JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Peccato il topic sia sceso OT sul tema classico "pompone sì o no"...l'argomento iniziale del 3d è estremamente interessante e ringrazio ellemme per il consueto aiuto a chi si sta facendo strada pian pianino in questo mondo!
I leans coat tinta "all purpose green" sono perfetti Con una forbice da elettricista si ritagliano poi delle micro finistrelle per accedere ai comandi principali posti sul barilotto dell'ottica. Buoni anche i C14 Double Bean Bags con profilo ad "H" (io ne ho presi 2) che fanno compagnia a quelli rettangolari che ho fatto fare da una sarta volontaria. Il rivestimento più mimetico per i loro capanni è "Advantage timer". Il capanno che utilizzo con molta soddisfazione di sezione quadrata costa ora circa 99 euro La comoda sedia zaino che riempio di altra rete mimetica costa c.a. 30 euro
Mi sono antipatici i capanni che monti in 60 secondi e richiudi in 60 minuti
Ok Lauro, quindi ritieni che è meglio usare una rete mimetica piuttosto che un capanno? Domanda, come si comportano questi strumenti d'estate con 40° e con le zanzare che massacrano?
A Cuorgnè dove abito c'è un ottimo e ben fornito negozio di caccia e pesca, voglio andare a vedere cosa offre sul genere, ma voglio anche sapere cosa cercare. I capanni, da Dechatlon non li ho trovati e l'unico riferimento è il sito che mi ha linkato Marco no, oltre a quello che ha messo Cius, tra l'altro in italiano.
Il capanno mimetico e la rete mimetica possono essere alternati a seconda se su quella location hai la possibilità o meno di allestire il capanno. Se a causa del terreno o della posizione infelice hai bisogno di una mimetizzazione più compatta copri la tua persona e il treppiede con l'ottica montata con la rete mimetica come nell'esempio postato all'inizio del topic. L'Autan non deve mai mancare per contrastare le zanzare e le zecche spruzzandolo frequentemente sulle parti esposte e sugli indumenti.
Ma d'estate nel capanno si muore di caldo? O protegge bene dai raggi? Oppure piazzi il capanno in una piccola radura all'ombra?
Dove giro io ci sarebbero un sacco di radure dove si potrebbe montare il capanno, ma non so se è meglio dare la precedenza al capanno o alla più rapida ed economica rete mimetica che la puoi usare ovunque. A proposito, uno sgabello da pescatore ci sta anche con la rete? o è preferibile sedersi a terra per essere più compatti?
Il capanno che ho postato non ha le pareti chiuse ma è traforato in modo che passi l'aria e che che non sventoli. Il tetto sempre ricoperto da rete mimetica fa ombra ed essendo traforato non trattiene l'aria calda. Ci si sdraia per le riprese a filo e ponendo tra noi e il terreno una stuoia tecnica sempre in tinta... in questo caso meglio pensare anche all'acquisto di un oculare angolare che sostituisce quello in uso dalla reflex per non stancare il collo. Si usa il treppiede con le gambe orizzontali e sempre con testa gimbal o a sfera e ci si copre interamente di rete mimetica. Lo zaino lo metti a lato pronto x cambi batterie etc.. In alternativa via il treppiede e la testa e usi lo zaino ponendolo davanti a te e appoggiando sopra la reflex. Se rimani in quella posizione per alcune ore consiglio l'acquisto di gomitiere militari in tinta (sono in vendita nei military store o soft-air).
Se rimani nel capanno per tante ore (ma anche per una) meglio sedersi su una sedia mimetica pieghevole , preferibilemete quella che ha la funzione anche di zaino e dotare la reflex di comando remoto a filo. Per trasferirci sul luogo si indossa lo zaino fotografico e si tiene in una mano la tenda dentro la sua sacca da trasporto e nell'altra la sedia-zaino (oppure si lega quest'ultima allo zaino fotografico.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.