JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Peccato per il costo, un prodotto simile ma meno sofisticato potrebbe migliorare enormemente le immagini delle telecamere di sicurezza installate vicino alle banche o i benzinai..
user57136
inviato il 30 Luglio 2015 ore 17:29
“ ma perche' secondo te 30000 euro e' una cifra che una casa di produzione (medio/grossa) va ad ammortizzare su 12 anni ? „
Ma avete visto il video? Staley Kubrik non avrebbe certo storto il naso come alcuni di voi :) E magari si sarebbe accontentato del 50 1.2 invece del prototipo Carl Zeiss Planar 50mm f/0.7
Per i 30mila euro vabbeh ... lasciamo perdere ... non ci paghi manco il caffè a Tom Cruise durante le riprese dell'ultimo mission impossibile ... cifre risibili in certi ambiti.
user59759
inviato il 30 Luglio 2015 ore 17:48
Fico, per quello si sono i sensori Sony e telecamere da 150 euro.
Ma perché bisogna fare del sarcasmo gratuito per niente? In Italia ovviamente no, ma non escludo che qualche paese sviluppato per davvero, per proteggere i propri cittadini, non voglia aggiornare il parco telecamere con prodotti ovviamente meno costosi ma in qualche modo simili...questa nasce per altre funzioni, è ovvio, ma l'idea di una camera che vede nella notte in full HD può avere anche ben altri scopi...
Ma a me fan morire sti Sonyettari. L'avesse fatta Sony una cosa simile a quest'ora sbrodolavate come un Bulldog sotto 50 gradi di sole. Questo sta a farvi notare che CANON non è assolutamente ferma sulla tecnologia sensori, ma che è capace di sbalordire tutti da un momento all'altro
Fico mi pare che sia tu che fai del l'ironia inutile. Ho acquistato un sistema di allarme con otto telecamere Sony. Non servono 4 milioni di ISO per vedere di notte i malintenzionati.
Nove io sono abituato a vedere i programmi in TV dove le telecamere di sorveglianza dire che fanno schifo è poco, se le cose si sono evolute al punto che riesci a vedere benissimo una persona di notte con una camera da 150 euro buon per noi..
Ma non serve una macchina da 4 milioni di ISO per la sorveglianza privata, giá una videocamera a infrarossi e con una buona definizione permette di vedere i lineamenti dei malintenzionati. Però magari queste Canon si potranno trovare accoppiate a un 50 f1.2 L all'ingresso dei cancelli delle ville di Beverly Hills.
Allicinante.....impressionante il dettaglio notturno della lucciola.... Io ho provato ha fotografarla ma di notte nn si riesce a vedere nulla ad occhio nudo...figuriamo con una reflex.......
user59759
inviato il 30 Luglio 2015 ore 18:25
Si vede che Sony non da il meglio di se in queste applicazioni. Purtroppo Canon non produce sensori per video sorveglianza.
ragazzi, ma qui si parla di documentari in mezzo alla natura...non di video sorveglianza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.