| inviato il 27 Settembre 2015 ore 15:43
“ Per quanto riguarda i piedini in ferro retrattili, sai se sono presenti nella versione T-1204XL e T2204X ? Sarei tentato di prendere il modello T-1204XL per la maggiore altezza e l'ottimo peso (1kg), altrimenti penso andrebbe benissimo anche il T-2204X (1.26 kg sono comunque buoni). „ Purtroppo non conosco la versione XL, deve essere una nuova versione che prima non c'era, prova a contattare per email la Sirui.de, sono gentilissimi e veloci. Invece per il modello T-2204X ti confermo che possiede i piedini in ferro retrattili. “ Ad oggi ti stai trovando bene con questa accoppiata SIRUI? In situazioni di vento si comporta sempre bene? Con un tele da 500mm comporta del micromosso alla massima lunghezza focale? „ Io sono soddisfattissimo dell'accoppiata tripod e testa, si è sempre comportato in modo eccezionale anche in presenza di vento fortissimo e non sento neppure la necessità dei piedini in ferro. Se però pensi di utilizzarlo con un 500 mm, allora conviene senz'altro il T-2204X e abbinargli una testa K-20X o K-30X |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 20:06
Io sto prendendo il sirui N-2204X è in carbonio raggiunge un'altezza migliore ed ha il monopiede e i puntali metallici |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:38
Ciao Lorenzo, volevo chiederti se con la testa k10 montata con le gambe ribaltate, il treppiedi entra nella sacca che danno in dotazione. Grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:16
“ Ciao Lorenzo, volevo chiederti se con la testa k10 montata con le gambe ribaltate, il treppiedi entra nella sacca che danno in dotazione. Grazie „ Sì, con la K-10x, mentre con altre teste più grosse le gambe rimanngono leggermente divaricate |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 16:18
Io vorrei prendere il k20..hai già provato con questa testa e non c'entra nella sacca? grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 20:53
La K-20x è più larga come dimensioni e perciò quando ribalti le gambe queste stanno un po' aperte. Nella sacca del Sirui T-1204x non ci sta |
| inviato il 12 Novembre 2015 ore 21:36
una curiosità: ma i Sirui sono dei Benro rimarchiati come gli Induro? mi sembrano quasi identici |
| inviato il 13 Novembre 2015 ore 8:40
Io avevo prima di questo Sirui un Benro Travel Angel II A1682TB1 e sinceramente era completamente diverso. Secondo me sono proprio cose diverse, certamente ci sono delle cose molto simili |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 5:56
Ciao, anche io sto valutando l'aquisto di questo treppiede ed essendo alto 1.75 (circa) penso che con la testa da te provata Lorenzo-b, mi potrei trovare bene. Che ne dici? L'assenza dei piedini in acciaio è tanto problematica? Grazie |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 6:43
Ottima.recensione |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 21:15
@ Picard12 Io te lo consiglio vivamente, è veramente un ottimo tripod e testa ...... per la mancanza dei piedini in acciaio io non ho mai avuto problemi, prima con il Benro avevo la possibilità di cambiarli ma non ho mai avuto la necessità Personalmente è un optional non necessario. @ Fiorino Grazie tantissimo, troppo gentile |
user46920 | inviato il 24 Gennaio 2016 ore 11:10
Ottima recensione e ben dettagliata! e visto che siamo in tema, con questo Sirui in carbonio, vorrei chiederti un favore se puoi/vuoi: potresti fare un paio di video veloci, dove è possibile vedere e valutare a distanza la flessibilità delle gambe alla massima estensione? Linko sotto i due video come esempio, che ho girato con la fotocamera fissata sulla testa e che riprendono i giochi e la flessibilità delle sezioni di una gamba del mio Triopo MT-3230, che ha la stessa struttura del Sirui e di altri (il Triopo ha 5 sezioni in alluminio con diametri 28, 25, 22, 19 e 16 mm). questo video mostra i giochi della gamba estesa ma senza i bloccaggi attivati, ovvero le sezioni sarebbero libere di estendersi e di chiudersi - tinypic.com/player.php?v=10mm1ap%3E&s=9#.Vm2zk79khUQ qui invece la stessa gamba con le sezioni serrate - tinypic.com/player.php?v=2moe2ib%3E&s=9#.Vm20o79khUQ Grazie |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 11:52
dopo la tua ottima recensione l'ho preso anch'io... per il momento l'ho usato poco ma dalle prime impressioni è veramente ottimo l'unico dubbio era il serraggio delle gambe a vite visto che ero abituato alle levette ma mi trovo molto bene |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:48
Mi è venuta la scimmia del cavalletto anche a me... ho appena venduto il feisol 3401 per ingombro e peso... andando in montagna non lo portavo mai... Ora ne cerco uno che regga la 6D con il 17-40 e che sia poco ingombrante da chiuso.... domanda: se si mette la colonna corta, si riesce a ripiegare le gambe su se stesse per rimetterlo nella sacca? Siccome ho le teste manfrotto e mi trovo bene con quelle piastrine, sarebbe possibile montarci una testa 494rc2, ovvero si richiude lo stesso? |
user46920 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:26
“ ... ho appena venduto il feisol 3401 per ingombro e peso „ 48 cm senza testa e 1.2 kg di peso, non mi sembrano poi così esagerati e questo pesa comunque 1.3kg con tutto, ma non so se ha la stessa solidità. Come si comportava il Feisol in quanto a solidità ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |