| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:42
“ ... non è che se hai un'ottica Leica-M, fai delle belle foto per forza !!! ... ma se hai un giradischi regolato bene e i dischi puliti, non dovresti sentire alcun fruscio fastidioso ;-) (ti assicuro) „ Immagino ma è necessario che il giradischi sia di buona fattura e lo stesso le casse. Il discorso alla fine è lo stesso di prima che forse non vale sulla fotografia ma per poter ottenere lo stesso risultato con una tecnologia nata ormai più di 100 anni fa (e poi ovviamente svillupata) devo spendere molto di più per arrivare allo stesso risultato. Se poi spendo infinitamente di più potrebbe anche essere che superi l'attuale tecnologia la quale però non è ancora arrivata al limite della propria "vita" e che continuerà ad evolversi. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:02
Caro Phi: un qualunque giradischi da 1000 euro offre un suono superiore a quelio ottenibile da lettori cd da 10.000 euro, fermo restando ciò che sta a monte. Tutto ciò che hai scritto è giusto, ma al contrario. Con il digitale devi spendere tantissimo per scimmiottare un medio sistema analogico. Bada: non parlo per sentito dire....tutte cose provate sulla mia pelle. Di audio me ne intendo. |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:41
ha ragione Giuliano, concordo, io avrei detto solo 6000 € per il CD ma il discorso è quello. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 0:49
Quoto Giuliano. Ma ha tralasciato un particolare importante: si dovrebbe parlare di "front-end" analogico, ossia il quartetto fonorivelatore/braccio/giradischi/prephono. Il tutto a parità di impianto a valle (ampli/cavi/diffusori). Il mio front-end da circa 1800€ talvolta suona meglio del mio lettore cd da circa 4400 per certi parametri, non tutti. Ma dipende tanto anche dalle registrazioni e dall'usura del vinile. Anche perché la tecnologia dei fonorivelatori si è evoluta tantissimo. Secondo me il rapporto è 1 a 2. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 4:47
Beh....se dovessi scrivere di hi-fi..... Caro Phi, io parlavo di alta fedeltà, e nel mondo dell'alta fedeltà i costi sono notevolmente superiori a quelli della fotografia.Non vorrei procurarti uno choc ma un corredo fotografico di grande qualità può costare meno di una coppia di cavi per diffusori....... E per corredo di qualità intendo macchina e 3-4 ottiche. Per quanto riguarda i rullini , ti consiglio di comprarne almeno uno fresco..... Con quelli ereditati non ci fai nulla.I rullini hanno una scadenza. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 4:51
Mattewx: intendevo proprio front end. ....E mille euro sono proprio pochi in hi-fi! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 8:14
Senza spostare troppo il discorso, era solo un esempio; non si può paragonare un giradischi di 40 anni fa a uno moderno. Io intendevo a tutti i livelli. Il discorso però, è simile alle fotocamere meccaniche, le potrai sempre riparare, come un giradischi, potrai sempre cambiare testina e suonerà come nuovo. Un lettore cd, di qualsiasi prezzo, come un pc, quando si rompe e non ci sono i ricambi lo butti dal balcone.... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 8:31
Sarebbe bello un topic sugli hi-fi....... Solo che non puoi riportare esempi.Vedere è diverso da sentire. Anche se i termini usati per giudicare il suono sono spesso gli stessi usati in fotografia. Tridimensionalità, profondità, colorazione,nitidezza..... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 8:35
Vero!! Buona giornata Giuliano! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 9:17
Buona giornata anche a te! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 9:57
“ Beh....se dovessi scrivere di hi-fi..... Caro Phi, io parlavo di alta fedeltà, e nel mondo dell'alta fedeltà i costi sono notevolmente superiori a quelli della fotografia.Non vorrei procurarti uno choc ma un corredo fotografico di grande qualità può costare meno di una coppia di cavi per diffusori....... E per corredo di qualità intendo macchina e 3-4 ottiche. Per quanto riguarda i rullini , ti consiglio di comprarne almeno uno fresco..... Con quelli ereditati non ci fai nulla.I rullini hanno una scadenza. „ Ora, è una domanda che mi pongo da sempre, da totale ignorante del mondo alta fedeltà audio. Ma veramente vale la pena spendere centinaia o migliaia di euro per dei semplici cavi?? Ok, non dico di usare i cavi elettrici del leroy merlin, però porca miseria non riesco a concepire e giustificare il fatto di spendere 200-300-400 o più € per un dannato cavo di qualche metro. Cosa hanno di speciale?? Non è che è solo qualche marca che si è fatta un nome e ci marcia su puntando tutto sul blasone? O semplicemente i produttori fanno cartello spennando gli appassionati? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 12:44
Siamo alle solite.....vale la pena spendere 30.000 Euro per un orologio? Spendere 8500 euro per un 50mm.? Diciamo piuttosto che la fotografia è un hobby non costosissimo. C'è stato un periodo in cui importavo cavi audio americani..... Non costavano 3-400 bensì 3-4000!! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 12:54
E' tutto relativo al budget che ognuno ha a disposizione. Se questo è molto alto.. i 3/4000€ per un accessorio foto/audio o motoristico assumono un valore relativo. Per chi ha un Ferretti con un serbatoio da 5000 litri... acquistare un HiFi/set di ottiche o altro, non è certo un problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |