| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:58
“ ma non ho ancora capito o meglio letto da nessuno, per cosa potrebbe essere utilizzata. „ Mi verrebbe da dire "per fare le foto", non come battuta ma nel senso che come la 5D3 non ha una collocazione fissa in un genere fotografico ma é abbastanza versatile fatte le giuste considerazioni. Ovvio che ognuno dovrá fare i conti coi limiti che impone: file pesanti possono portare a un buffer ridotto, raffica scarsa per foto sportive ma giusta per un uso generico, risoluzione elevata che richiede mano ferma e ottiche di qualità, ISO massimi non elevati. Per il resto andrà benone come va la 5d3. Vedremo anche il comparto video in cui Canon è stata in pole position con alcuni modelli. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:02
“ Ora Canon fa il balzo atteso. Si parlerà ancora di micromosso? Di inutilità dei megapizze? Oppure saranno tutti contenti ricominciando a far foto ? „ perchè? conosci qualcuno che aveva smesso di farne? io no |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:02
Giusto..il comparto video..per ora niente leak. E se la differenza tra le due versioni non fosse solo la mancanza del filtro? Magari una è più video oriented rispetto all'altra.. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:08
Come ho scritto precedentemente, per me è una via di mezzo tra ff ed mf e verrà presentato un nuovo corredo |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:27
“ Aspetto con più impazienza la 6D2 ...voglio stò cacchio di monitor orientabile su una FF Canon !!!! Forza !! „ quoto Ludovico77, speriamo solo che non ci mettano il sensore della 5D3 |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:31
Penso che Canon rinnoverà le sue ottiche più vecchie per rendere al meglio su questa macchina, del resto ci ha stupito sigma con i suo nuovi obbiettivi e dubito che canon e nikon abbiano meno tecnologie ,stanno solo aspettando. Sarà molto divertente tra qualche mese rinfacciare agli utente che oggi tifano per 20mpx quando passeranno a macchine da 36 o 50 mpx ,basta pensare alla frase detta per anni "mi bastano 12mpx della d700" e ora minimo 24/36 |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:36
interessante il doppio fattore di crop che "vorrebbe" raccogliere anche gli attuali utilizzatori delle aps-h ma quei "soli" 5 fps nonostante il doppio digic 6 non credo sarà visto di buon occhio da chi è abituato alla velocità operativa di una serie 1 |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:39
si ok però rimane una reflex x usi specifici, solo mi rimane il dubbio se miglioreranno davvero la resa del sensore o aumentano solo i pixel |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:41
Paura che vada meglio di quello che ho? E perche', al contrario, ne sarei strafelice, venderei un corpo macchina e prenderei la nuova. Speriamo in un ulteriore miglioramento dell'ammiraglia nelle caratteristiche che interessano a me, altrimenti per quanto scatto in digitale al momento vivo felice con quello che ho! |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:42
- raffica 5 FPS - AF a 61 punti - EOS iTR AF un dubbio,non ha una raffica un pò scadente per un uso sportivo? -doppio processore Digic6 praticamente montata come una 7d2?reggerà alte velocità di elaborazione con file più pesanti? sono domande per capire,niente polemica |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:52
Stefano secondo me non è neanche stata pensata per un uso sportivo. Secondo me la raffica è scadente per quell'utilizzo, poi bisogna vedere il buffer. Spostare velocemente file così grossi è un problema, quindi non prevedo certo che faccia 30 raw in continuo, ma neanche per sogno. E', secondo me ovviamente, una macchina pensata per ben altri ambiti. Per chi fa architettura, landscape o altro dove la dinamicità non ci sia o sia davvero scarsa.Poi la cosa più importante di una macchina del genere è il sensore. Quello si deve fare la differenza in termini di dinamica e profondità colore. Vedremo come sarà. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:53
“ -doppio processore Digic6 praticamente montata come una 7d2?reggerà alte velocità di elaborazione con file più pesanti? „ È vero! In effetti non poteva essere altrimenti, visto che il Digic6 è uscito da appena qualche mese, contestualmente alla 7DmkII. Evidentemente avranno sfoltito qualche componente SW e rinforzato le restanti componenti HW proprio per lasciare largo spazio all'elaborazione dei file, che appunto sulla 5Ds saranno più complessi rispetto alla 7DmkII |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:04
Ma cosa significa modalità di crop? Si potrà ridimensionare l'immagine in-camera in modo da ottenere l'effetto crop APS-H o APS-C? |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:04
Molto specifica...per me pure troppo, peró ha due o tre chicche interessanti....l'iTR+rgb assente fino ala 1DX e 7D2...il crop in camera dempre invidiato a Nikon che se fosse associabile alla possibilitá di ridimensionare i RAW classica di Canon ne farebbe una buona alternativa, nel senso che personalmente non ne sarei interessato, ma se come fa sempre Canon, questo fosse l'inizio dell'implementazione delle nuove tecnologie sulle macchine future eccomi trepidante ad attendere la 5Dmk4 con un buon sensore per gli alti iso e tutte le nuove features. Poi si rumoreggia che Canon faccia a scambio di brevetto con Sony, il dual pixel in cambio dei full frame super risoluti. Se questo fosse vero Canon avrebbe la qualitá di bassi Iso e gamma dinamica garantita da Sony e per qualità e gamma ad alti Iso continuerebbe con le proprie linee produttive, inoltre Sony potrebbe far decollare il mercato mirrorless con un AF degno di nota. Ricordiamoci comunque che parliamo di rumors. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:06
@Pisolomau questo è il canale del giallo, tanto per farti capire meglio cosa intendo. Per me questo è un problema, c'è anche su diverse MF, anche se in pochi (fotografi) ci fanno caso
 prova ad andare in stampa in offset con ambedue i file, poi la vedi la differenza... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |