JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma , scusate l'OT, qualvuno sa dirmi della m5? Esperiemze di utilizzo... leggevo in giro che la m5 viene considerata più da colezionisti che una macchina da reale utilizzo, diversamente dalla M6... e sinceramente non ne capisco il perché! Non vedo cosa le manchi... leggevo della fotocellula del sensore che è mobile e che è difficile montarci ottiche sotto i 35mm, ma non mi sembrano limitazioni che la rendono inutilizzabile! Voi che ne dite?
qualcuno che usa la M5 c'è ma è vero è destinata di più all'uso del collezionismo forse perché semplicemente è più datata, ha la prerogativa di essere la prima con esposimetro ( mi sembra ) e questo le da un valore aggiunto. magari essendo piuttosto vecchiotta uno preferisce non rovinarla con l'usura. mettici anche la non praticità dell'uso delle focali corte e chissà per quali altri motivi. e poi la M6 va così bene! le avessi entrambe quasi certamente la M5 la terrei in vetrina. una cosa che non terrei in vetrina invece sono le ottiche vecchie. io ho uno splendido cron asph ma rimpiango tanto l'ultimo cron pre asph che avevo. come dicevo ieri questi sono più performanti, vignettano anche meno ma il vecchio sapore... infatti ho un cron 90 e me lo tengo pre asph
senza esposimetro, anche con l'esperienza, un po' si cicca. con quello che costano i rulli e sviluppi non so se conviene.
diventa laborioso, almeno al giorno d'oggi, l'uso dell'esposimetro a mano. soprattutto se si considera il tipo di utilizzo della leica....se uno dovesse fare paesaggio non sarebbe così laborioso.
Robertoferrero, le ottiche per fotocamere a Telemetro, sopratutto i grandangoli, hanno il vantaggio che non essendo presente lo specchio nel corpo macchina non sono obbligate ad utilizzare uno schema ottico retrofocus e di conseguenza possono adottare schemi ottici più semplici a tutto vantaggio della resa.
Ciao Michele ma alla fine cosa hai tenuto tra queste lenti?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.