user38478 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 5:36
Come scritto nell'annuncio di vendita ho lasciato Canon per il m4/3 |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 7:52
per quanto riguarda AF secondo me c'è da aspettarsi un certo migliormento anche perchè sigma parte da una base già più che decente che è il 150-500 e poi ha una tradizione negli autofocus su lenti lunghe che è nettamente superiore a tamron. (quando che funziona anche su canon....  ) Quindi se tirano fuori una roba che è pari al tamron per AF rimarrei parecchio sorpreso (in male) Mi aspetto decisamente meglio da questo progetto dello sport, perlomeno come AF, se no non ha alcun senso di esistere a quel prezzo come lente essendoci già il 150-500 il 50-500 e pure il 150-600 non sport. Comunque ripeto la vera discriminante (per me) sarà resa e AF di questa lente Vs. 120-300F2.8 +2X (usando i nuovi 2X magari) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 8:12
Giovanni, il 120-300 duplicato non è minimamente paragonabile al tamron, dubito che possa esserlo al sigma stesso. certo, ci sono i nuovi duplicatori, ma se ne valutiamo la qualità ottica mi domando come possano far meglio dei canon III. magari saranno ottimi per l'af, ma come qualità ottica sono molto dubbioso sul fatto che possano competere con il meglio attualmente in circolazione. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 16:33
“ Giovanni, il 120-300 duplicato non è minimamente paragonabile al tamron „ In meglio o in peggio? “ Come scritto nell'annuncio di vendita ho lasciato Canon per il m4/3 „ |
user16729 | inviato il 03 Ottobre 2014 ore 18:10
“ Giovanni, il 120-300 duplicato non è minimamente paragonabile al tamron, dubito che possa esserlo al sigma stesso. „ lo sport duplicato è peggio del tamron liscio? mi cade un mito! |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 18:24
Pensa io che stavo valutando l'idea di prendere un Sigma 120-300 usato per usarlo col 2x spesso e volentieri e vendere il Tamron. Se è così vado avanti con la mia idea di avere un secondo obiettivo con focale intorno a 200 mm e apertura f/2.8 e tenermi il Tamron. GB |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 18:29
secondo me sigma 120-300 (l'ultima versione e la penultima OS) moltiplicato e 150-600 si equivalgono. Ma dobbiamo attendere che quest'ultimo esca sul mercato per delle prove concrete |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 20:40
Ragazzi il tamron non ha certo problemi di qi, neanche a 600 mm. Ok, non si può paragonare ai fissi (e ci mancherebbe!!!) ma il sigma sport non ce lo vedo proprio competere se duplicato. Forse ho usato toni un po' perentori, non è una certezza la mia, mi baso sul fatto che il tamron a 600 è di gran lunga superiore a olle mie aspettative. I limiti del tamron sono meccanici, non ottici, e sono comunque più che accettabili considerando quando offre il pacchetto e a che cifra. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:36
“ ma il sigma sport non ce lo vedo proprio competere se duplicato „ Quanto ottimismo! “ non è una certezza la mia, mi baso sul fatto che il tamron a 600 è di gran lunga superiore a olle mie aspettative „ Ah ok....così va meglio |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:56
Allora, si può sapere come va il 120-300/2.8 duplicato? Vale il cambio col Tamron 150-600? Non ho voglia di spendere qualche centinaio di Euro nel cambio per fare da betatester di questa soluzione, così come non ho voglia di sobbarcarmi di 1 Kg in più inutilmente. Infatti, per passare dal Tamron al Sigma 150-600 Sport ci deve essere una differenza tale, più meccanica che ottica, che giustifichi l'aumento dei dolori ai miei gomiti a causa del supporto di 4,6 Kg, anziché "solo" 3,6 Kg. Stesso discorso per abbandonare il Tamron 150-600 a favore del Sigma 120-300/2.8 che pesa quanto il nuovo Sigma 150-600. Ho 55 anni, non 30! Dimenticavo, i produttori, nelle specifiche dei loro obiettivi indicano il peso dell'obiettivo nudo e crudo, infatti il Tamron 150-600 pesa 2,340 Kg con paraluce e staffa per treppiedi, alla faccia di quello che scrivono nel sito. Giorgio B. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 23:25
“ Allora, si può sapere come va il 120-300/2.8 duplicato? „ Un occhiata alla scheda? Credo che ci siano sia esempi (foto) che opinioni dei possessori per rendersi conto di che lente sia! Però costa nuovo 3000 € + il molti 2X. (quello nuovo sarà non meno di 400€). A mio avviso la qualità è spettacolare, molto più vicino ai nikon/canon 300 2.8 che ai superzoom entry level. Peso, dal sito Sigma Kg 2,600 poi aggiungici il moltiplicatore 300gr!! Però se compri un carrellino della spesa per trasportarlo, la tua schiena ti ringrazia... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 23:28
Boh per me nemmeno il 70-200 2.8L ISII duplicato è al pari del tamron...dubito che il sigma sia meglio del biancone canon... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 7:57
“ Giovanni, il 120-300 duplicato non è minimamente paragonabile al tamron, dubito che possa esserlo al sigma stesso. certo, ci sono i nuovi duplicatori, ma se ne valutiamo la qualità ottica mi domando come possano far meglio dei canon III. magari saranno ottimi per l'af, ma come qualità ottica sono molto dubbioso sul fatto che possano competere con il meglio attualmente in circolazione. „ Per la verità coi sono varie discussioni che rilevano che la differenza fra Kenko ProDG 2X e Cannon III 2X è non è molto sensibile (in molti casi impercettibile)... per cui di meglio si può fare se sigma si impegna. Io non sarei così sicuro che il nuovo sigma sia meglio sel 120-300+2X Aspettiamo prove sul campo. E credo che il 120-300 sia destinato a scendere parecchio quando usciranno i due nuovi sigma. Giorgio rimetti in gabbia la scimmia. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 9:52
Giorgio cosa ti aspetti di guadagnare passando a una soluzione più costosa e ancora più "compromesso" rispetto al Tamron? Non guadagni in peso, costa di più e non sfrutti un obiettivo che è magnifico liscio. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 9:57
Io ero dell'idea di prendere il 300 II da usare in gran parte duplicato e già questo lo vedo un compromesso. Il sigma 120-300 è super ma non scherziamo, non è un 600, se non in "emergenza". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |