JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi auguro che tutta 'sta pappardella del fotografo professionista non fosse rivolta a me...che ho semplicemente detto, magari in tono un po' troppo sarcastico, che è un argomento affrontato migliaia e migliaia di volte come ha evidenziato Max, in quei link hai tutto quello che ti serve per farti un'idea....poi quando e se ti saranno rimasti dei dubbi, se sarò in grado, risponderò voelntieri. Non è una questione di domande banali, che sono tutt'altro che banali, ma è solo non ripetere cose già dette e ridette. Questo è tutto. Ciao LC
user4758
inviato il 12 Marzo 2014 ore 11:11
Riagganciandomi al discorso di Massimo:
“ Considera inoltre che ogni volta che apriamo e modifichiamo un jpeg per poi salvarlo nuovamente eliminiamo altre informazioni. Il risultato sarà che il file si numero di informazioni utili in esso contenuto si ridurrà sempre di più causando una continua perdendo in qualità. „
Un'esempio del degrado dei file JPG; questa foto viene soltanto aperta in Photoshop e salvata diverse volte con la massima qualità possibile
Io scatto sempre in RAW+JPEG in questo modo ho le immagini belle e pronte per vederle a video (magari di ritorno da un lungo viaggio)... e poi elaboro i RAW di quelle che mi interessano particolarmente o che devo sistemare perchè magari sono leggermente sotto/sovra esposte o hanno un bilanciamento del bianco non corretto...
Io scatto in jpeg+raw per il semplice fatto che, delle 300 foto che posso fare in una giornata, solo 20-30 mi colpiscono. Così di quelle 20-30 mi tengo il raw, le correggo in PP e le pubblico sul mio sito: tutte le altre, le tengo "per ricordo" solo in jpeg e butto i raw ;) così risparmio tempo nel dover convertire tutti i RAW delle foto che non intendo passare in PP ma che comunque voglio tenere!
grazie ramoso. Comunque vedo che la scelta tra jpeg e raw non è così scontata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.