| inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:01
"grande formato tipo hasselblad o phase one. " diciamo medio formato, via |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:46
I professionisti, almeno i classici fotografi da cerimonia / generici, non si fanno assolutamente di tutte queste pippe mentali. Di solito usano canon o nikon perchè sono i marchi che prima sono arrivati sul digitale con corredi competitivi e completi, prima hanno avuto modelli adatti al lavoro e perchè alle loro spalle avevano già un corredo molto diffuso in ambito professionale in era analogica. Hanno centri assistenza capillari e ben funzionanti, hanno assistenza dedicata ai professionisti. Non vi è una motivazione tecnica specifica, io uso sony (e ci lavoro) e ci sono stati colleghi che hanno sbavato su alcune funzioni della mia macchina fotografica o apprezzato la qualità di immagine di obiettivi zeiss, ma in ogni caso un professionista non va di certo a vendersi tutto il corredo per cambiare brand a meno che non succeda un cataclisma o una innovazione irrinunciabile. Se poi vogliamo parlare di tecnicismi i sistemi full frame canon e nikon sono oggettivamente molto buoni, ben fatti, robusti per lavorare, funzionano bene ecc ecc. Pentax? sicuramente buone macchine ma se vai a vedere Pentax come marchio e corredo è inferiore a canon e nikon su tutti gli aspetti riportati prima. Inoltre Pentax non ha una full frame, e sono veramente pochi i fotografi che non lavorano con una macchina full frame. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:19
Se parliamo di ritratto io voto PENTAX 645D con obiettivo HD DFA645 MACRO 90mm F2.8 |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:40
Posso dirti che per ritratto è consigliato un sensore grande (full frame) per sfruttare meglio la ridotta profondità di campo degli obiettivi a focali naturali (tra 35 e 85mm). Ti posso dire che la Canon al momento detiene il primato nella risoluzione (Canon 5D da 50Mpx) ma la Nikon è stata in testa fino a ieri. Ti posso dire che la Canon ha obiettivi di una luminosità e sfocato meravigliosi per il ritratto, quali il 50mm f1.0 o f1.2 e l'85mm f1.2, e anche se non conosco gli obiettivi equivalenti di altre marche so che non sono da meno. In generale a seconda dello stile che più ti piace potresti optare per qualsiasi marca tu voglia. Il punto è che la tua domanda non ha risposta perché tutte le marche sono buone e professionali per ritratti, ciò che fa di una foto "professionale" è la capacità del fotografo di renderla tale. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:41
Per uso professionale, se vuoi veramente lavorare e lavorare bene, in un mondo inflazionato da chi si improvvisa fotografo, ti serve un unica cosa: TE. Se sai fotografare compra qualunque cosa ed avrai successo. Se non è cosa tua, compra qualunque cosa è divertiti, ma non pensare di fare il fotografo per campare che morirai di fame. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:57
 |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:59
Io sono una delle mosche bianche che usa Pentax anche nel professionale. Perchè non comprarla? Perchè tutti i colleghi hanno Canon 80 % e Nikon 20%. Pertanto nel caso ti volessi far prestare, scambiare, provare, reperire per qualsiasi motivo una qualunque ottica o flash o altro, stai sicuro che qualcuno nei tuoi paraggi la possiede..... Altro motivo simile al primo per la verità...che se cerchi qualsiasi cosa usata hai l'imbarazzo della scelta. Perchè scegliere Pentax? Perchè ha ottiche di ottima qualità, sia vecchie che nuove, che fanno foto dia colori meravigliosamente realistici e senza false dominanti (e che sia chiaro....sono per l'80% le lenti e chi usa la macchina che fa foto belle...il corpo macchina da solo un aiutino e comunque devo conoscerla meglio della moglie). Perchè un corpo macchina Pentax con pari caratteristiche (e qui ancora manca un modello FF) costa un buon 40% di meno rispetto alle concorrenti. Perchè quando mostri una foto fatta con una Pentax anche i caniconisti si stupiscono del bilanciamento del bianco e della veridicità dei colori (mi è capitato più di una volta). Ma poi....alla fine ogni sistema non vale niente se chi lo usa non lo sa usare. Percui scegli libero...magari prima prova a prendere in mano ogniuna delle macchine che ti piacerebbe (magari bendato) e prova a fare qualche scatto con ogniuna di quelle che proverai e vedi quale ti soddisfa di più. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:00
Professionale non vuol dire solo di qualità, ma qualcosa di affidabile, di facile utilizzo, che dia risultati certi e magari che non richieda un mutuo. Se analizzi questi punti capisci che certi marchi sono fuori dai giochi per l'assistenza assente in Italia (o presente come centro di raccolta per spedizioni all'estero), altre per prezzi da ricchi collezionisti (vedi Leica), altre per l'utilizzo poco versatile (vedi Pentax 645 e dorsi vari, e tutti i banchi ottici), altre perché hanno preferito puntare su certe caratteristiche tralasciandone altre (vedi alcuni sistemi flash proprietari). Il professionista super partes sceglierà il miglior compromesso tra queste caratteristiche. P.S.: e' giá stato detto che Fuji bara sugli ISO e che le ombre Canon non si possono aprire? |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:03
“ e che le ombre Canon non si possono aprire? MrGreen „ Le ombre si bevono mica si aprono. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:07
“ Le ombre si bevono mica si aprono „ Hai vinto tu. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 7:11
In compenso ho letto che la foto non la fa la macchina! |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 8:38
Io aspetto che montino il sensore alla Holga. Sfocati e vignettature di fabbrica :-D |
user47934 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 8:40
Comunque la Oly ha una qualità piú alta del full fraim... |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 9:10
Eccoti cosa hanno i professionisti: shotkit.com |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 9:35
Secondo me,la macchina perfetta ancora non esiste! :D Io vorrei avere alcune caratteristiche di una,dell'altra e dell'altra ancora.. Ma ci si deve"accontentare". Probabilmente,i professionisti si affidano ad un Marchio seguendo le loro necessità,valutando se ciò che offre quel marchio,rispecchia le proprie necessità. Tutto qua..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |