| inviato il 02 Maggio 2015 ore 20:26
“ Tiamat, parlami un po' di questo 50 asph black chrome... :-) „ Carlo, quando lo comprerai, non permutare il tuo attuale 50 Lux Asph. Parliamone, se vorrai. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 23:50
Pierfranco! |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 1:57
Sembra che si possa ottenere qualcosa di simile anche modificando il sensore di una Reflex. |
user46920 | inviato il 03 Maggio 2015 ore 5:24
Per chi ha bisogno di fare i conti, praticamente la nuova Mm costa come l'oro a 10 K ... o come un 200/2 L |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 14:34
Meravigliosa... |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 15:09
Più o meno anche la Nikon D4s e la Canon 1DX. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 19:35
Io trovo la Mm uno strumento unico nel suo genere con un fascino che solo un marchio come Leica ha e che coniuga nel migliore dei modi passato presente e futuro! Budget permettendo una fotocamera da avere! |
user46920 | inviato il 03 Maggio 2015 ore 20:02
Ma la Leica M-A è passata in sordina ?? PS: Pierfranco, ma davvero sei disposto a prendere la Mono ? non si potrebbe togliere il filtro colori dalla M9 ? |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 21:46
“ PS: Pierfranco, ma davvero sei disposto a prendere la Mono ? non si potrebbe togliere il filtro colori dalla M9 ? „ La mia M9 è ancora in garanzia. Inoltre, se facessi mettere mano sul sensore da un artigiano qualsiasi credo che la garanzia a vita che Leica offre contro certi difetti del sensore decadrebbe. Prenderei la Mono, ma prima di lei alcune lenti. Non è una priorità. Anche con la M9 riesco a produrre un ottimo bianconero. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 22:03
E comunque non puoi semplicemente togliere il filtro Bayer dal sensore; l'elettronica della macchina cercherebbe comunque di demosaicizzare i dati e anche nel RAW sarebbero organizzati nello schema originale. Serve anche una modifica al firmware. Non credo ne valga la pena; la garanzia te la scordi... e poi come la rivendi eventualmente? come macchina taroccata in modo dubbio? |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 22:13
No, ma infatti. Ste cose non hanno senso... Ad ogni modo, una delle cose che ho scoperto della Leica M9 è che, almeno nel mio caso, non si rivende. Rimane a casa, con me. Fedele compagna di visioni. Ce l'ho da tre anni ed ancora ci amiamo come ragazzini. Rimarrà assieme a me per altro tempo, fino a che ne avrà voglia lei. Qualsiasi altra macchina, sarebbe in aggiunta. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 22:34
Un giorno ne devo provare una... A fondo... e con calma; la M9 l'ho provata, ma solo per un quarto d'ora. Questa nuova Monochrome ha fascino, tanto fascino. |
| inviato il 03 Maggio 2015 ore 22:41
“ Ad ogni modo, una delle cose che ho scoperto della Leica M9 è che, almeno nel mio caso, non si rivende. „ Ecco, lo stesso vale per me: sto con la M9 dal 15 dicembre 2009 (sono cinque anni e mezzo, praticamente) e ogni giorno che passa la sento sempre più mia. E non ha mica smesso di fare belle foto: lo scorso weekend ci ho fatto altri 1.300 scatti per due matrimoni e sono venute fuori delle fotografie favolose! Talvolta dico (sorridendo) che la M9 era così obsoleta nel 2009 che oggi non sembra neppure invecchiata... :-D Insomma, tutte passano, lei resta. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 0:12
E' il bello delle Leica, soffrono molto meno l'invecchiamento anche in digitale (quelle a pellicola erano praticamente eterne) perchè avendo da principio meno diavolerie elettroniche e più "sostanza" non ne avvertono cosi tanto l'obsolescenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |