JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono tutte lenti fantastiche, con una nitidezza strabiliante già a TA.
Se si reputasse importante solo la nitidezza a prescindere, allora basterebbe il canon 50 macro F2,5 che costa 300 euro, mentre questi 50mm mantengono altissimi livelli anche ad F1,4.
Molto bene, faranno felici i loro possessori.
Lasciatemi dire però che il 50L è un'altra cosa.... e soprattutto, fa felice me.
user4758
inviato il 03 Marzo 2014 ore 9:06
Sono curioso di vedere la resa dello sfuocato su scatti reali...
Il fatto di tenere un prezzo alto o basso ha una rilevanza prossima allo zero rispetto alla quotazione in borsa. Tra l'altro tanto più un'azienda è strutturata, tanto più i dipartimenti sono autonomi. Si rende conto al cda solo in termini di risultati, non di politiche commerciali, altrimenti il direttore commerciale che ci sta a fare se comanda un azionista che non sa manco cosa sia un diaframma?
Candido permettimi ma quello che dici tu in che modo è in contraddizione con quanto dico io? Secondo te l'obiettivo della direzione commerciale è il fatturato o cosa? In linea di massima gli azionisti hanno gli stessi obiettivi di chi dirige l'azienda, ma sono queste ultime persone ad avere le competenze. Un azionista non dice "prezzo troppo basso o troppo alto" a caso. Ci sono persone pagate profumatamente per questo. Quanto alla dell non capisco il nesso con quanto dici sui prezzi. La dell è stata acquistata da un fondo di private equity, le cui strategie sono totalmente slegate dalla filosofia dell'azienda, dato che di norma i fondi di questo tipo sono finanziati dai risparmiatori che possono avere una minor propensione al rischio a fronte di un profitto più sicuro. Un titolo quotato è per definizione più volatile di conseguenza il delisting della dell ha un senso (oltre a una miriade di altre considerazioni che io non posso conoscere). Un altro esempio che consoco meglio riguarda il man utd, acquistato tramite leverage buy out e delistato perché è la società calcistica con i profiti più alti al mondo. Le banche pagano, io divento proprietario e dovrei farmi sfuggire l'opportunità di prendere i dividendi?? Meglio di così si muore!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!