| inviato il 24 Settembre 2014 ore 14:55
Pisolomau con questo “ il file della 6D è quello che più si avvicina al risultato della 1DX „ intendi dire che effettivamente c'è una differenza fra i file di una serie minore e quelli di una serie 1 a iso bassi ? |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:02
Avevo la 6d, ho sempre scattato in jpeg per le mie necessità basta ed avanza, ero soddisfatto fintanto che l'ho usata nell'oasi l'autofocus ho fallito 8 scatti su 10, solo allora ho cambiata con 5dmark3 per l'autofocus più performante, secondo il mio per quello che conta parere insisti cerca di conoscerla meglio è una grande macchina. saluti. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:09
@Francesco Talin Mi ricordo solo che nei vari discorsi fatti sulla 6D, era uscito che come tenuta ad alti iso e qualità/lavorabilità dei file in generale erano molto simili ed, ovviamente, tutte e due di alto livello. Non vorrei però che l'equivoco nasca dal fatto che la 1Ds ha solo 16 mpx e un sensore di generazione precedente con altre caratteristiche. Ad esempio la 1dmk3 aveva dei file pronto uso molto belli e necessitava di poche lavorazioni in PP. Insomma ho come l'impressione che all'aumentare della densità dei sensori il lavoro in post aumenti, per cui chi proviene da vecchi modelli ipodensi, alle prime prove si trova spiazzato. Io ho subito un trauma passando da 30D a 7D ed il motivo era proprio questo... |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:24
@Michele Siciliano 8 foto su 10 non le sbaglia neanche la mia 550d. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:24
Scusatemi se puntualizzo, ma originariamente il discorso verteva tra 1Ds Mark II E 6D, perció tra una tecnologia al top del 2004 ed una FF diciamo entry-level del 2013. Ovvio che paragoni tra 1Dx e 6D sono senza senso. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:29
Concordo....le serie 1 (soprattutto la serie III) hanno un passo in più.... Ho avuto in pratica tutte le reflex di canon...sono arrivato a vendere la 1DX e la 1DmIV per prendere la 1D mark III.... Poi...non contento...dopo aver visto qualche file della nuova 7D mark II...ho preso anche la 1DS mark III !!! Prima che nascano discussioni...ho espresso la mia opinione, quindi per quello che devo farci io sono felice dei 10mpx e della fantastica nitidezza percepita dei suoi files! |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:41
Gabri86 avevo la 6d con il 400-5,6 su treppiede puntata su un pulcino di sterna sulle ninfee, scatto a raffica e scatto a distanza, stavo fotografando altro con la 7d allorché arrivò la madre in volo con un pesce in bocca presi il telecomando ed iniziai a scattare 8 su 10 fallite, il piccolo era sui punti laterali la mamma sui punti opposti scatto in verticale, ma come sai la 6d ha un solo punto a croce e gli altri sulle foglie non anno fatto il loro lavoro, la 5dmark3 ha 61 punti e 41 dei quali a croce, è un'altra musica. saluti. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:44
...de gustibus! Non ho altro da commentare. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:45
“ il piccolo era sui punti laterali la mamma sui punti opposti scatto in verticale, ma come sai la 6d ha un solo punto a croce e gli altri sulle foglie „ Cavoli, neanche la 50D sbagliava così tanto in queste situazioni.... |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:46
Ecco, Fascione conferma quanto detto sopra. Stesso discorso vale per i files della 5 old rispetto alle 5 mkx successive. Quelli della 5 erano belli e pronti così. nitidezza fantastica e poca PP, con la mark2 e ora con la 6d devo darci dentro di sharp per avere gli stessi risultati. Insomma il lavoro in post è aumentato. Fortunatamente i files non si degradano e mantengono un elevata qualità anche dopo i vari interventi in post. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:47
Ho avuto modo di utilizzare 1Ds grazie all'acquisto di un amico. Da possessore di 6D, l'unica cosa che davvero invidio a questa macchina è la resa dell'incarnato, a mio avviso forse quello che più in Canon si avvicina a quella di Fuji. Per il resto, il mio amico dopo aver visto la straordinaria sensibilità e precisione del centrale di 6D in basse luci (come una chiesa, ambiente molto frequentato per i suoi utilizzi) e la resa ad alti ISO di quest'ultima, ha deciso di ordinarne una da affiancare alla vecchia ammiraglia come secondo corpo. Fabio “ Cavoli, neanche la 50D sbagliava così tanto in queste situazioni.... „ Neanche la mia "6D Abarth" sbaglia tanto se è per questo , dai su, va bene tutto, ma non facciamo di una situazione una regola please |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:58
Quoto Formha, sarà stato un caso, @Michele Siciliano, nessuno mette in dubbio che come af la 5dmk3 sia un altro pianeta, ma ho parlato con possessori di 6d che la usano anche per foto di avifauna con ottimi risultati in foto dinamiche, si lamentano solo della raffica. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:59
“ Neanche la mia "6D Abarth" sbaglia tanto se è per questo Sorriso, dai su, va bene tutto, ma non facciamo di una situazione una regola please „ Certo, non facciamo nessuna regola, ma dipende anche a quanto ammontano statisticamente le possibilità di errore in base alla destinazione d'uso che uno ne fa. Giorgio B. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 16:00
Beh...devo essere sincero..la 6D ce l'ho anch'io per il discorso ISO... ma quando apro quegli ottimi files non mi danno l'emozione degli altri... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |