| inviato il 31 Luglio 2014 ore 15:46
Tratto dal dizionario arte: 1 Attività dell'uomo basata sul possesso di una tecnica, su un sapere acquisito sia teoricamente che attraverso l'esperienza; in tal senso, coincide anche con un mestiere che richieda un'abilità specifica: a. del fabbro; a. del ferro || a. marziali, tecniche di difesa personale che non prevedono l'uso di armi ma solo abilità fisiche | a regola d'a., alla perfezione | fatto ad a., deliberato, voluto dall'uomo | l'a. del Michelaccio, il non far nulla 2 Produzione di opere adeguate ai canoni estetici del bello, prevalenti nei diversi periodi storici; l'opera stessa così prodotta (spec. se di tipo figurativo); l'insieme di tali opere di un autore, di un periodo: l'a. del Rinascimento || a. maggiori, architettura, scultura, pittura | a. minori, miniatura, ceramica, oreficeria, falegnameria ecc. | a. sacra, destinata ad arredi, edifici di culto | in a., espressione che introduce il nome usato pubblicamente da un artista e diverso da quello anagrafico 3 Attitudine mimica e interpretativa: a. drammatica || figlio d'a., figlio di persone che lavoravano nello stesso ambiente, in partic. nello spettacolo 4 estens. Abilità nel compiere una data azione, anche col valore negativo di artificio: l'a. della seduzione 5 Dal Medioevo fino alla Rivoluzione francese, corporazione di artigiani, mercanti, professionisti: l'a. degli speziali |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 16:36
Non vedo dove stia il problema... Voglio dire: esiste uno strumento che si chiama photoshop che ti consente di modificare immagini. Punto. Poi... Approcci di fotografia: 1)Io uso photoshop per stravolgere un'immagine. Mi piace perchè vedo nella fotografia digitale un passaggio fondamentale che fa parte del MIO PERSONALE modo di fotografare. 2)Io non uso photoshop per stravolgere un'immagine. Mi piace utilizzare photoshop per piccole correzioni perchè amo la fotografia più naturale possibile. Bene, anche qui fa parte di un MIO PERSONALE modo di fotografare. Le cose funzionano entrambe. Alcune persone preferiscono un sistema, altre un altro. Punto. Per me l'importante è dichiarare come si ha elaborato un immagine. Parlando di fotografia macro per esempio: Ci sono persone che spostano il soggetto per creare uno sfondo artificiale in modo da staccare completamente il soggetto dallo sfondo. Altre che amano di più uno sfondo naturale. Sempre lo stesso discorso.. Chi ha ragione? Tutti e nessuno. Ogni persona ha il suo metodo, il suo approccio, la sua elaborazione. L'importante è sempre dichiarare. Tutto questo IHMO, sia chiaro. Non voglio accendere discussioni. |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 18:24
La "scomparsa" del mio commento sicuramente è la vendetta di fotoscioppe (ultimo "sgagghio") che è PRESENTE nel mio piccì e che si sente NON SUFFICIENTEMENTE IDOLATRATO : fcool: |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 19:04
@Saben Eheheh |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 21:54
Saben, se vuoi un consiglio, gli indici nelle orecchie infilali finché non si toccano tra loro |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 23:45
ma possibile che su 'sto forum si debba sempre arrivare a insulti e battutine da scuola elementare ?!? .... peccato |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 1:32
“ ma è proprio quella diversità dal reale a colpire l'occhio dell'osservatore. „ si, ma è anche quella che ti fa stufare la foto dopo pochi mesi.... |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 2:00
“ in realtà è nato proprio per la fotografia e "poi" per la grafica „ In realtà è un palese programma di grafica bitmap contro un IS o un c.draw che sono programmi di grafica vettoriale. I bigliettini da visita si facevano ancora con PS che manco IS e tanto meno ID esistevano... che poi le capacità di PS si siano sempre più evolute anche in un contesto molto più vettoriale quello è un altro paio di maniche. detto questo noto sempre la stessa cosa nell'ennesima discussione. L'autore del topic pone un quesito..(che sia sempre quello, poco cambia) i guelfi e i ghibellini si schierano entrambi con la verità in saccoccia. Un punto di incontro che accetti anche le idee dell'altro senza scornarsi non si riesce mai a trovarlo? ditemi qualcosa di nuovo perché pure io ho sempre da imparare |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 10:35
“ ditemi qualcosa di nuovo „ Ok ti dirò qualcosa di nuovo? Photoshop oltre che essersi spinto verso gli essenziali della grafica vettoriale, ha già in passato integrato numerosi tools per il web come le sezioni per pagine web, animazioni rollover ed altro diventando una versione ridotta del più noto, in ambito web, Fireworks poi assunto dalla Macromedia. Non solo, ma negli anni il suo approccio alla fotografia ed anche agli essenziali dell'animazione video oltre che al fotoritocco, è diventato più palese con l'aggiunta di regolazioni prettamente fotografiche direttamente in photoshop, oltre che al prefezionamento delle varie versioni di Camera raw. Diciamo che qualche piccola animazione video con effettistica è possibile, ma per questo, più specifico è Premiere e After Effect sempre dii Adobe, ma che ovviamente si integrano perfettamente con PS. Il vettoriale in PS è molto base e non è ovviamente paragonabile ad un freehand, illustrator, coreldraw, Indesign che sono programmi di Grafica vettoriale o meglio desktop publisher integrando funzioni di illustrazione vettoriale, impaginazione, parziali elaborazioni sulle immagini, prerogativa però di Coreldraw che integra funzioni rapide di un piccolo laboratorio fotografico stile camera raw, nonostante la suite corel integri anche Photopaint software di fotoritocco al pari di photoshop, ma meno conosciuto. Dopo questa sintesi ovviamente ridotta all'osso, Photoshop si posiziona come programma essenziale e complementare di chi realizza grafica pubblicitaria, elaborazioni fotografiche per cataloghi o comunque nell'ambito della pubblicità visiva. Mentre a livello di fotografico è affiancato da software come lightroom, aperture (ora non più), camera raw etc. etc. che assolvono funzioni simili, ma l'uno non sostituisce l'altro in nessun caso. Sopratutto la tipologia di elaborazione di PS rispetto agli altri. |
| inviato il 02 Agosto 2014 ore 23:25
e vieni a dirlo a me che son patentato adobe dalla versione 4 ? ditemi qualcosa di nuovo nella tragedia immane tra foto photoshoppata e non.... del resto della trafila di come funziona adobe se permetti la conosco da vecchia data. so bene che id o ai o cr sono prettamente vettoriali... non mi hai detto niente di nuovo né nei programmi in questione e tanto meno sulla disputa photoshop si (e come e quanto) , photoshop no! Poi, non è che photopaint sia meno conosciuto... è una questione di workflow. voi scaritate tutta la suitte gratis perché tanto non la usate, e potreste magari usare photopain. invece c'è anche chi usa la suitte per avere un workflow completo che dall'immagine traggono curve per poter poi integrarle in AI per poi a sua volta (solo esempio al volo...) metterle in ID per crerare il libro/prodotto finito ad oggi le suitte sono due. adobe e corel... (complete intendo). questo però c'entra poco con foto ritoccata e foto non ritoccata |
| inviato il 02 Agosto 2014 ore 23:54
Allora........come vedi niente di nuovo. La tragedia di cui parli è storia vecchia e risentita anche se sempre attuale. Riguardo Corel: “ voi scaritate tutta la suitte gratis perché tanto non la usate „ parla per altri non per me TKS. Io utilizzo photopaint da quando c'era Coreldraw 4.0 e il veccio OCRTrace. Solo molto tempo dopo sono passato ad Adobe PS. Ho visto diatribe Adobe vs Corel, Mac vs Pc, Fotoritocco Vs non fotoritocco. Sono "tragedie" passate, presenti e future e non diranno mai nulla di nuovo. Ognuno resterà con le proprie idee ed opinioni. |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 0:41
Ciao a tutti.come autore del post posso dire di essere contento per i numerosi interventi ,ma anche dispiaciuto perche non capisco il litigio,siamo tutti appassionati e penso che la maggior parte di noi non ci vive con la fotografia Detto questo .a mio parere si e andato un po fuori dal concetto.nessuno ce l,ha con fotoshop , ognuno e libero di utilizzarlo come vuole pero questo e un sito di fotografia .e una domanda voglio farla .( Quale il limite dove finisce la fotografia e inizia fotoshop) perche un limite ci deve assere ciao di nuovo |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 1:18
Il limite dove finisce la fotografia ed inizia photoshop lo decidi tu. Non c'è una regola perchè non è mai esistita. E' una scelta personale. Se ti trovi in un contest dove allora c'è l'obbligo di avere scatti reali senza post allora c'è la regola. Altrimenti nessuno ti vieta di voler migliorare o anche "peggiorare" il tuo scatto. |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 4:24
Non capisco per quale motivo nessuno oggi abbia nulla da dire su eventuali elaborazioni anche spinte in campo tradizionale, mentre si grida allo scandalo per quello digitale. |
| inviato il 03 Agosto 2014 ore 7:46
“ Allora........come vedi niente di nuovo „ L'avevo capito.... “ Non capisco per quale motivo nessuno oggi abbia nulla da dire su eventuali elaborazioni anche spinte in campo tradizionale, mentre si grida allo scandalo per quello digitale. „ chi è che ha gridato allo scandalo? Il guelfo o il ghibellino? a parte il fatto che con un c41 voglio vedere quante grandi elaborazioni facevi, fermo restando che erano possibili, non certo come chi lavorava magari in e6 o PEGGIO ancora in bianco e nero. Però guarda caso potrei presentartene dei più famosi che pure le dia manco le sfioravano... dovevano solamente accontentarsi di trovare una buona luce ed armarsi di tanta pazienza. detto questo, che onestamente mi interessa poco...chi è , salvo i guelfi o i ghibellini che hanno detto o gridato ALLO scandalo? chi? Mi pare proprio che lo scandalo nasca dagli stessi guelfi o ghibellini che non tollerano il pensiero l'uno degli altri. tipo fabrizio savini che vorrebbe affermare che nessuno ha nulla da ridire su elaborazioni spinte in campo tradizionale mentre si grida allo scandalo per quello digitale. (ricordo che la maggior parte di persone in questo topic, salvo i guelfi e ghibellini...ha espresso semplicemente il loro parere che consiste nel fatto che ognuno fa ciò che gli pare!) cosa vuoi che me ne freghi a me se usi photoshop o mandi in stampa la tua roba direttamente dalla scheda di memoria, come tra l'altro fa il 99% di quelli che PS non sanno nemmeno cosa è! (non mi riferisco a te in malo modo sia chiaro.... solo che non capisco questa sparata finale... Henry peach robinson fece fotomontaggi che oggi manco vi sognate e non era nemmeno arrivato il 1900!) chi ha quindi gridato allo scandalo? i guelfi e i ghibellini. Perché l'autore (forse inconsapevole) del topic ha solo fatto una domanda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |