RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple aggiorna i MBP 15 pollici e l'iMac 27 5K


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple aggiorna i MBP 15 pollici e l'iMac 27 5K





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 18:30

Perché adesso va di moda fare le cose fighe anche se poi all'atto pratico fanno schifo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 18:43

bhe schifo non fa, lo comprerei? no perché per lavoro lo trovo limitato, ma non nelle prestazioni, ma per dover tenere tutte le periferiche esterne, hd, lettore dvd, e la trovo una cosa inutile, perché mi obbliga a spendere in + per dei driver esterni che normalmente su un fisso ci devono essere. alla fine esteticamente è peggio vedere una catena di hd esterni con un mac figo e cavi ovunque

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 18:48

Schifo nel senso che all'atto pratico non è affatto comodo. Io ho a che fare con delle aziende che producono coltelli da cucina (aziende leader nel settore), ogni tanto capita che facciano delle serie con delle impugnature esteticamente molto attraenti ma che poi quando li prendi in mano sono scomodissimi da usare. Allora mi chiedo, visto che un coltello, così come un computer, è un oggetto che uno compra per usare, non per ammirare su un piedistallo, non era meglio farlo esteticamente più brutto ma più funzionale? Il nuovo pro non era meglio farlo un po' più grosso e meno futuristico Ma senza il bisogno di attaccarci 200 accessori per farlo diventare un computer funzionale?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 18:53

perché non lo chiedi a quegli allocchi a cupertino?
magari hanno bisogno di un esperto che li indirizzi finalmente su prodotti seri.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 18:56

La sfida è fare oggetti belli (concetto comunque soggettivo) e funzionali. E per far ciò qualche rischio lo devi prendere.

per questo, al netto di tutto, giudicare l'attuale Mac Pro non innovativo è una mezza bestemmia. Magari poi non avrà successo...siamo solo alla prima release del progetto, ma di sicuro è un tentativo di uscire dal paradigma precedente.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:00

Il mac pro precedente era una signora macchina. Sono stato a un passo dal prenderla usata su un sito inglese ma volevano troppo. Un pò mi dispiace ma era comunque una macchina di 5 anni fa e volevano più di 2000 euro

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:02

sicuro, ma la cosa figa alla fine la vendi di + di quella funzionale, perché prendi un utenza maggiore. I mac pro li vendevano solo per aziende, non credo che nessun "amatore" abbia preso in considerazione un vecchio mac pro. Con i nuovi modelli hanno cercato di allargare, ma secondo me si so dati la zappa sui piedi, il costo è comunque eccessivo se non ci devi lavorare.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:08

Dai il posacenere non si può vedere.. quanti ne hanno venduti e soprattutto a chi?
Piuttosto faranno mai un monitor decente da attaccarci? 8K?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:09

@Pisolomau, se ti serviva solo per le foto una macchina di 5anni fa andava strabene. Ho ancora il modello con processore motorola, sempre su case Mac Pro e continuo ad usarlo, per le foto sarebbe andato ancora benissimo, ma i software ormai non ci girano +, ma sto parlando di una macchina di 10anni fa, che volendo ti fa ancora lavorare con foto da 100/200mb senza problemi.

è tutto relativo a quello che ci devi fare.

p.s. monitor apple mai comprati, non è mai stato nei loro interessi fare qualcosa di serio per lavorare sul colore

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:13

Piuttosto faranno mai un monitor decente da attaccarci? 8K?


8K dubito :)
magari prima o poi tirano fuori un cinema display 4k, o un 5k a-là iMac, ma standalone.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:16

Husky e se da domani la macchina non è più supportata da Apple come faccio se non posso aggiornare osx a mettere sw nuovi. Ad esempio cc e Lr 5 chiedono da 10.8 in su ma i prossimi? È questa cosa che mi ha frenato..

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:20

In quanto a funzionalità ti metto il link di questi signori che ad oggi, forse, sono i migliori nella costruzione di workstation grafiche. Il riferimento è ad una stazione per l'uso di Autodesk Revit uno dei più diffusi Bim per architettura:
www.boxxtech.com/solutions/architecture-engineering/revit

In questo articolo di Architosh (un sito per architetti che lavorano con Mac) che fa anche riferimento a Boxx affrontano il confronto tra Revit e ArchiCAD, due prodotti con analoghe funzionalità che sfruttano e necessitano però di hardware differenti... in questo caso il MacPRO come certe Boxx lavorerebbero meglio con ArchiCAD perché i software usano in modo differente le risorse hardware: architosh.com/2013/10/op-ed-why-the-new-mac-pro-will-rock-for-archicad

Questo link invece è per una stazione configurata per SolidWorks, un modellatore CAD, in cui la workstation sarebbe inutile per Revit e andrebbe bene per ArchiCAD: www.boxxtech.com/solutions/manufacturing/product-design/solidworks

Se ci fai caso BOXX crea delle workstation dedicate ai vari software e difatti ha un menu del proprio sito (solutions) dedicato a suggerire la workstation migliore in funzione del flusso di lavoro.

Tutta questa "filippica" per sottolineare il fatto che in alcuni casi le "verità" sono un po' più ampie. E ogni azienda cerca di risolver soluzioni o mercati a lei più congeniali.

È vero che ad Apple allo stato attuale manca una via di mezzo, cioè un computer potente, modulabile e privo di monitor.
Ma non è vero che il MacPRO sia stupido, nella mia esperienza per esempio, i MacPRO li ho sempre visti in studi, uffici stile ed altro collegati in rete con dei server.
In questi casi tutte le periferiche dei precedenti MacPRO erano inutilizzate perché tutti i file e le periferiche erano collegate ai server.

Ovviamente per un utente unico, che ha solo una scrivania, la nuova macchina impone una catena di device esterni.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:29

È vero che ad Apple allo stato attuale manca una via di mezzo, cioè un computer potente, modulabile e privo di monitor.
Ma non è vero che il MacPRO sia stupido, nella mia esperienza per esempio, i MacPRO li ho sempre visti in studi, uffici stile ed altro collegati in rete con dei server.
In questi casi tutte le periferiche dei precedenti MacPRO erano inutilizzate perché tutti i file e le periferiche erano collegate ai server.

@Filo63 quello che dici è vero fino ad un certo punto, io lavorando su server, in catena con altri utenti, preferisco sempre copiare i file sul mac e lavorare da li, su server la velocità non è mai un granché ed è inutile usare poi una gran macchina se il server ti rallenta la scrittura dati (quando sei in tanti a copiare/salvare è inevitabile il rallentamento).
@Pisolomau eh bella domanda, la risposta non c'è, tanto il giochino è quello per farti cambiare pc, non ci gira + il programma e tac devi prendi il modello nuovo... forse sarà il motivo del passaggio al posacenereSorriso, spero + tardi possibile

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:36

Husky hai provato di persona il posacenere? Un mio socio è interessato e sta cercando informazioni di prima mano evitando le solite recensioni compiacenti (per così dire)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2015 ore 19:41

Il posacenere è valido in ambito video, ha ottime performance nel cad e con motori rendering che facciano uso delle CPU come KeyShot... Io lo uso con Autodesk Fusion 360 e KeyShot

Per Photoshop, Illustrator ed InDesign... si può considerare sovradimensionato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me