| inviato il 13 Aprile 2012 ore 21:08
sisi ora ho capito e mi sembra un'opzione interessantissima che trascuravo completamente grazie mille tenterò di fare un pò di pratica a riguardo ciao ciao!! |
| inviato il 13 Aprile 2012 ore 21:41
Benissimo, ciao e buon Week End |
| inviato il 14 Aprile 2012 ore 14:59
Ciao Caterina, ho avuto la fortuna di conoscere alcuni grandi alpinisti (Bonatti, Destefani, Sergio Martini ecc.) che mi hanno colpito per la loro disponibilita e modestia, sempre pronti a dispensare consigli e a trasmettere le proprie conoscenze, ecco tu per quanto mi riguarda ricadi in questa categoria di grandi persone, che pur potendosi vantare rimangono umili e con i piedi per terra. ciao e grazie luca |
| inviato il 14 Aprile 2012 ore 15:12
Grazie Luca, come ricordo sempre nella gestione dell'immagine paesaggistica digitale ho imparato tantissimo proprio in questo forum, e lo sto ancora facendo, grazie ai consigli di molti...sono sempre felicissima di poter ricambiare. Ciao, Caterina. |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 21:04
A proposito di esposizioni multiple e maschere di luminosità: dopo aver ordinato le esposizioni in livelli (Il più scuro in alto) quale livello devo utilizzare per generare le luminosity mask che poi utilizzerò in maniera selettiva per creare gli opportuni layers mask? applicare a ciascun livello? Credo che anche la scelta dei livelli abbia una logica. |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 21:36
Personalmente preferisco ricavare da ogni livello le sue maschere...ma l'importante alla fine è l'effetto, raramente riesco a fondere con le maschere originali, vanno sempre modificate |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 21:38
Modificate mediante la somma/sottrazione/intersezione?! e aanche manualmente immagino? |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 21:43
Si le "derivate "le intendo sempre maschere di luminosità le modifiche le faccio a mano |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 21:53
“ Si le "derivate "le intendo sempre maschere di luminosità le modifiche le faccio a mano;-) „ (ultima domanda spero... ) Quindi crei una maschera bianca sul livello da mascherare, nelle palette dei canali ti crei la selezione e con il pennello generi manualmente la maschera.. ?!? Yep?!? |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 22:00
Col pennello, regolando i livelli, con selezioni e curve ,con maschera e brucia, le maschere di luminosità sono a tutti gli effetti immagini in scala di grigio si possono modificare in mille modi per ottenere l'effetto che ti serve. |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 14:56
Grazie, per chi come me sta cercando di imparare questi post sono molto utili! Ciao. Giorgio. |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 21:30
Felice d'essere stata d'aiuto ciao. |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 15:24
quando inceve voglio fare foto panoramiche applicando questa tecniche??? ad esempio: doppia esposizione di una panoramica compsta da 3 scatti, quindi in totale ho 6 foto... lavoro facendo la doppia esposizione sul singolo scatto e poi li unisco in photomerge?? oppure unisco prima gli scatti, avendo quindi 2 panoramiche, una esposta per il cielo e una per il primo piano e poi uso le maschere di livello.... ps il paesaggio è proprio una branca difficile |
| inviato il 07 Ottobre 2012 ore 19:10
Con le pano le cose si complicano parecchio, penso sia meglio realizzare le due pano ed unirle prima d'aver fatto ulteriori correzioni, ma è una tecnica che non uso spesso , so che ci sono software in grado di gestire pano e fusione contemporaneamente ma non li ho mai provati e non so dire con che risultati. Ciao. |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 18:18
Ciao Caterina, ho letto con molta attenzione questo tuo tutorial molto interessante ed illuminante. Avrei una domanda relativa alla PP. Lavorando i livelli su Photoshop e non su Camera raw, non perdi in qualità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |