| inviato il 22 Aprile 2015 ore 17:06
Infatti Murphy esattamente quello che volevo dire, credo poi che nelle macchine di ultima generazione ci sia un attenzione maggiore, se così si può chiamare, nel dare all utente dei Jpeg già sfruttabili, trovo, per esempio, quelli della A7ll ottimi e pure Sony è sempre stata messa alla berlina per i Jpeg. Si vede che un po' di sforzo le case lo fanno e mi sembra anche giusto. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:02
Per alcune foto ho usato direttamente i jpg della xt1, per altre sono passato dal raw. Dipende da cosa si fotografa. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:35
“ Mi dissocio soltanto da chi ha urlato al miracolo tecnologico sui JPG. „ ma come osi ??? |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 19:03
I jpeg fuji non sono a livello del raw per quanto riguarda la nitidezza al 100% (anche se con LR se la giocano), dove sono fantastici rispetto ad es ai canon che conosco (1d3, 5d1, 20d, 1d2) è nella resa del colore e nella gestione dei contrasti, dove sono davvero notevoli, anche in situazione di luce mista o difficile. Per ottenere questo ovviamente vanno settati secondo scena e le nostre preferenze. Per quanto riguarda peró il microdettaglio concordo che iridient, photoninja o anche aperture hanno una resa superiore. Devo peró dire che per quello che ho visto anche sul fronte dettaglio mi paiono comunque superiori ai jpeg canon, ma ho visto pochi file delle ultime nate e conosco bene solo quelli delle macchine che ho avuto. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:33
“ ma come osi ??? MrGreen „ “ Per quanto riguarda peró il microdettaglio concordo che iridient, photoninja o anche aperture hanno una resa superiore. „ Li proverò Andrea. Grazie del consiglio. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:37
De nada :) Imho come risoluzione iridient è il migliore, tuttavia come gamma dinamica LR fa nettamente meglio. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 0:06
Jbiso, per fare una prova sui settaggi con xm-1, potresti usare la funzione ritratto in jpeg fine, in quel modo offre la condizione di colore e morbidezza ottimali senza che impazzisci, fai qualche scatto e vedi se c'é una differenza apprezzabile. Credo che anche l'ottica cambi molto la situazione, ho fatto jpeg con un vecchio mf 50mm f1,7 pentax e mi sembrano buone, se vuoi trovi nalla mia galleria un cane che sbadiglia, non ha correzioni di nessun tipo, é come uscita dalla xm-1. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 0:42
“ trovi nalla mia galleria un cane che sbadiglia, non ha correzioni di nessun tipo „ Ottima! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:02
Se mi posso permettere i jpg di fuji sulla mia xt10 non mi convincono e anche i raw con lightroom erano poco dettagliati, adesso le foto che mi interessano le tiro prima dentro Iridient ed è tutto un altro mondo. Il 35 f2 a me funziona molto bene e a f2 ha una profondità addirittura rischiosa :) Notte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |