| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:27
.....wow.....siete stati tutti chiarissimi... pensavo, ansi, credevo che a parità di hw la differenza la facesse il sistema operativo, quindi ho sempre creduto che mac fosse il meglio del meglio!!!! Ora invece ho capito che win8.1, che snobbavo per via della nuova grafica a mattonelle, equivale in prestazioni al mac.... cmq credo che provero un mac-mini....per editor amatoriale foto con PS va più che bene...... questo cambio lo faccio solamente per provare qualcosa di nuovo e diverso.....poi il proverbio "era meglio quando era peggio" è sempre in agguato!!!!! |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:29
i programmi sono gli stessi su mac o pc, sta solo nell'approccio al finder ed a tutte le funzioni che a me windows non va giù, ma sono convinto che per molti è il contrario, è solo questione di abitudine. però il mac-pro è un fisso progettato in maniera maniacale, lo smonti tutto senza un cacciavite o brugola che sia, tutti i pezzi si innestano ad aggancio rapido, hd, processore, ventole, tutto... |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:33
io ho avuto pc per 10 anni partendo da win 98 fino a xp, poi stufo di dover formattare e reinstallare tutto ogni tre mesi ho provato a passare ad apple ed ho preso un macbook pro. Sono ormai 5 anni che lo uso senza antivirus e non ho mai avuto il bisogno di reinstallare niente, va come il primo giorno. Ho effettuato solo gli aggiornamenti del sistema operativo che non necessitano di aggiornamenti hardware più performanti come avviene per windows. Certo il prezzo per l'acquisto è più alto e forse troppo più alto ma io non me ne sono pentito e sto addirittura considerando l'acquisto di un imac, ma potrei anche accontentarmi di un Mac mini e usare come monitor il tv full hd tramite la connessione hdmi. Ciao. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:35
“ cmq credo che provero un mac-mini „ Vai tranquillo, vedrai che male non ti trovi..poi è solo questione di prenderci un po' la mano |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:41
“ ma potrei anche accontentarmi di un Mac mini e usare come monitor il tv full hd tramite la connessione hdmi. „ Quello che faccio anche io So che non è il massimo lavorare in PP con un full hd led da 46 pollici, ma vuoi mettere la comodità di poterlo usare come internet station?!? Quoto in pieno tutto quello che hai detto prima perché anche io ogni tot formattavo e reinstallavo tutto, due palle, ma ho sempre dato la colpa a me che magari facevo disastri "involontari"...anche se poi più di tanto colpa mia non lo era. Per i prezzi si, sono decisamente troppo alti i prodotti della mela..ma vogliamo parlare di quelli del nuovo surface3 prodotto interamente marchiato Microsoft? Gira che rigira noi consumatori siamo sempre in balia del merchandising! |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:49
Per la mia esperienza Mac alla grande! Ho avuto due portatili Windows ed ho usato Windows sul lavoro tempo fa decine e centinaia di problemi i portatili mi han fatto entrambi 2 anni , poi passato a Apple e li un mondo nuovo ho ancora l iMac del 2006 perfettamente funzionante già cambiato con versione superiore e se li devi vendere un domani fidati che hanno una tenuta del prezzo incredibile , con Windows mancò a regalarli |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 19:53
“ con Windows mancò a regalarli „ Concordo pienamente! Provato sulla mia pelle |
user35522 | inviato il 18 Giugno 2014 ore 20:19
la mia esperienza è molto diversa: ho usato per 30 anni windows e da qualche anno ho anche il Mac , ho davanti 6 PC, di cui 2 Imac...più 2 portatili una Mac ed uno no. Se non sei in grado o non hai voglia di "smanettare" sui pc vai di Mac..più semplici, più limitati ( molto ) altrimenti Windows ci fai tutto e di più; non credere che siano a prova di "bomba" rallentano anche più di Win con il tempo e per giunta non sopportano alcuni programmi e non hai modo di risolvere i problemi se non con l'assistenza...con Win trovi sempre la soluzione, costa di meno ed è iù veloce. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 21:29
Ma compratevi quello che più vi si addice no? Il bello del mercato è che ci son soluzioni per tutti i "palati" e per tutte le esigenze/abitudini. Quindi .. ehmm .. come dire: ma de che 'stamo a discutere?! Ps: io utilizzo mac, ma francamente il finder lo trovo piuttosto arcaico e poco pratico per chi vuol fare gestione del filesystem .. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 22:00
Mac senza indugio o fastidio!! Non è neanche nello stesso campionato! Poi è bello esteticamente! |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 22:05
Budget da mac.. trattalo come un mac.. e farai tranquillamente tanti anni lo stesso.. consiglio vivamente windows 7 64... Non assemblato... con i soldi di un mac ti fai una workstassion 'de marca... (Lenovo for me) |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 22:46
Secondo me la scelta va fatta sulla base di un ragionamento semplice: il PC è un computer che ha bisogno di una manutenzione continua per via della sua instabilità, dei virus e programmi indesiderati che entrano attraverso internet, quindi adatti a chi sa smanettare bene sia con l'hard che con il software. I mac invece sono computer per chi vuole lavorare in pace senza rompersi troppo le p...e a nazzicare per risolvere i vari problemi, quindi adatto a chi vuole semplicemente usare i programmi che gli servono senza dover pensare al computer. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 23:05
I mac di adesso montano parecchio hardware assus, nvidia. Fatti un hakintosh indùal boot con win e maverik e avrai un mack bookshop pro della madonna con 800-1200 euro. Se prendi tutto l'hardware ok non devi fare nessuna modifica software per far girare il tutto, lo installi come se fosse win. Inserisci il cd e via. Grazie apple per essere passata a intel. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 23:06
Altrimenti se vuoi stare sul portatile prendi ti asus o lenovo ma li devi andarti a modificare tabelle tabelline e cazzi mazzi |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 0:45
“ a) win più funzionale forse solo perché lo usi da più tempo, io ho sempre usato mac da prima di osx e windows per me è incomprensibile. „ utilizzo tranquillamente entrambi i sistemi: con il portatile ci lavoro, quindi lo uso dalle 10 alle 16 ore al giorno.. direi che l'ho usato per abbastanza tempo. Windows è più funzionale perché ha un esplora risorse fatto quasi come Dio comanda, mentre il finder è un abominio. “ b) perché su mac non puoi mettere un hd interno da solo? io ne ho 5 interni su mac pro (4hd e 1ssd) e potrei continuare all'infinito con gli ssd (se non fosse per il prezzo degli ssd) „ all'infinito proprio no, finisci le porte SATA come su qualsiasi altro computer. E no, sugli iMac tradizionali NON puoi aggiungere un paio di hard disk interni, perché non ci stanno. Nemmeno sul macpro, dato che nel nuovo cilindrotto non è previsto, e non c'è lo spazio. Inoltre, il mio fisso è un i7 2600K con tutti gli 8 core logici overcloccati a 4.2 GHz fissi. Pagato una piccola frazione del macpro, ed è sicuramente più veloce di qualsiasi apple, a parte probabilmente il nuovo MacPro. Che però costa una valanga di soldi. Se proprio vogliamo fare i pignoli, aggiorno anche la scheda grafica mettendoci quella che preferisco, senza essere limitato ai pochi, e (inutilmente) costosi, modelli disponibili. “ però il mac-pro è un fisso progettato in maniera maniacale, lo smonti tutto senza un cacciavite o brugola che sia, tutti i pezzi si innestano ad aggancio rapido, hd, processore, ventole, tutto... „ fai lo stesso con qualsiasi case di fascia media per pc. E per media intendo che non costi 20 euro, ma 50-100. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |