| inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:59
“ Comunque se dovesse uscire una FF sicuramente renderanno compatibili tutte le ottiche attuali con crop automatico, un po', se non erro, come ha fatto Sony con il lancio della A7... „ Questo è molto probabile. Anche le Nikon D610 e D800 dispongono di una modalità Dx con la quale utilizzare le ottiche per Aps-C rispettivamente con 11 e 16 Mp (non so se sia automatico o vada impostato da menù). È pensata, più che altro, per rendere graduale il passaggio al FF per chi già dispone di un corredo per il formato minore. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 17:48
Comunque secondo me una Full Frame ha senso sopratutto con ottiche Full Frame, il crop APS-C può essere utile più che altro per aumentare la portata di qualche tele alla bisogna. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:32
“ Comunque secondo me una Full Frame ha senso sopratutto con ottiche Full Frame, il crop APS-C può essere utile più che altro per aumentare la portata di qualche tele alla bisogna. „ Va da se che comprare una Full Frame per usare solo, o anche soprattutto, ottiche Dx, significa gettare i propri soldi e anche avere qualche inutile etto di peso in più. Può essere un espediente temporaneo dal momento che, venendo dall'Aps-C, cambiare tutto il corredo in un colpo solo è piuttosto oneroso; oppure si può continuare a usare un certo obiettivo che serve raramente e non vale la pena cambiario con un corrispettivo Dx. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:39
Con il crop APS-C si ottiene lo stesso risultato che farlo in post-produzione. In compenso si risparmia spazio sulla scheda e, se vogliamo, per chi come me viene dalle diapositive, da maggior soddisfazione vedere la composizione già giusta così, senza doverci ravanare sopra. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:52
Il crop on-camera per me è comodo, soprattutto nel caso di sensori densi (d800, a7r). Ovviamente comprare A7r per usarla sempre in crop è decisamente privo di senso, ma come dice Roberto magari può far comodo per certe ottiche che usiamo poco e per i tele. Se per esempio uno avesse un fisheye per aps-c che ha sempre usato poco (ma che a volte torna utile) non è privo di senso usarlo in crop su un FF, così come ha senso usare occasionalmente un tele per aps-c, soprattutto in quelle situazioni (viaggi non prettamente naturalistici, con uno zoom tele per uso occasionale e conseguentemente soggetti spesso lontani) in cui il soggetto non copre i bordi dell'immagine. Poi ovviamente il FF si compra per usare tutto il sensore |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 19:01
Roberto P, riguardo l'espediente temporaneo credo abbia più senso aggiornare prima il corredo, piuttosto che la fotocamera se si passa al formato pieno; non vedo grandi vantaggi (anzi) nel passare ad un corpo Full Frame se poi, all'inizio, si possiedono solo ottiche APS-C. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 19:38
Do per scontato che insieme alla nuova FF uno si compri almeno una, o meglio un paio di ottiche Fx; oppure le ha già che aspettano; altrimenti, come ho già detto, butta i soldi nel ce...o. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 19:49
Comunque non è il mio caso. Io ho cinque vecchi Nikon Ai (per la verità quattro fissi Nikkor e uno zoom Rokinon) che prendono la polvere da qualche anno e se compro la A7 è per usarli con un anello adattatore. La sola lente Dx che possiedo è lo zoom 16-50, in kit con la Nex 3 che staziona permanentemente nel mio borsello al posto della compattina che c'era prima, e credo che resterà attaccato a questa. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:02
Mi riferivo soprattutto al nuovo, ipotetico, corpo Fuji Full Frame. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:39
Se uscisse prima che io abbia acquistato la A7 e il suo sensore risultasse migliore dell'ottimo 24 Mp. della Sony ci farei un pensierino, sempre per usare i miei Ai con l'anello. Ovviamente bisogna vedere il prezzo: l'A7 ormai la si trova sui 1.200 e quando uscirà l'A9 mi sa che scende sotto i 1.000. Per contro le Fuji sono già caruccie con l'APS-C (giustamente, vita la qualità costruttiva e gli eccellenti sensori). Stiamo a vedere... Qualunque cosa io prenda, ribadisco che vedo con favore quest'eventuale Fuji, visto che romperebbe il monopolio che la Sony per ora detiene tra le mirrorless FF e spero che lo sviluppo di questa tipologia di macchine possa indebolire il duopolio Kanicon nelle FF; il tutto per incrementare la concorrenza a vantaggio di noi utenti. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 21:02
Speriamo esca!!! Cosi magari il mercato esplode negli states e Canon tira fuori una simil-reflex (una 6d senza specchio andrebbe benissimo) ma senza vibrazioni, guadagnando un bel po di tempo nelle sequenze per stacking:D |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 21:36
Canon e Nikon non possono rimanere indifferenti troppo a lungo, risponderanno anche loro con qualche Mirrorless con ampio sensore. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 22:25
“ Speriamo esca!!! Cosi magari il mercato esplode negli states e Canon tira fuori una simil-reflex (una 6d senza specchio andrebbe benissimo) ma senza vibrazioni, guadagnando un bel po di tempo nelle sequenze per stacking:D „ “ Canon e Nikon non possono rimanere indifferenti troppo a lungo, risponderanno anche loro con qualche Mirrorless con ampio sensore. „ Ora io faccio una parte simile a quel tizio che becchi al bar quando ci sono i mondiali, che si improvvisa C.T. della nazionale e proclama chi manderebbe in campo e che schemi userebbe e che se si facesse come dice lui l'Italia stravincerebbe; quindi mi improvviso CEO di Nikon (o Canon, fa lo stesso). Io metterei in produzione una mirrorless FF, con scelta tra 3 sensori (ad es. 16, 24 e 36mp., così da far contenti sia i fans delle megapizze, che quelli che le vedono come il Male Assoluto). Poi offrei come optional a prezzo "politico" (e non a 350 € come la Sony) un anello adattatore per innesto F (o EF, fa lo stesso) bene integrato con l'estetica della macchina - e non un acroccho bruttissimo come questo: www.sony.it/electronics/convertitori-adattatori-montaggio/la-ea4 In modo da poter da subito attingere alla sterminata gamma di obiettivi per reflex Nikon (o Canon, fa lo stesso), mantenendo AF e stabilizzazione. Naturalmente si dovrebbe far uscire il maggior numero possibile di ottiche dedicate alla nuova mirrorless che sfruttino il tiraggio ridotto e l'assenza di specchio onde contenere dimensioni e peso. Va da sé che dovrebbe avere un ottimo mirino amoled con livella, focus peaking ecc., otturatore a 1/8.000 e tutto quel che ci vuole. Corpo in lega di magnesio e tante belle rotelline. La prezzerei a qualcosa in più delle Sony concorrenti, visto il vantaggio competitivo dato dal poter attingere a un vastissimo parco ottiche. Non guardatemi storto, sono entrato nell'ordine di idee del CEO di Nikon (o Canon, fa lo stesso) e non di un cliente quale sono nel mondo reale. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:40
Roberto ma sotto l'LA-EA4 c'è il motore, credo che non si possa fare miracoli con l'integrazione estetica |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:49
Concordo con te Gianluke che Sony non potesse fare molto meglio per l'estetica di un adattatore così complesso, comunque ritengo che salvo sperimentare un pò con qualche lente Vintage, una fotocamera andrebbe usata principalmente con le sue ottiche Native, senza smacchinamenti con adattatori vari, quindi spero che Sony fornisca al più presto nuovi obiettivi FE per A7/7r, attualmente è un sistema monco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |