conosciamo, quello che davvero non gli difetta è la risoluzione e la possibilità di ricavarci crop dignitosi; di fatto, è l'unica alternativa in casa Canon ai sensori poco densi, che pur non brillano in tutti i parametri; parliamoci chiaro, Canon lato sensori sta ancora "prima della rivoluzione", speriamo che le prossime reflex siano quelle "giuste". Della A7rII mi intrigano, oltre che le caratteristiche del sensore che sono sicuro renderà ancora più obsoleto il 50mpx Canon, anche altre features proprie delle ML che non sto a ripetere; se poi l'af fosse davvero all'altezza di soggetti in movimento, e quando dico all'altezza intendo che la nitidezza c'è guardando il file al 100% (una foto anche solo leggermente sfocata significa perdere 38-40 dei 42mpx, altro che ridimensionamenti per contenere il rumore...), anche con le ottiche Canon, beh allora la voglia di provarla sarebbe irresistibile. Già è forte ora... Ovvio che a quel punto a partire sarebbe la 5 (la 1 parte per un'altra 1, o simile di altro brand). Ma tengo d'occhio anche Nikon, tutti la danno per spacciata ma mai vendere la pelle dell'orso prima di averlo accoppato. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:34
Quindi hai in ballo A7rII, 1DxII, D5 (e quindi i nuovi FL Nikon)... ma giusto per restare in topic perchè non pure una bella 6D per avere più tridimensionali le passere scopaiole? Dài... chi non vorrebbe...? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:38
@Marco non mi sono mai accorto di tutta quella differenza nel recupero alte luci tra la 6D e la 5DIII (avute entrambe). Lato ombre la 6D è un po' più pulita, soprattutto nessun banding, ma lato alte luci... boh? Tu cosa ne pensi? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 20:39
ciao Marco, niente da fare , è molto meglio , anzi , mi piace di più e mi trasmette sensazioni migliori ( dico così perchè finora è di sensazioni che abbiamo parlato ) quella fatta con la 6D ( o per meglio dire quella + scura ) differenze : tralascio il cielo che nella foto fatta con la 6d si vede lontano un miglio che è migliore , colore , profondità..le vedete quelle due striscette bianche ( nuvole) in centro del cielo ? ecco su questa foto hanno una profondità, sull'altra sembrano sullo stesso piano. montagne e luci sulle montagne : nella foto con mk3 la montagna è quasi una striscia nera con dei punti luminosi sfocati, nell'altra l'immagine è meno piatta, il paesello che si trova sotto la vetta principale non è più : puntini sfocati , ma è un paese illuminato che da perfino il senso di curvatura a metà montagna , sull'altra la curvatura non la vedo. paesi ai piedi della montagna : guardando la foto il paese di sinistra è migliore sempre su 6d , è più definito più ricco di dettaglio, il paese sulla destra invece è migliore con mk3 " a prima vista " poi guardi meglio e non ti fai ingannare dal riflesso più chiaro ma vedi il dettaglio sopra l'acqua delle case e delle luci, anche qui migliore. e poi il lago e i suoi riflessi :anche qui il paragone non esiste, nella foto con 6d l'acqua ti da il senso di profondità e di acqua, per non parlare di tutto il riflesso nero dove : nel caso 6d tutti i riflessi sono ben distinti , ma anche qui( sarà il recupero ombre o non so ) c'è un nero meno nero che da il senso di tridimensionalità e profondità alla foto. parte bassa della foto:in due parole :siepe con 6d molto molto migliore che l'altra, luci sulla destra : al limite della bruciatura con conseguente perdita di dettaglio e leggibilità su mk3, tutto il contrario sull'altra foto. NB il tutto è un parere personale , le foto sono belle tutte e due, ma messe a confronto la differenza c'è, la migliore, sempre secondo me, è quella sopra indipendentemente che sia fatta con 6 o 5 o 7 o altro, le sensazioni che mi danno sono quelle riportate sopra. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 21:15
Sono fatte con due obiettivi diversi a diaframmi (leggermente) diversi, il confronto è comunque viziato... @Macusque, potrei anche pensare di dar via tutto quello che è canon sotto i 135mm, mi sembra che in casa Sony/Zeiss i normali ed i grandangolari ancora sappiano come farli. 70-200, 100-400, 500 tutti ISII non si toccano. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 22:54
In effetti tra i due scatti c'è circa un 1/4 ora ...basta vedere il diaframma... le lenti non sono le stesse... la 6d l'ho tenuta un 6 mesi e non l'ho mai digerita...feeling zero... non ho mai trovato differenze abissali...anzi...non ne ho mai trovate.... e secondo me la "presunta superiorità" sugli iso aveva come contropartita un file leggermente + piallato... imho parlando di 5d III Vs 6d ....e al mio segnale .......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |