JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io mi ricordavo che spettava un compenso al reupero in mare, ho fatto una veloce ricerca: Chi recupera una barca in mare può infatti ottenere fino al 30% del valore del mezzo: è corretto (e legale) che chi rischia riceva un adeguato compenso per l'attività che svolge, potendo addirittura detenere l'imbarcazione fino al pagamento del "premio" per il salvataggio. www.assiteca.it/html/news/marzo2012/salvataggio-barche-broker-esperto. non ho letto tutto l'articolo ma il succo è a ciò a cui io mi riferivo;-) " in navigazione non credo" tra credere e sapere c'è un oceano in mezzo!MrGreen „
Però questa volta NON credevo bene Mi devo essere espresso male, tu parlavi di imbarcazione alla deriva senza equipaggio mentre come poi appunto dicono le leggi la situazione vale anche per (e soprattutto) situazioni in cui ci sia un equipaggio.
“ Però questa volta NON credevo bene MrGreen Mi devo essere espresso male, tu parlavi di imbarcazione alla deriva senza equipaggio mentre come poi appunto dicono le leggi la situazione vale anche per (e soprattutto) situazioni in cui ci sia un equipaggio. Sorriso „
meglio quindi vale doppio, con e senza equipaggio
qualunque cosa trovate, in mare, in terra, in cielo(non sò preso al volo), che non appartenga a nessuno(o almeno in quel momento ne siete convinti) portatelo alle autorità, che vi spetterà una ricompensa, se non economica, sicuro quella morale
Una vita fa a scuola si faceva diritto anche se il ramo di studio non era quello
si parlava di cose perse e di cose abbandonate (con tanto di citazione in latino ...)
l'approccio è differente ...
dire che è abbandonata la 6D ci sta o no ???
Due anni fa, a Venezia, durante il carnevale, un amico ha "abbandonato" per terra lo zaino con alcune cose dentro tipo 24-70 Nikon e altri accessori in pratica per scattare con cavalletto e sostituzione ottiche l'ha appoggiato per terra, si è spostato ed ad un certo momento seguendo gli altri fotografi è andato in Piazza San Marco e lì si è ricordato di aver dimenticato/perso/abbandonato lo zaino in una calle ...
come si potrebbe definire ???
PS: ritornato sul posto naturalmente era sparito ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.