| inviato il 29 Marzo 2015 ore 21:22
Si riparte da QUI |
user46920 | inviato il 29 Marzo 2015 ore 23:48
Complimenti Photoklick !!! PS: ... Rubino, ma la qualità dello zoom che hai usato per questo scatto, ti soddisfa o no ?? da quel che vedo e che emerge con i 36Mp (senza correzione ac/distorsioni), il risultato è quasi "orripilante" ... senza contare una resa improponibile ai bordi... |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 0:40
Grazie ragazzi |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 8:41
è il 24-120 f4 suppongo della nikon... una mezza bestemmia a metterlo davanti alla D800. Ulteriore aggravante è stato anche lo scatto eseguito a 24mm dove la distorsione è al suo massimo livello. Purtroppo, e lo dico da possessore, con la d800 bisognerebbe evitare zoom con grandi escursioni focali. La foto lo dimostra, ai bordi la qualità decade brutalmente. Pure il nikon 24/70 f2.8 non riesce a gestire del tutto la densità del sensore della D800 pur essendo il top di gamma dei zoom nikon. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 8:46
@Occhio, il 24-120 è pur sempre un tuttofare, e a 24, controsole, non si può pretendere troppo. Nella mia galleria di Copenhagen www.juzaphoto.com/me.php?pg=108590&l=it ci sono altre foto scattate lo stesso giorno e non è sempre così deludente, ma tra il 16-35 e il 120-400 è l'unica alternativa pratica |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 9:14
Conta però che lo stai mettendo a gestire 36MP... fosse un 16 o al limite ma proprio limite 24 Mp magari ci sta ma su una D800 non c'è posto per i tuttofare ;) altrimenti perdi la qualità che riesce a darti la D800. Almeno questa è la mia conclusione dopo anni di D800 |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 9:35
Grilletto ne sono perfettamente conscio, ma ritengo che in modalità vacanza non mirata alla fotografia, giro con la moglie etc etc, non ci sia il tempo di cambiare continuamente ottica per ottenere sempre il massimo, e piuttosto che non fare la foto (il ricordo) preferisco scendere a compromessi. Anche perché portarmi dietro due reflex per ovviare al problema ne crea altri di peso e spazio. Se in quella vacanza avessi avuto il 16-35 l'80% delle foto le avrei fatte con quello migliorando un po' la situazione. Tu come ti comporti a riguardo? Sapessi il tempo perso a ragionare sulle ottiche... |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 9:50
beh per le vacanze trovo che sia molto comodo il 24-120, tuttavia preferirei sempre portarmi un paio di fissi, sacrifico qualche scatto ma ne sono + soddisfatto. comunque ho visto il crop fatto da L'occhiodelcigno, trovo però che bisogna fare attenzione in post per non esagerare e peggiorare il risultato dello zoom postimg.org/image/6kz1zhzfr/ c'è una bella differenza di dettaglio e non solo rumore altro crop con dettaglio + spinto, forse il max che si può raggiungere senza rumore postimg.org/image/w7bnz3ed3/ |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 10:01
se prevedo di andare a vedere bei panorami sigma 35 1.4 art oppure se in giro per la città il cinquantino o l'85 1.8g |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 10:10
Grazie per il feedback Grilletto, io solo con il 35 mi sento stretto, ma per ora il 16-35 è un buon compromesso. Il 50ino 1.4 ce l'ho ma lo uso poco, in questo devo migliorare io ovviamente. Scusate l'OT. Husqy credo che Occhio si riferisse più al decadimento dell'ottica ai bordi, per il crop credo sia naturale trovare rumore nelle ombre di un controluce scattando un panorama a 24 con un tuttofare a mano libera Anche in post si deve cercare il compromesso |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 10:24
no il rumore nelle ombre ce l'hai su camera raw, altri software lavorano meglio. Non hai una nitidezza da paura, ma il rumore cromatico non ci deve essere
 |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 10:31
Tipo Capture one? Ho provato a usarlo, ma già con Lightroom faccio mentalmente fatica, CO mi stava snervando. Non parliamo di Nx-D, sempre limiti miei per carità. Comunque qualsiasi consiglio è sempre utile, il workflow per me, che non lo faccio di lavoro, è sempre diverso e ultimamente sto trovando abbastanza pratico aprire i raw con Bridge per una prima valutazione e poi passare direttamente in CR quelli migliori da rifinire. |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 10:51
Si Capture one lavora molto meglio di camera raw, anche se camera raw è organizzato meglio ed è + veloce da usare, Lightroom invece lo odio, non mi ci trovo, preferisco aprire 100 raw tutti insieme su camera raw che usare lightroom |
| inviato il 30 Marzo 2015 ore 13:46
Photoshop e lightroom dalle prove che ho fatto hanno una pessima demosaicizzazione dei file nikon e sony (canon non saprei)... capture one è mille mila volte meglio qualitativamente ma come software è molto più assetato di hardware e meno user friendly. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |