RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 vs Fujifilm X-t1: cosa scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 vs Fujifilm X-t1: cosa scegliere?





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:09

Se fotografi anche animali allora forse è meglio A6000.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:12

grazie thinner, capita di rado come dicevo, per questo mi accontenterei di un ottica non eccelsa... però magari per qualche crop la 6000 potrebbe essere in vantaggio...

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:35

penso intendesse per l'af, ma per cetacei credo basti l'af della t1, non è così disastroso come si ostinano a ripetere persone che l'hanno provato per un giorno (forse)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 0:33

. Però converrai con me che dai test di photozone ne esce un pò meglio.. o no? O nemmeno questo vogliamo dare a sony?
Poi sono il primo a dire che tutto il sistema fuji è ottimo..parlavo "solo"del 35mm.

Convengo con te che dai test di photozone il sony pare ottimo, quantomeno come risoluzione.
Il Fuji però non mi sembra "uscirne" come merita, dato che per i pochi scatti che ho fatto già a TA è ottimo, oltre ad avere uno sfuocato davvero morbido.
Al limite photozone ci può dire che sono due fantastiche lenti, non che il 35 fuji è scarso!
Al contrario il 35 è a pieno titolo parte dell'ottimo sistema fuji di cui parli.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 8:14

Andrea nessuno ha affermato che il 35mm fuji è scarso anzi... semplicemente dato che il sistema sony viene bistrattato dai piu si voleva far notare che qualche lente buona la produce anche sony.
Il 18-55 fuji è di gran qualita ma a costo peso e dimensiini doppi.
Se non si considerano i prodotti nel loro totale allora possiamo dire che per e-mount ci sono gli zeis ed immagino che la loro qualita sia ben conosciuta o no?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:11

Al limite photozone ci può dire che sono due fantastiche lenti, non che il 35 fuji è scarso!
Al contrario il 35 è a pieno titolo parte dell'ottimo sistema fuji di cui parli.

Mai detto che il 35 fuji è scarsoSorriso

Andrea nessuno ha affermato che il 35mm fuji è scarso anzi... semplicemente dato che il sistema sony viene bistrattato dai piu si voleva far notare che qualche lente buona la produce anche sony.

Questo volevo dire.. nient'altro.

Poi voglio aggiungere che se è meglio il sistema fuji di quello sony me ne importa il giusto.. io ho scelto sony come secondo corredo perchè gli ingombri (e i costi) del sistema fuji sono maggiori per quello che avevo bisogno io.
Sono intervenuto, nel mio piccolo, giusto per dare qualche "spunto" sulla scelta di Matteo.



avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:20

Lio, certo che ci sono lenti ottime per Sony, ad esempio il 55 zeiss per A7 è fantastico!
Il problema di sony con le lenti è un altro... a volte alcune lenti non sono al livello che ci si aspetterebbe (ad esempio lo zeiss 24-70 per A7) ed altre mancano del tutto.
Per esempio la serie A7 è uscita con un 35mm come focale fissa più wide e un 55, tuttora manca qualcosa di più ampio, hanno presentato un 28+aggiuntivo per arrivare a 21 che però sarà abbastanza grande e dalla resa tutta da vedere.
Sony poi ha il difetto di iniziare le cose e poi a volte abbandonarle, anche se credo che con la serie A7 avrà successo e quindi la seguirà con la massima attenzione.
Fuji invece è più "seria" fotograficamente parlando: ha presentato subito equivalenti 28, 50 e 90 macro, poi in meno di due anni sono usciti15-35, 21, 41, 35 f1.4, 85 f1.2, 85 f1.2 APD, 28-80, 80-300, i due zoom economici e sono in arrivo 28-80 f2.8, 70-200 f2.8, 200-600... un corredo che copre praticamente qualsiasi esigenza e tutto con una qualità davvero alta, fra tutte quelle che ti ho elencato non c'è un sola lente mediocre.
Per dire, se il 24-70 zeiss per A7 fosse una lente seria investirei su sony e non Fuji, ma da tutte le recensioni è solo una lente onesta che non vale sicuramente 1.000 euroTriste

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:23

Fabrizio, Sony aps-c come secondo corredo è ottimo, mi è capitato anche di consigliarlo, come primo corredo invece mi fido più di fuji perchè, come scritto sopra, mi sento più tranquillo di poter avere tutte le lenti che mi servono e con la massima qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:27

Fuji invece è più "seria" fotograficamente parlando: ha presentato subito equivalenti 28, 50 e 90 macro, poi in meno di due anni sono usciti15-35, 21, 41, 35 f1.4, 85 f1.2, 85 f1.2 APD, 28-80, 80-300, i due zoom economici e sono in arrivo 28-80 f2.8, 70-200 f2.8, 200-600... un corredo che copre praticamente qualsiasi esigenza e tutto con una qualità davvero alta, fra tutte quelle che ti ho elencato non c'è un sola lente mediocre.


Aggiungerei che Fuji rispetto a Sony aggiorna i firmware implementando nuove funzionalità o ottimizzando il sistema anche su modelli che hanno 1 anno e più alle spalle. Sony su questo punto è latitante.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:38

Vero!
Aggiungo anche tra le lenti in arrivo il 24 f1.4 equivalente, che avevo dimenticato.

Non capiamoci male, Sony è un grande produttore, solo a volte sembra si muova in modo un po' random, come ad esempio quando produce tre corpi macchina in contemporanea (A7, A7r, A7s) ma da oltre un anno ci sono poche lenti da montarci.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:04

se il 24-70 zeiss per A7 fosse una lente seria

Tipica frase di chi legge i test online ma non ha mai usato la lente in questione. Si parlasse per esperienze dirette un minimo significative...

Il sistema Fuji manca di tutta una fascia di fissi piccoli e leggeri, magari un po' meno luminosi (perché non a tutti serve un f/1.2 o un f/1.4) ma più abbordabili come prezzo, pur mantenendo una buona qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:20

Il sistema Fuji manca di tutta una fascia di fissi piccoli e leggeri, magari un po' meno luminosi (perché non a tutti serve un f/1.2 o un f/1.4) ma più abbordabili come prezzo, pur mantenendo una buona qualità.


Si però non credo che corrispondano a questa descrizione il sony 16 o 20 2.8 e mount come qualità.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:45

bigisbetter, vero che non lo ho provato, ma da tutti i test si evince che non è una lente perfetta, così come dalle foto che è possibile visionare, tra le quali anche quelle di juza nel test della A7.
Guarda che non lo dico per polemica, io lo avrei voluto comprare, quindi speravo fosse meglio;-)
Ovviamente poi è una lente ben costruita e la resa non è che faccia schifo, semplicemente non vale 1.000 euro ed il marchio zeiss... fosse costata 600 marchiata sony il discorso sarebbe stato diverso.
Mi lascia però perplesso fare una lente del genere come top di gamma per i tuoi corpi macchina top di gamma nel 2014, quando i 24-70 degli altri produttori sono tutti qualitativamente ottimi... qualche anno fa nessuno avrebbe avuto da ridire.

Quanto a Fuji, anche io avrei preferito un 23 f2 ed un 56 f1.8 (con prezzi e pesi più bassi), tuttavia devo dire che non sono lenti enormi in assoluto, sono relativamente grandi per essere ML ma comunque perfettamente bilanciate sul corpo macchina e dal piccolo ingombro in borsa.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:27

Matteo scusa stavo pensando una cosa, sicuramente ci saranno mille inconvenienti che non mi vengono in mente...

Visto che vai negli USA a Dicembre perchè non compri la la macchina fotografica?

Ti faccio un esempio con BHPhoto a New York: Sony A7 + 28-70 (ce l'ho, non è male, onestissimo zoom) + 55-210 (da utilizzare in crop apsc quando avrai bisogno di mm, lo usava Robysalo con soddisfazione) per un totale di ca. 1.700 €

www.bhphotovideo.com/c/product/1008113-REG/sony_ilce7k_b_a7_mirrorless

www.bhphotovideo.com/c/product/1022364-REG/sony_sel55210b_e_55_210mm_f

poi se hai la possibilità di farti un ulteriore regalino magari ti compri un fisso manuale usato (voigtlander, ContaxG) sui 35/50mm e ti diverti davvero tanto ;-)

Tra l'altro negli USA le mirrorless non vanno benissimo e spesso escono fuori delle interessanti offerte, magari informandoti un pochetto in giro trovi prezzi migliori (Bhphoto è il primo che mi è venuto in mente)



edit: mi sto ingarellando con l'usato di Bhphoto, mica male MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:56

il tris sigma 19-30-60 tutti 2.8 sui 160 ciascuno è un esempio di fissi a basso costo che fuji non ha.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me