| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 8:36
Si, mi era sfuggito, c'è ancora solo il manuale per la versione Sony e attendevo quello per il MFT che non letto tutto, tanto intuitivo e' il funzionamento, analogo (e più user friendly) del piccolo i40. E a 12mm GN27 contro GN22. Quindi la differenza di potenza c'è ma non dell'ordine del 20% tutto qua. Ovviamente alle focali comuni, poi il discorso cambia. |
user102065 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 8:44
Purtroppo la tendenza attuale ad indicare il Numero Guida alla focale che fa più comodo per attirare acquirenti è un gran pasticcio. Una volta il numero guida era il numero guida e basta. Peraltro andrebbe condotta una comparazione accurata tra GN ottenuti con lo zoom e GN senza zoom. sia in termini di qualità della luce che di quantità. Paradossalmente alla focale più lunga dovremmo avere un aumento delle dimensioni del riflettore per ottenere una luce di qualità comparabile. Invece con gli zoom interni ai flash abbiamo un restringimento e quindi una perdita di qualità rilevante. Ma anche sulla quantità ho qualche dubbio. Ho provato a confrontare a parità di numeri guida i miei "vecchi" Metz a torcia con qualche "cobra" con zoom e la differenza è osservabile ad occhio nudo. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 8:45
Riguardo al Nissin i60A, mi è arrivato l'Air Commander MFT e... funziona! “ Pecca del Nissin i40 é l'assistenza af: utilizza un raggio infrarosso. Ma io dico, inserisci un led per il video e poi non lo utilizzi per l'assistenza af? Nell'i60a non è specificato invece... „ Non ho provato con l'i60A ma in compenso l'assistenza alla MAF c'è l'ha l'Air Commander. Quindi l'accoppiata col nuovo flash off camera colma anche questa lacuna. L'interfaccia del Commander e' molto ben fatta, si ha sotto controllo tre gruppi di flash, comandabili anche per aggregazione di due o tre gruppi simultaneamente. |
user102065 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 8:51
Per quanto riguarda la sincronizzazione ad alta velocità bisognerebbe considerare la velocità del lampo a diverse potenze e la possibilità di intervenire manualmente. In mancanza di questi due parametri la funzione diventa utilizzabile soltanto in poche condizioni a distanze molto ravvicinate, perché in automatico il flash si depotenzia significativamente. Ad esempio l'Fl 600R ha una velocità base, a tutta potenza, di 1/500 e arriva fino a 1/20000. Inoltre può essere impostato per l'alta velocità in manuale. Peccato non sia possibile alimentarlo con batterie aggiuntive, dovendo quindi sottostare a tempi di ricarica via via sempre più lunghi e insopportabili. Il Metz 52 AF-1, invece non supporta (almeno così mi è parso di capire) l'alta velocità in manuale. Lo fa però il Metz 58 AF-2 che ha una velocità di lampo che scende fino a 1/30000. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:07
“ Non ho provato con l'i60A ma in compenso l'assistenza alla MAF c'è l'ha l'Air Commander. Quindi l'accoppiata col nuovo flash off camera colma anche questa lacuna. L'interfaccia del Commander e' molto ben fatta, si ha sotto controllo tre gruppi di flash, comandabili anche per aggregazione di due o tre gruppi simultaneamente. „ Ciao Centauro, non riesco a leggere tutto, mi scappa sempre qualche pezzo. Non ho capito se l'air commander oltre al 60 può comandare anche il 40... |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:30
Non no può, almeno per ora, perche' non è previsto un Nissin Air R (Receiver) MFT ma c'è solo per Sony/Canon/Nikon, manca pure Fuji all'appello. Se e quando lo faranno, recuperi in NAS altri flash. L'Air R e' un altro componente. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:46
Perfetto, grazie. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:36
Ragazzi non riesco ad attivare il flash in dotazione... |
user46521 | inviato il 04 Aprile 2017 ore 23:00
Ciao Centauro, ne ho ordinato una coppia anche io di nissin di700a con relativo commander air 1, sono in attesa che arrivi a giorni dalla Germania. Quindi funziona tutto per bene? Ottimo Ma il commander ha anche la luce per l'assistenza AF? Come si attiva? O è come il nissin i40 solo per video? |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 6:55
Non ce L'ha. E' una delle cose (AF assist beam) che aggiungeranno sul nuovo commander Air10s, atteso per fine aprile, che costerà caro (170$, circa 160 euro) ma avrà caratteristiche molto interessanti. Se ne parla di qua. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 13:47
Buongiorno a tutti. Qualcuno di voi che ha il Nissin i40 ha la possibilità di provarlo con una Olympus Pen f? Avevo preso il Meike mk-320 ma ho dovuto renderlo perché nella Pen f non scattava... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:56
Funziona e bene (non riesco a replicare il problema accennato dalla casa madre per E-M5 II e PEN-F (“ Camera may become unstable during EVF mode „ ) che comunque non ha effetto sulle foto. Se devo trovargli un difetto che poi è un pregio, è che è troppo piccolo quando decidi di attarci su dei modificatori. Sono stato costretto in passato a usare degli spessori. Ora ho preso anche il fratello maggiore (i60A) e uso quello quando serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |