RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per migliorare il bokeh, vale la pena passare al 50 1.4 (dal 50 1.8) o aspetto il 50 1.2?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Per migliorare il bokeh, vale la pena passare al 50 1.4 (dal 50 1.8) o aspetto il 50 1.2?





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 11:36

Da questo intervento ti vedo orientato dalla parte di Perbo..... Non entro nei motivi di attrito tra Perbo e zentropa.... Qui quello che ci interessa capire è se realmente l'1.4 sarebbe da scartare.....

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 11:44

Da questo intervento ti vedo orientato dalla parte di Perbo..... Non entro nei motivi di attrito tra Perbo e zentropa.... Qui quello che ci interessa capire è se realmente l'1.4 sarebbe da scartare.....


Intendiamoci, non è che col canon 1,4 fai foto di m.erda.... semplicemente , il mercato offre alternative secondo me migliori, anche a prezzi simili, difatti io cambiai il canon con il sigma (non art) praticamente allo stesso prezzo.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 11:46

Paco, anche tu (come il 90% del mondo) hai beccato copie marce.
Ma a sto punto vedendo che il 90% del mondo è unanime sulla valutazione del 50 1.4 inizio a pensare che non sia il mondo ad aver beccato copie marce ma che sia io ad aver beccato una copia eccellente, mentre di base il 50 1.4 è una ciofeca di obiettivo.

Vorrà dire che me la terrò ben stretta e se mai la venderò non sarà a meno di 500euro (in quanto una delle poche se non uniche copie a non sfigurare rispetto a qualunque altro 50mm).

P.s. Ho trovato negli anni dei talponi inutilizzabili fino a f2.8 (mentre altri delle lame da 1.2), ma non per questo mi sogno di dire che il feticcio è nà ciofeca di lente (mentre alcuni osano eccome, questione di buon senso direi...).


user36220
avatar
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:01

Del Sigma non art ne ho lette di cotte e di crude, il Sigma art costa troppo per essere un 50 1.4. Come già scritto in precedenza i Sigma non li prendo in considerazione. Proverò il 50 1.4 se non mi convince mi tengo il 50ino e comincio a mettere via i soldi nel porcellino per prendere il 50 1.2

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:03

Paco68 hai un mio pm di ieri.... Se puoi rispondermi..... Grazie mille....

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:06

Li ho avuti tutti i 50, i 3 canon e i 2 sigma.
Chiaramente ogni lente ha il suo carattere sia nel merito della zona di fuoco che nel fuori fuoco.
A parer mio comunque la gradevolezza del fuori fuoco più che la lente in se per se, che incide abbastanza sui punti luce e riflessi, è dovuta proprio alla natura dello sfondo e le relative distanze.
Questo non per dire che tutti gli obiettivi siano uguali, ma cerca qualcuno, a costo noleggialo, che possa darti un 50L o un 50Art e fai le medesime identiche foto confrontandole con il 50 1.8.
Fatto all'epoca confrontando un 50 1.8, un sigma 50 hsm e un 50L.
A seconda del contesto le differenze possono esserci e in alcuni casi visibili indiscutibilmente, in molti altri possono esserci e visibili solo ad un attento esame.
Detto questo, mia assoluta opinione personale quindi dalle il peso che merita, tra tutti i 50 che mi son passati tra le mani direi che quello da preferire, e anche con margine non del tutto irrilevante, è il sigma 50 Art.
Perché come dice uno dei miei maestri di fotografia, va bene lo sfocato, va bene il bokeh, va bene lo stacco, va bene tutto.... ma la parte a fuoco la vogliamo guardare? MrGreen
Ciaps

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:07

il Sigma art costa troppo per essere un 50 1.4


ti consiglio di non guardare l'Otus, allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:08

comincio a mettere via i soldi nel porcellino per prendere il 50 1.2


Chi ben comincia... ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:11

Zen, può essere che io abbia beccato due copie marce, si comportavano esattamente alla stessa maniera.

Devo dire che non solo non mi soddisfavano a diaframmi aperti, ma aveva anche difficoltà nell'aggangio del AF, insomma, non è mai scattato il feeling, anzi, se devo proprio dirla tutta, credo che sia l'obbiettivo Canon che ho odiato di più.

Ma non ho difficoltà a credere che la tua copia sia migliore.

Paco68 hai un mio pm di ieri.... Se puoi rispondermi..... Grazie mille....


Scusa miaubau, nella marea di MP, il tuo l'avevo perso, ora ti rispondo.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:19

ma aveva anche difficoltà nell'aggangio del AF




avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:24

Zen.. Quindi scattavi in jpeg???? !!!!!! :D

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:26

il mio 50 1.4 invece era fortunello come resa
anche se si è rotto 3 volte in 6 anni

af sempre preciso, velato questo si a 1.4
nitidezza accettabile...


avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:33

Zen.. Quindi scattavi in jpeg???? !!!!!! :D


Ma và? MrGreen
E comunque non dirlo in giro, ma sempre e solo jpg anche oggi ! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:35

Parlando di cose serie...

Ho il 50 1.8..rotto e riparato che sembra dopato.. e faccio cose simili:











500px.com/photo/98597859/twilight-lady-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/94107499/any-color-you-like-by-giuseppe-torre

Ora.. se da un lato, fattore economico a parte, vorrei salire di livello a quello che ho usato per tanto tempo grazie a lavori, prestito ecc, ovvero il 50 1.2.. perchè solo di cosa è capace se ben usato, dall'altro ho pensato spesso a passare per il 50 art o il 50 sigma vecchia versione , ma MAI il 50 1.4...

Perchè?

Perchè se devo stare in ambito budget, non ha senso spendere 300 euro per una lente di 22 anni, mai migliorata, senza paraluce, piena di difetti e , se chiusa a 2.8, inferiore al 50 1.8 ... solo per un af più serio perdendo la possibilità di buttarlo in tasca e maltrattarlo come fosse un pacchetto di sigarette...

Il 50 ino, parlo del mio, poi non so.. a 1.8 sfoca molto bene dando spesso lo swirl, mantiene i pallini rotondi e la mia copia è molto nitida; l'af? uso comunque il mio vetrino eg-s..., qualità costruttiva? per me è un pregio, è la mia lente JOLLY quando sono in giro e comunque, anche nelle sessioni di ritratto, venendo da zoom in studio e mediotele fissi, quando la monto è .. per sperimentare.


user36220
avatar
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:35

ti consiglio di non guardare l'Otus, allora MrGreen


Gli unici Zeiss che posso considerare di acquistare, come il 50 1.4 che possiedo, sono quelli attacco Contax. Quelli attuali, gli Otus lasciamo proprio stare, non fanno per me. A quel prezzo, senza af, anche no. ;-)

Zen, mi fai morire!!! MrGreen MrGreen MrGreen

Comunque, più vi leggo, più propendo a riempire il porcellino... :-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me