| inviato il 19 Giugno 2015 ore 16:45
Costa pure meno... |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 16:55
“ ...quanto costa la Sony?... „ Non sono paragonabili; da una parte (Sony) una f.f. ML da 36 mpx ad ottica intercambiabile, dall'altra una compatta con zoom lunghissimo. Parlo naturalmentedell'A7R della prima pagina. |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 1:51
Questo topic è già morto? |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 8:34
come i neuroni di canon....... |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 9:50
Caspita, video full hd, raffica 5.9 fps, mirino opzionale. Bella macchina .... se fosse uscita nel 2013. |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 10:20
Piccole Bridge crescono... Il sensore non è l'ultimissimo Sony.. Ma non dovrebbe essere malaccio. Hanno solo spinto di più l'ottica.. Sony è a 200.. Panasonic a 400.. Canon a 600.. Spero diventi la norma poter regolare l'esposizione con il pollice... Ora nel club delle Bridge da 1" manca Nikon e Fuji... veden |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:09
Non credo Nikon la faccia mai, a meno che non vuole suicidarsi e mandare a monte il progetto Nikon 1 |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:14
Quoto Silvano e Wazer, venderanno qualcosa solo perché hanno un brand importante alle spalle. Non c'entra proprio nulla il tifo, una macchina che non monta il mirino elettronico oggi è un'assurdità. |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 11:14
Non mi pare che nikon siam molto convinta di Nikon 1... veden.. son scelte.. Credo che il mirino elettronico sia veramente esenziale.. sarebbe una figata.. averlo leggermente orientabile come in alcune video camere.. |
| inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:13
L' assenza del mirino elettronico è concepibile solo in una fotocamera con grandangoli o focali standard, a patto che sia presente però lo schermo articolato, altrimenti appena si inizia a salire di focale diventa imprescindibile. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 14:40
Sono d'accordo con Thinner5. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 14:40
Sono d'accordo con Thinner5. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 15:10
Rispetto ad una fz1000 questa macchina non ha proprio il benché minimo senso, tanto vorrei proprio vederla la qualità ottica da 400 a 600mm , in compenso la Panasonic offre solo vantaggi tangibili, a partire dal prezzo, dal mirino, dal video e dalla luminosità della lente... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 15:57
Sembra che Canon non voglia saperne dell'EVF integrato; un apparecchio in cui comprarlo a parte, a un prezzo piuttosto elevato, sia quasi indispensabile spinge inevitabilmente l'utente ad orientarsi altrove, dove tra l'altro ci sono diverse opzioni più complete a prezzo inferiore. |
user59759 | inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:11
Mi pare che ci sia tanta voglia di sparare su Canon che si perde di vista la realtà. G3X ha un sensore da 20 Mpx BSI come la RX10II. Contrariamente alla recensione riportata su Juza, il corpo è antipolvere e drip drop un sistema che consente la ventilazione senza far entrare l'umidità. Ha il migliore display in circolazione sulle compatte premium. Se fosse stato Sony si gridava al miracolo tecnologico. E' Canon perciò è lassativo.... Del 4K, leggetevi le recensioni di chi ha la Panasonic , magari si cambia idea. Che cosa se ne fa un utente da bridge del 4K? La stessa cosa di chi acquista il rolex made in forcella. C'è un 600 con diaframma a 9 lamelle. Non va bene. Meglio il Sony da 200 perchè è più luminoso. E' una mirrorlessa piccolina. Non ha abbastanza grip.... Pesa un etto meno delle concorrenti. Ieri questi erano i cavalli di battaglia dei fan delle ML:il peso e le dimensioni. Però se a pesare di meno è una Canon, è un lassativo, a prescindere.... Non ha il mirino. E' un cesso... Magari non serve visto che ha un display più grande e più risoluto delle altre. Proviamolo almeno. O no? Ci sono altre macchine prive di mirino eppure non si legge lo stessa ostilità nei loro confronti. Se fosse un'altra marca, bisognosa di hand grip altrimenti ti sfugge come una saponetta, diventa un un vantaggio perchè la puoi alleggerire quando non ti serve. Se lo fa Canon è stata progettata da un branco di ×. Il sensore è Sony. Si ma quello vecchio scartato dalla RXii. Ma chi l'ha detto che sia quello scartato? La stabilizzazione ha due assi fisici e tre digitali. E' stato detto che è una presa per i fondelli. Ma come: se si elimina lo specchio ( meccanica) a favore del digitale si è un passo avanti, se Canon fa qualcosa di simile nella stabilizzazione allora prende in giro... Però nessuno sa dire come si comporta. O no? Perchè prendersi la briga di scrivere una montagna di inesattezze nei confronti di qualcosa di mai visto e mai provato? A chi non piace non la consideri. Punto. In sintesi: perchè disprezzare a prescindere il lavoro e le scelte altrui, di cui, tra l'altro, non si conoscono ne contenuti e ne finalità? Mi interessava conoscere il punto di vista di chi le cose le conosce e non di chi che pensa di conoscerle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |