| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:33
Il finder è sempre lo stesso.... scandalosamente. Consiglio vivamente PathFinder come alternativa. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:59
Io per ora sto usando XtraFinder (che tra l'altro è free) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:18
Raamiel, sono certo perchè il mio supporto Adobe ha giustificato così il difetto di Lr. E' dalla versione 5.2 di Lightroom che sto dialogando con l'assistenza per risolvere il problema e, dopo avere inviato foto, profili, lamentele, ecc, hanno bollato il mal funzionamento come un problema di Apple (grazie molte...). Ho scaricato la Golden Master sul portatile, non è collegato al mio monitor widegamut quindi non riesco a vedere se dock e desktop sono gestite, ma riesco a vedere che è ancora presente il vecchio problema delle ombre: calibra il monitor, scaricati questa mia foto sul desktop www.dropbox.com/s/e6sldv4l4s5mq2e/_E0R3160.tif?dl=0, attiva la quick preview premendo la barra spaziatrice (vedrai la parte destra scura chiusa), poi clicca il bottone Apri in Anteprima e vedrai magicamente la parte scura aprirsi. Quick Preview è gestita ma presenta ancora il problema di gestione del profilo, mentre anteprima funziona bene come nelle ultime relase di Mavericks. Se hai Lr installato, importa la mia foto, poi concentrandoti sulla parte scura a destra cambia da Libreria a Sviluppo, vedrai la zona cambiare, poi aprila in Ps per vederla giusta. Insomma è un disastro. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:20
|
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:38
Sta cosa non la sapevo così come esposta ma avevo notato da un po' la non corrispondenza nelle ombre tra Ps e Lr, rimango sintonizzato per gli sviluppi! |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:32
Ho provato prima in Windows, dove abitualmente elaboro le mie foto, ed è tutto ok; nessun difetto in Lightroom. Anche in Photoshop e ACDsee la foto viene visualizzata correttamente e sempre con le stesse ombre. Poi ho provato con il MacBook 13" con installata la beta di Yosemite; il difetto in Lightroom è presente. Nel tab Develop le ombre sono più chiuse. Photoshop visualizza correttamente come anche Anteprima; non apprezzo differenze invece per il QuickPreview. Il problema è sicuramente nella compensazione a monitor; a occhio e croce nel tab Develop manca la compensazione punto del nero. Non mi ero mai accorto del problema perché non uso mai il MacBook per elaborare le foto, troppo piccolo il monitor. Certo però che non mi sarei mai aspettato questi problemi su Apple..... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 15:04
“ Certo però che non mi sarei mai aspettato questi problemi su Apple..... „ Già.... Troppo impegnati a produrre smartphone pieghevoli Aggiungiamo che Maverick non gestisce catene a 10 bit nativedigital.co.uk/site/2013/10/os-x-mavericks-compatibility-is-10-bi " We did think for a while that Mavericks had finally enabled Apple to catch up with Microsoft and allow full 10 bit output to a monitor, from a compatible graphics card. However even though Mavericks does allow the creation of 10 bit look up tables in the graphics card the actual output is still 8 bit, even with Thunderbolt. So for now it looks as though they are one step closer but not there yet." |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 16:15
Raamiel, si vede anche nel Quick Preview: appena fai click sul bottone Apri in Anteprima la parte scura ti si apre rivelando il dettaglio; se provi a farlo in una stanza poco illuminata lo noti bene. Windows non soffre del problema, tutto ok. Pisolomau, è da Win 7 che Windows permette senza problemi l'output a 10 bit per canale, mentre nessun OSX l'ha mai fatto. Il mio Mac Pro 2009 aveva la Quadro 4000 che poteva assolutamente gestire i 10 bit, ma OSX "castrava" la scheda non permettendolo. Su Windows basta avere una Ati Firepro o Quadro e impostare correttamente i drivers per avere l'output via DP a 30 bit. I 30 bit sono decisamente un valore aggiunto, per ora sarei contento se Yosemite risolvesse i problemi di gestione profilo. Quel che mi vien da pensare è una gestione profili modificata per dare un boost al contrasto dei display, sacrificando la fedeltà nei neri...potrei ovviamente sbagliare. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 19:40
Quello che mi preoccupa, da utente Apple storico, è questa sempre minor attenzione al mondo prosumer, non saprei come meglio definirlo, a favore di un'allargamento indiscriminato dell'utenza generica e poco attenta a queste 'sfumature'. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 19:47
Io non sono mai stato un fan della Apple, ma sulla gestione colore non mi sarei mai aspettato certe pecche; proprio sul sistema che la gestione colore l'ha inventata poi. Appare sempre più evidente quello che dice Pisolomau, la Apple pone sempre minor interesse per il mercato prosumer e pro. Gioverà questa cosa al lungo andare? Io sono molto perplesso.... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 19:57
L'unica è farsi sentire: scrivere ad Adobe ed Apple per fare pressione sulla risoluzione del problema. Per ora Apple impiega risorse e tempo nell'implementazione di features che poco hanno a che fare con un'utenza professionale, quindi l'utenza pro deve farsi sentire. La mia parte l'ho fatta, la cosa più semplice da fare è descrivere bene il problema di Lr nel Feedback Assistant di Yosemite e "minacciare" Apple selezionando "The issue prevents me from using OS X Yosemite at all" alla domanda "Does this prevent you from using OS X Yosemite?". Vediamo se qualcosa si smuove. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 21:39
Lo spero per gli utenti pro della Apple.... ma sinceramente penso che la cosa migliore per l'utenza pro sarebbe guardare altrove... |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 0:08
Non avevo mai notato questo bug... E in effetti c'è... adesso non riesco a non vederlo :D |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 0:45
“ Appare sempre più evidente quello che dice Pisolomau, la Apple pone sempre minor interesse per il mercato prosumer e pro. Gioverà questa cosa al lungo andare? Io sono molto perplesso.... „ Ma certo che gioverà: alla apple sono tutto fuorchè sprovveduti (al netto di fragorose cappelle tipo iOS 8 o iPhone 6 a serramanico). Avranno fatto i loro calcoli, e si saranno resi conto che gli utenti consumer sono molti, ma molti, di più dei pro. |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 0:59
Ovvio che sono di più, ma non è una buona ragione per trattare in questo modo una clientela importante e comunque numerosa. L'utenza pro non esclude quella consumer. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |