| inviato il 05 Febbraio 2012 ore 18:08
Parlare di una fotocamera aps-c da 24 mpxl??? No grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2012 ore 18:32
ok la proverò! quando arriverà ovviamente.... ma scusate... una domanda da profano... la messa a fuoco è sempre a contrasto giusto? sarebbe possibile con le NEXT lavorare con AF ad inseguimento? o si cadrebbe nei problemi di una qualunque compatta? |
| inviato il 05 Febbraio 2012 ore 19:22
Antonio, stanno migliorando comandi, mirino, completezza di funzioni ecc... poi che sia da usare a metà risoluzione, ormai va da sè.. (praticamente sul 80% delle nuove fotocamere) Quando si arriverà anche al sensore più grande, magari mi avvicinerò all'idea di un acquisto.. |
| inviato il 05 Febbraio 2012 ore 19:26
Beh col digitale il cuore della fotocamera è il sensore e se questo è scandalosamente pieno di pixel tutto il resto passa in secondo piano |
| inviato il 05 Febbraio 2012 ore 23:27
Ciao Mastro78, innanzitutto vai tranquillo che non mi hai affossato con quello che hai scritto! Hai solo e giustamente espresso la tua opinione! Comunque, secondo me molto dei giudizi su questa nuova categoria di fotocamere dipende dal fatto se le provi dopo che per anni sei sai stato abituato a "muoverti" con una reflex oppure se fai il passaggio direttamente dalla compatta alla mirrorless. A mio parere questa cosa è fondamentale. Io che ho fatto il passaggio dalla compatta alla NEX5 non ho trovato nessuna difficoltà per quanto riguarda alcune delle lacune che tu mi hai descritto. Poi, sarà anche per il fatto che io magari non ho una mano così grande, ma dal punto di vista di compattezza e ergonomicità credo che non si possa dire che queste non siano caratteristiche peculiari di questa fotocamera. Io quando giro e mi devo muovere, la riesco tranquillamente a impugnare con la sola mano destra dalla parte in cui il corpo macchina fa la curva in fuori e non ho nessun problema di maneggevolezza; poi per lo scatto, non so te come l'hai provata, ma l'indice della mano destra piegato cade esattamente sul pulsante di scatto... Il mirino elettronico poi è un altro punto di discussione che a mio avviso ci sarà sempre, tra chi ha sempre fotografato con una reflex e chi invece era sempre stato abituato allo schermo della compatta; io, per esempio, con lo schermo orientabile enorme che è posto nel retro della NEX5 mi trovo benissimo! Probabilmente se ci fosse il mirino elettronico (che io sulla mia NEX5 non posso avere, mentre è un optional per la nuova NEX5N e invece è presente nella nuova NEX7) avrei qualche problema in più nell'inquadratura ottimale della scena e credo che tutto sia una questione di abitudine. Poi è ovvio che te e tanti altri, abituati da sempre al mirino, non vi ci vedete proprio a fotografare senza, ci credo eccome! Sulla questione dei comandi opzionali come ISO, apertura, compesazione messa a fuoco, ecc.., infine, con il firmware 4 rilasciato da Sony sia la ghiera tonda sia l'ultimo pulsantino in basso sotto alla ghiera sono diventati "personalizzabili", e quindi molto più immediati nell'utilizzo. Basta solo un minimo di "pratica" sul campo per diventare veloci nell'utilizzo di un po' tutte le funzioni presenti (io alcune non le ho nemmeno ancora provate o attivate). Boh, vabè...stiamo comunque parlando di come due persone vedono una cosa da due punti di vista differenti, quindi ognuno rimarrà sempre più o meno sulle proprie posizioni, ma questo è anche il bello del confronto! Io ti posso dire che nella mia piccola esperienza il salto di qualità che c'è stato dalla compatta (avevo una "Panasonic TZ5", che fa delle foto veramente carine) alla mirrorless è stato abissale. Adesso mi diverto proprio a fare le foto e sto pure imparando molte cose che con tutti gli automatismi di una compatta prima nemmeno conoscevo. E' ovvio poi, e l'ho anche scritto, che ci sono alcune cose per le quali la mia NEX5 non può probabilmente competere con una reflex, ma la qualità degli scatti è comunque molto alta. Purtroppo non siamo molto vicini come residenza, comunque qualche foto fatta l'ho già messa nelle mie cartelle personali (un minimo di elaborazione, con LR 3.6 ti dico che la faccio, ma mi limito a molto poco), però sono ancora molto poche... Pian piano ne metterò altre, magari continueremo a confrontarci anche solo tramite questo forum; ogni giorno provo a imparare e approfondire cose nuove (ne ho ancora molte da imparare!), ma la fotografia è un mondo che mi diverte un bel po' e spero che questa passione mi rimanga nel tempo. Saluti. |
| inviato il 06 Febbraio 2012 ore 9:56
A me piace.. non riesco a valutarne le dimensioni ma mi sembra molto comoda.. se è più compatta di una nex direi ottimo.. Secondo me sono molto più vergognose le Nikon 1 con il sensore microscopico che questa interessante pentax con un degno sensore!! |
| inviato il 06 Febbraio 2012 ore 10:38
Francesco, NON è più compatta di una Nex. Lì devi cercare una carta di credito che faccia fotografie E' un pò più piccola della K-5 (che è comunque già di suo forse la reflex più compatta della categoria) A me lo stile non sta dispiacendo... Avrò il gusto dell'orrido ma nera mi piace. Tolta la grossa pecca della mancanza del mirino, la sceglierei al posto della Fuji PRO, perchè costa la metà e ha già un bel parco ottiche completo, Limited pancake compresi. |
| inviato il 06 Febbraio 2012 ore 17:15
Brutta è brutta. Poi, come ogni cosa, puòpiacere. Sicuramente è originale. Bisognerà vedere co9me si comporterà sul campo. Certo, il campo delle mirrorless è in gran fermento e questo per noi utenti è un bene. Anche se mantenere il tiraggio delle reflex per me è solo un modo furbetto per evitarsi la briga e il costo di realizzare un'intera serie di lenti dedicate. Di contro, per gli utenti Pentax, il vantaggio di poter usare le loro ottiche reflex anche su un corpo più portabile e leggero che potrebbe prestarsi come secondo. |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 7:02
Sergiozh, quel sensore serve a ricevere i segnali del telecomando quando si scatta stando di fronte alla macchina. Quando la usi così, la mano non è sull'impugnatura. Per il resto, se il sensore è quello della K5 ed è la stessa anche l'elettronica di conversione AD, se l'attacco è il pentax K con il tiraggio standard, la macchina vale già abbastanza per essere acquistabile. Il problema è che queste fotocamere non si adattano a chi è abituato a usare una reflex, ma come secondo corpo sta benissimo in una borsa attrezzata e, infine, con qualche ottica "trasportabile" deve essere una buona compagna di viaggio. sull'estetica non dico nulla: le nex sono un vero obbrobrio, eppure si vendono. Credo che una fotocamera debba servire a fare foto, ma se uno vuole mettersela al collo come una parure di perle, beh, faccia pure. |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 14:26
Apprezzo molto il tuo commento Darioali.... probabilmente sarà difficile che le nostre posizioni si avvicinino, ma ti assicuro che proverò al più presto la NEX7! ne riparleremo... un saluto |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 15:16
Ho letto la storia di pentax su wikipedia... impressionante!!! davvero impressionante! |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 21:05
 adattatore per lenti K su sistema Q per la serie: il peggio non è ancora inventato. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 14:04
“ Ho letto la storia di pentax su wikipedia... impressionante!!! davvero impressionante! „ In molti non sanno che Pentax ha una storia gloriosa e che è stata l'azienda leader per decenni. Purtroppo scelte commerciali non concorrenziali l'hanno portata un po nel dimenticatoio, ma adesso si sta riprendendo abbastanza bene. La linea di questa "cosa" non è un gran che in effetti, ma sto aspettando di vedere cosa è in grado di sfornare. Più che della qualità di immagine (il sensore è lo stesso della K5, della D7000 ecc.) sono curioso di vedere come si comporta il sistema AF. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 14:35
Già Galdor... In effetti pensare che una azienda come la Pentax, che si chiama così perchè fu la prima PENTAmirror-RefleX, possa oggi aver successo con una mirrorless, fa sorridere... dovrebbe cambiare nome quantomeno no? concordo sul fatto che possa aver un gran bel sensore. attualmente nikon d7000 e k5 sono le migliori a livello di sensore. Continuo invece a non capire il rapporto di vantaggio: niente autofocus fasico per un cm in meno di spessore... un saluto a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |