JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
abbandona tamron , non vale nulla io resterei su canon fisse 1.8 max 2.8 ma a un concerto io andrei con 1.8 l unica alternativa buona è il sigma art vai ! :-)
io vado con la 6D ed il 24-105/4 L e mi trovo abbastanza bene, col 50 o sei vicinissimo o stai fresco e se usi 1.8 o sta a fuoco il viso o la chitarra. Alza gli ISO a 6400 o 12800 e vai . Ci sono diverse foto in alcune mie Gallerie e qualcuna l'ho fatta col 50/1.8 vedrai che quelle fatte con lo zoom sono migliori ed ero al buio quasi pesto
Peppe sono a 5.6 perché a 300 mm è la massima apertura del Tammy. Grazie per il complimento :D I fattori son molti: Dove sta il fotografo rispetto al soggetto? Se hai libertà di scorazzare sul palco un 24 105 può dir la sua. Se stai fuori un 70 200, 70 300 o 100 400 su FF posso dir la loro. Che tipo di concerto è? Con un cantante più statico puoi osare di più, tempi alti, iso più bassi, giochi con la pdc. Un concerto rock ti richiede tempi più veloci, iso più alti e lì avere un obiettivo con apertura maggiore aiuta. Ma sempre parlando di tele. Un 50 equivalente lo vedrei limitativo. Se fossi sul palco come focali 24/35 + 85/135 + Fish. In questo caso all'apertura è meglio dare la priorità al comparto AF vista la luce particolare. Se poi la lente è eccellente in entrambe che ben venga!
Io ho girato i pit e i sottopalchi di tutta Italia, per diverse riviste. Una sola ottica: 70-200 f2.8. Unico caso in cui si usa il 24-70: concerti in spazi veramente ristretti (piccoli club).
70-200 e magari un grandangolare per effetti particolari! Io personalmente utilizzo addirittura 2 fissi: un 135 e un 50, e il 17 40 per riprese particolari!! :)
“ Io ho girato i pit e i sottopalchi di tutta Italia, per diverse riviste. Una sola ottica: 70-200 f2.8. Unico caso in cui si usa il 24-70: concerti in spazi veramente ristretti (piccoli club). „
Come non quotarti, inoltre nei concerti rock/metal gli artisti sono soliti girovagare molto per il palco, vorrei vedere un fotografo muoversi continuamente nel pit con il fisso per fotografare verrebbe malmenato dai colleghi!
Riporto un commento di Ashley Maile fotografo professionista di concerti metal "quando è buio e piovoso ti servono ottiche in grado di offrire sia elevata luminosità sia elevata qualità d'immagine. Il Canon EF 70-200 f2.8 è una presenza fissa nel corredo di un fotografo di concerti"
PS
“ abbandona tamron , non vale nulla „
e questo si aggiudica il premio per il commento dell'anno!!! Le riviste e i siti di recensioni giudicano il 70-200 tamorn vc inferiore al 70-200 II versione, ma superiore al prima serie...........
Certe frasi non si dovrebbero proprio scrivere.La stessa Leitz per diversi anni si è fatta costruire gli zoom dalla Sigma....e,udite udite, il 100 apo macro elmarit prende spunto da un grandissimo progetto ottico della Tamron : il 90 sp 2,8 macro. A volte la differenza sta più nella meccanica che non nelle lenti.... il più scarso degli obiettivi Leica,per esempio, ha una meccanica inarrivabile dal top di obiettivi di altre marche. Tornando in tema ritengo anche io il 70-200 luminoso molto utile nei concerti.Versatilità e qualità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.