| inviato il 14 Luglio 2015 ore 20:19
Hai pienamente ragione Manzec però è stata fatta una domanda e ognuno dà una sua opinione personale, giusta o sbagliata che sia, non mi sembra che nessuno voglia imporre il suo pensiero sugli altri e per fortuna che ognuno ragioni con la sua testa. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 20:20
Io ho frequentato capanni con vetro, senza vetro, foto dalla macchina, caccia fotografica vagante, capanni autocostruiti. Un po di tutto. Mi diverto sempre. Sono reduce da una settimana in extremadura e ho fatto foto da capanno con e senza vetro e dall'auto. Che dire, vedere insieme 20 o più nibbi da 2 metri a 30 metri, grifoni, gazze aliazzurre, averle capirosse, poiane dietro un vetro e poterli fotografare, per me è stata una goduria... La qualità? tre esempi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1407530&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1376567 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1407936 Io mi accontento, il divertimento è stato grande |
user17361 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 22:10
ecco , Antino ha pronunciato l'averla capirossa, il mio grande sogno insieme alle pulcinelle di mare, Extremadura ora è nei miei sogni |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 22:46
Ciao Fabio, ho provato 3 volte negli ultimi anni i capanni di Skua, tutti con il vetro, indubbio che si perda uno stop e mezzo almeno di luce, non ho mai avuto problemi di riflessi fantasma anche inclinando l'obiettivo, per il dettaglio direi che la perdita si potrebbe quantificare come avere montato un moltiplicatore, considera che non posseggo tele costosi ma scatto solo con uno zoom, per cui la qualità delle mie foto è quella che è, comunque nella mia galleria ci sono 2 o tre scatti al Falco di Palude, fatti un paio di mesi fà, sono anche in HD, a parte quello in volo radente che ho sbagliato la foto da postare. Naturalmente ho anche i raw, nessun problema a condividerli ! |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 23:07
I soldi non sono tutti uguali, metti in fila tre maleducati in un capanno e ti ritrovi un posatoio sterile. Oltre al danno verso l'animale, che ripeto non essere stato attratto con esche ti ritrovi uno spot bruciato. Ergo ci perdi soldi, per cui ti rispondo si, essendo aree private faccio la selezione all'ingresso. Te lo puo dire Steff, che viene su invito senza questioni economiche. Essendo l'area nuova preferisco un rodaggio da gente affidabile piuttosto che una mandria di fotografi che potrebbero rovinare 2 anni di studio. Per attrezzarsi all'accoglienza c'e' tempo ma non si puo dire che tutti i fotograi sono uguali. Preparare la strada al turismo non e' uguale a fare due foto in compagnia, probabilmente non si ha idea del lavoro che c'e' dietro. Nel tentativo di garantire la tessa esperienA OGNI giorno , e non a diatanza di week end non e' semplice e la fauna va tutelata sopra ogni altro aspetto, per cui se non si e' capaci come ho detto ci sono altre soluzioni piu semplici ed alla portata di tutti. E' per questo che si ricorre ai vetri, orari ferrei di ingresso uscita ed esche. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:11
Tutto sommato il clima non è più caldo di quello esterno di questi giorni ; tutti abbiamo detto la nostra senza sconfinamenti verbali. Il vetro è un elemento di livello ottico comunque bassissimo che va ad inserirsi in uno schema di lenti, queste si di pregio, per il quale, in sede di progettazione, non era stato previsto; il risultato è ben noto, inutile girarci intorno. Qualche volta si ottengono files di massima soddisfazione, generalmente no per cui accettare questo compromesso è cosa da valutare di volta in volta per soggetti non altrimenti fotografabili (e anche qui resto scettico). Quanto ai discorsi sull'etica, sono inevitabilmente intervenuti. Avevo detto di recente che in settembre, tornati tutti dalle ferie con qualche terabyte di scatti, avrei sollevato la questione; ci rinuncio in quanto constato che le remore sembrano essere di scarso peso (non per tutti). Un solo rilievo; in Italia si tratta senza dubbio alcuno di reato di maltrattamento animale ed in Spagna anche: SPAGNA Articolo 632 del Codice penale "Coloro che maltrattano con crudeltà gli animali domestici o qualunque altro animale in spettacoli non legalmente autorizzati, sono puniti con la pena della multa da dieci a sessanta giorni di reclusione (il modo di esprimersi non è del tutto lineare ma è quanto ho trovato)". Io a queste persone non do un solo euro, altro che 180. A Vinx: se ti interessa contattami il prossimo marzo. |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 14:11
“ "Coloro che maltrattano con crudeltà gli animali domestici o qualunque altro animale in spettacoli non legalmente autorizzati, sono puniti con la pena della multa da dieci a sessanta giorni di reclusione (il modo di esprimersi non è del tutto lineare ma è quanto ho trovato)". „ Quindi basta essere "legalmente autorizzato" e puoi fare quello che vuoi, compreso infilzare un gatto con un ferro da spiedo. Forse lo hanno fatto per la questione dei tori. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 18:50
Ciao Fabio, riguardo ai capanni con vetro, ti porto la mia piccola esperienza fatta in Ungheria: location stupenda, alloggio su palafitta con riscaldamento a pavimento, vitto eccellente. Insomma, tutto stupendo. Soggetti: moltissime poiane (....) , falco sacro (stupendo peraltro) qualche aquila... tutte molto vicine (anche meno di 10 metri spesso)... Risultato: 1500 scatti attraverso il vetro..... 1300 cancellati subito, altri 100 cancellati a casa... Degli ultimi 100, solo 7/8 son buoni. Ottimo nessuno! Sarò pure incapace io... Ma con una d800 e un 300 2.8 penso si possa far bene a quelle distanze. Con me c'erano altri 2 fotografi olandesi... Stesso risultato! O la lente era perfettamente perpendicolare al vetro o .... scatto pessimo... Questa e' la mia esperienza... Probabilmente anche il tipo di vetro e la luce fan la differenza.Un caro saluto, Fabio |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 19:17
Grazie di aver portato la tua esperienza, Fabio. Ciao! |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 19:32
Sono appena tornato dai capanni Skua del progetto Wild Lucania... Prima volta per me in capanni con il vetro: ero ESTREMAMENTE scettico... Primo effetto, via uno stop buono di luce. No buono. Immaginavo che il secondo sarebbe stata la perdita di nitidezza... Alla fine mi sono ricreduto... sono tornato a casa con diversi scatti nitidi, fatti con 7DII, 1DX, 600 f4 e Tamron 150-600... e quest'ultimo non è che sia proprio una lente da migliaia d'euro... Sto pubblicando gli scatti in questi giorni, nella galleria "Passeriformi 4"... quindi chi vuol dare un'occhiata, la segua. Un esempio con Tamron a 600mm, mano libera e non certo un diaframma chiuso a morte: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1452050&l=it Il ritaglio di composizione ha portato il file originale a 3400 px lato lungo, ridimensionato a 2400px per pubblicarlo. A 3400px ha la stessa nitidezza. Soggetto a meno di 5 metri, grazie al vetro. L'altro aspetto spaventosamente positivo del vetro, per me che scatto sempre osservando la scena da dietro una rete fogliata, è che la vista di ti ringrazia tantissimo... |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 19:41
Ciao Andrea, scusa se te lo dico e non so se dipende dal Tamron. Ma nella foto HD la nitidezza è proprio poco incisiva...mi vien da dire...semba che devanti ci sia un vetro! . Che poi si ben oltre l'accettabile è un'altro discorso...Sinceramente 5 metri per i passeriformi non mi sembran pochi... |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 19:41
Mi sa che i capanni coi vetri non sono tutti uguali. Forse i capanni in Ungheria erano con comuni vetri, mentre Skua cura molto di più certi aspetti, visto che si fanno pagare non poco. |
| inviato il 20 Agosto 2015 ore 19:49
a proposito di capanni skua,stavo parlando l'altro gg con un fotografo che ha curato la costruzione di alcuni capannu skua dalle parti mie e mi diceva che i vetri tolgono 1 stop di luce e che ovviamente il modo migliore per non perdere qualità attraverso il vetro è fotografare dritto per dritto il soggetto attraverso il vetro,mai in angolazioni diverse,altrimenti si perde qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |