| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:38
Ragazzi, aiuto.... sono in pappa..... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:39
“ Quasi la stessa cosa. Il succo del discorso e' di togliere l'AF dal pulsante di scatto e metterlo SOLO sul pulsante posteriore (suggerimento valido non solo sulla 6D). Il blocco esposizione ecc e' una cosa aggiuntiva. „ ok ora ci siamo |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:40
il problema che poi tutti sparate altre cose e si sta facendo un pò di confusione...scusate |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:44
Vedo con piacere che nonostante il titolo , i fantomatici ..o 1dx...o non riesco.. Non scrivono più.. Forse che avevo ragione sul metodo af?Che tanti si lamentano e poi manco sanno usare il proprio mezzo? Se avete dubbi cercate su internet back button focus; non a caso dicevo prima in inglese e non af on. Lo puoi settare anche su 1ds mkiii ad esempio e sta la la funzione dal paleolitico. Da quando faccio cosi la 6d è tornata ad essere uno strumento di precisione e i mostri mi fanno sorridere x come lavorano. Rispondo a pezzi.. Il vetrino egs fa vedere la PDC anche a 1.2.. Il grilletto se hai paura di cambi ESP. Basta non tenerlo premuto La foto al bouquet la inizi col punto sul bouquet stando tangente alla traiettoria, e il mostro lo segue facilmente sparando come un minigun dal decollo all'atterraggio anche a 1.8 del 24 quasi senza muovere l'inquadratura, tenendo laf premuto. Se avete dubbi anche su 6d mettete il pulsante ant exp sotto la baionetta con la funzione ai.servo ...One shot x cambiare al volo. Se noterete miglioramenti vi do il mio ind PayPal per i ringraziamenti .. :D |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:47
In C.FnIII n.5 sulla 6D ci sono i controlli personalizzati. La prima icona che trovi è quella per il pulsante di scatto, premi SET e lì hai solo tre opzioni possibili: esposimetro+AF (predefinito), oppure attivazione dell'esposimetro senza blocco, oppure attivazione dell'esposimetro con blocco (simbolo asterisco). Devi scegliere una delle ultime due. In questo modo il pulsante di scatto NON effettuerà più la maf. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:48
Ulysseita, io ho le tue stesse impostazioni su tutte le mie fotocamere sin dai tempi della 40d e confermo che il back button focus e l'uso costante in AI servo funzionano molto bene. C'è però una cosa che non capisco nel tuo esempio del bouquet. Dici che inizia col punto sul bouquet, e fin qui ci sono, ma poi "il mostro" come fa a seguirlo in volo se non muovi la camera? Quanti punti tieni selezionati? Se li usi tutti, come fai a dire alla macchina quale punto vuoi che agganci inizialmente? Grazie mille. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:49
Ok Pover, quindi se selezioni la voce attivazione esposimetro senza blocco tu premi il pulsante di scatto e lui varia l'esposizione a seconda della scena ma non muove l'AF. Per far muovere l'AF devi premere il tasto AF-on sul retro, giusto? Uly, quindi quando il bouquet parte, man mano che attraversa i vari punti AF, li illumina? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:51
Basta tenere premuto laf on sul punto estremo basso a dxX esempio ..dove sta il bouquet E vedere nella compo il gruppo che attende l'arrivo in basso a sin.. Se tieni premuto il mostro che ricordo è 1dx , segue tutto.. Ecco svelate le 6000 carte in un momento :D Si vedi l'arco e alla fine vedi che il punto finale è on basso a sin |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:54
Esatto. Io ho preferito attivare il blocco dell'esposizione sullo scatto, lo trovo più comodo. Considera che premendo AF-on si attiva già l'esposimetro (senza blocco), quindi con lo scatto a metà corsa blocco l'esposizione, e se invece non serve bloccarla affondo direttamente lo scatto. Per ricomposizioni o decentramenti di soggetti statici una volta a fuoco rilascio l'AF-on ed è come lavorare in one shot. Immagina di lavorare con lenti manual focus, dove il tasto AF-on fa le veci della ghiera. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:55
“ Se tieni premuto il mostro che ricordo è 1dx „ Ah... mavvaff...... Io pensavo che lo facessi con la 6D..... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:55
io invece ringrazierò a vita Canon per la 6d! ... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:56
“ Se tieni premuto il mostro che ricordo è 1dx , segue tutto.. Ecco svelate le 6000 carte in un momento :D „ azzzz ci vuole veramente il mostro per ste cose come paco pensavo che parlavi della 6d |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:59
vabbe ma voi volete la luna ripeto...se avessi soldi infiniti, oggettivamente ora come ora non comprerei cmq la 1dx, troppo peso, soprattutto perche se fai reportage o wedding ne servono 2.. ma la 5d in questo senso riesce a stupirmi e solo dopo averci lavorato duramente posso dire che è una singora macchina. Anche se da banding quando apri, sta nel campo dei mattoni con i quali pianti i chiodi..e rimane cmq piccola... 5d mkiii quasi una piccola 1dx con dei limiti superiori nel sensore. 6d.. una ottima fotocamera con limiti superiori se ci lavori e tanto con l'af in situazioni estreme con limiti solo la e sensore alla pari all'atto pratico della 1dx.. Se le fondi in pratica ti esce una 1dx Ripeto, a budget ridotto preferirò sempre 2 6d invece di una 5d, ma con quest'ultima se sai programmare e usare bene l'af, non ce n'è per nessuno... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:00
Faccio una correzione a una mia frase di prima: “ Attenzione che il blocco esposizione sul pulsante di scatto non e' adatto all'inseguimento di soggetti con cambio di luce perché salva la misurazione alla prima pressione „ Intendevo dire inseguimento CON RAFFICA. Per inseguire e scattare una volta sola funziona benissimo. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:00
Uly, scusa ma sono duro di comprendonio. Posto che il mostro è la 1dx e io ho una 5dIII (ma il modulo AF dovrebbe funzionare in modo molto simile). Quindi, dimmi se ho capito bene, tu selezioni un singolo punto AF? E nonostante questo il mostro, in ai servo, segue l'oggetto in movimento attivando gli altri punti? Perché io avevo capito che se seleziono un solo punto, è solo quello che rimane attivo e quindi l'inseguimento lo devo fare io muovendo la camera. E pensavo che la cosa che dici tu funzionasse solo con tutti i punti attivi o, perlomeno, con le aree AF. Sbagliavo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |