user24517 | inviato il 24 Febbraio 2015 ore 21:41
...no Maron...non c'entra nessuno la decisione è stata mia è solo mia non cercare capri espiatori...doveva essere così...ha fatto più male a me, e non immagini quanto, credimi...ma forse solo in questo modo riuscirò a rinascere a vita...street...nuova... |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 21:44
Ottimo post. Lo linko all'altra discussione. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 21:44
Fermi.... Ragioniamo..... Quanto pubblicato da Damiana è utilissimo per evitare problemi. Ma quanti di noi hanno seriamente avuto problemi? Quante denunce, intimazioni o richieste di danni hanno colpito chi ha pubblicato foto di strada? Suvvia, un po' di buonsenso! La street nasce prima nella testa di chi la fa, di chi vede un momento interessante per testimoniare il nostro tempo, senza ledere la dignità di chi si sta riprendendo. Le regole devono essere prima in noi stessi che imposte del regolatore. Briè, stavolta faccio davvero fatica a rispettare la tua idea..... scusami ma non sono assolutamente d'accordo. Ps: vedo che annunci una rinascita con una nuova street....... sospendo il giudizio che per non cancello! |
user39791 | inviato il 24 Febbraio 2015 ore 22:27
Sono pure io costernato dalla decisione drastica di Briè.... |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 22:28
Pier, sono molto vicino a Massimo nel giudizio nel merito, ma rispetto le scelte personali convinte e profonde, anche quando le ritengo sbagliate. Mi appiglio anch'io a quel tuo annuncio di rinascita: un esempio, parlando di fuoriclasse? Valentino Rossi ha cominciato a vincere presto e quando non c'era nessuno che gli stava in scia con le "bestiali" e inguidabili 500 due tempi, cosa fanno? Gli cambiano le regole, gli cambiano le moto , un disastro per lui! E lui cosa fa allora, rinuncia a correre? No, cambia stile, si adegua alle nuove regole, alle nuove gomme , alle nuove moto, all'elettronica ecc. E continua ad essere un vincente!! Così ti voglio!!! |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:07
Che bel lavoro Damiana, grazie! Ho solo quache domanda, come funziona negli altri paesi europei, vedi Francia e Germania per esempio? Qualcuno ha notizia di quale sono i risarcimenti piu' alti che sono stati fatti pagare in Italia in passato per violazione della privacy da street photography? Grazie e ciaoo |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:12
Gran bel lavoro Damiana. ;-) L'assurdo è che noi stiamo qui a preoccuparci e discutere della street, però ci sono anche altri generi fotografici "a rischio" come quello di fotografare il nipote che fa la prima comunione e lo riprendi in mezzo agli altri coetanei minori, nonché i parenti degli stessi bambini. In chiesa vedi tutti i parenti con la loro reflex/compatta/ML/bridge che fanno le stesse riprese, poi alla sera pubblicano tutto su FB. Per non parlare di tutti quei ragazzini di 12,13,14,15 e più anni che filmano e fanno foto coi cellulari per riempire i diari di FB. Ma nessuno dice niente finché non succede il guaio o qualcuno si inca.zza o il tutto finisce nei TG creando scandalo. Il problema è che i ragazzini sono difficilmente punibili se non i loro genitori, ma è una strada difficilmente percorribile e costosa, mentre se ad essere punito per primoè un adulto che possiede una macchina, un conto in banca, una casa, ecc. ecc. allora è tutta un'altra cosa: “ L'ho sempre detto io che i soldi finiscono per rovinare il mondo !!! „ Ecco, appunto. Giorgio B. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:31
Ottimo lavoro |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:47
Chiarissima ed esaustiva, grazie |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:52
Un caloroso ringraziamento anche da parte mia Damiana, veramente una esauriente esposizione delle più frequenti casistiche ! Ciao! |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 0:00
Ma nn ci credo Brie l ha fatto veramente. ... ma noooooooo !!!! |
user46920 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 1:25
Mauropizzi:“ mi rendo conto che praticare la street photography in italia è (come tante altre cose) molto complicato bisognerebbe prendere accorgimenti e sottostare a limitazioni tali da relegare la street (e tutto quello che significa) ad una attività seriamente penalizzata.. un lavoro fatto a metà (e quindi male) „ beh ... ma è sempre possibile fare quello che si vuole (scattare non è il problema) e poi chiedere il permesso verbale o scritto o registrato, prima di pubblicare !!! ... dov'è il problema ??? ...prima scatto e poi chiedo, più facile di così ... |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 11:39
però non ho capito una cosa: legge è stata recentemente modificata o si parla di normative in piedi da anni? perchè se così fosse non capisco la corsa ai ripari di alcuni utenti.. una volta pubblicata una foto questa viene inghiottita nei vari motori di ricerca, indicizzazioni.. senza contare che qualcuno comunque può essersela salvata in locale e chissà che fine ha fatto... |
user34391 | inviato il 25 Febbraio 2015 ore 11:58
la legge sui diritti d'autore è degli anni '40, cos' come il c.c., la normativa sulla privacy del 2003 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |