| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 20:52
Spe, si, mi sono confuso io Gann, il 23 1.4 corrisponde al 35mm circa......................mhhhmmm, quasi quasi, si trovano anche usate a buon prezzo |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:38
Potrei avere trovato una Fujifilm x100 a buon prezzo |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 17:15
Si o ancora meglio la x100s che ha il sensore x-trans. E uno spettacolo (ovvio non avresti la stessa velocità operativa della 5d3....) Qualsiasi dubbio son qua ;) |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 11:37
Se vai a Caracas fai molta attenzione, una fotocamera piccola e facilmente nascondibile sarebbe preferibile per dare meno nell'occhio ( ad. es. all'epoca in cui sono andato io avevo una compattina coolpix) Occhio anche a cosa e chi fotografi: evita militari, polizia o posti istituzionali, sennò poi sono ca@@i... Il Venezuela è veramente splendido, ma purtroppo molto rischioso: vedi tu. ( ti dico solo che alcune macchine circolano tranquillamente senza targa... ) |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 18:31
Sto provando ora la x100 e credo che proverò a venderla per prendere una x100s. Mi piace :) |
| inviato il 04 Gennaio 2014 ore 15:57
a febbraio di 2 anni fa, ho fatto un viaggio di 6 mesi per il sudamerica, brasile, bolivia, perù, ecuador, rep. dominicana e messico, tutto in pullman a parte lo spostamento ecuador-rep-dom fatta in aereo..avevo con me oltre lo zaino da 60lt, anche lo zaino fotografico con reflex, 3 obiettivi e una gopro 3 il problema vero (per me) è che l'attrezzatura ti limita tanto sotto l'aspetto di libertà decisionale, a volte vorresti far cose non previste, ma non sempre si ha la possibilità di lasciare lo zaino in custodia a qualcuno di fidato, e visto che io ero quasi sempre in giro con lo zaino fotografico, dovevo sempre tenere alta la guardia, e questo alla lunga stanca e ti preclude molte opportunità.. con la reflex si perde parecchia libertà di movimento, però si hanno ricordi magnifici ed indelebili nel tempo.. |
| inviato il 05 Gennaio 2014 ore 23:57
Ed ecco che torno a 50/50, la Fujifilm non mi soddisfa completamente , Alessandro69 io vorrei portarmi dietro la 5D con "solo" un 35mm, è il mio obiettivo preferito. Non sicuramente zaino+parco obiettivi, anche solo il peso.... mi sentirei poco libero. |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 20:09
ti capisco, io fino alla chiusura della porta di casa per andare in aereoporto, avevo 2 zaini pronti, uno con una bridge e l'altro con la reflex.. segui i consigli dati dagli altri utenti, metti nastro sul corpo macchina, copri le scritte, sii discreto e usa le accortezze basiche che ti hanno già consigliato e che saprai già.. portatela e mettila in uno zaino scalcinato, come è già stato detto.. io parto a fine mese, ma stavolta faccio solo un paese, 2 mesi a casa di un mio amico, stavolta mi porto anche il cavalletto buon viaggio |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 21:25
perche non valuti una 5d old con un 35f2? hai la qualita del FF e se succede qualcosa hai perso un 700 euro e non 2500 |
| inviato il 06 Gennaio 2014 ore 23:16
Brutale , accorgimenti ne ho sempre presi, ma non mi è mai capitato niente, mi ritrovavo sempre senza nulla per il timore di essere derubato. L'ultimo viaggio in India mi sono portato dietro tutto, Rolex e catenina compresa, ma in Sud America (dove non sono mai stato) mi hanno detto e fatto capire che la situazione è ben diversa. Mhhh.... Rio sta a Bangkok come Lucerna sta a Napoli? Semmai il contrario... Bangkok è un posto tranquillissimo! Prima di partire (manca poco) vi faccio vedere due foto di come sarò conciato io e l'attrezzatura |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 0:17
sergio se non vuoi riunciare alla reflex allora il compagno di viaggio ideale, come lente singola, inutile dirlo è il 2470. se puoi il II canon altrimenti il tamron che cede qualcosa con l'AF ma hai lo stabilizzatore e su qualità, colori e sfocato non ha nulla da invidiare al canon.. anche io sono amante del 35 1.4 ma in questo caso porteresti alla fine a casa scatti migliori con il 2470... |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:06
Ho anche il 24-70 serie II, ma se li hai provati entrambi..... non c'è storia, secondo me non c'è storia , il 35mm arriva ad 1.4 e lo puoi usare anche la sera o di notte. Se voglio fare un paesaggio e non ci sto dentro sono disposto anche a fare una panoramica e poi attaccare tutto. Se voglio il 70mm muovo le gambine e vado incontro al soggetto. Io sto 35mm non riesco a toglierlo più :) |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:36
“ Se voglio il 70mm muovo le gambine e vado incontro al soggetto. „ non sempre è possibile farlo...d'altra parte perchè se no stai tenendo ancora il 2470 ? anche io amo il 35... ma non sono sicuro che me lo porterei in un'occasione del genere. (se dovessi scegliere UNA sola lente). sul confronto tamron/canon l'unico limite riscontrato sul tamron è l'af in certe situazioni. sul resto sono completamente paragonabili (non solo a detta mia ;) ). considerando la differenza di prezzo, ci sta tutto. cmq se ti senti tranquillo con il 35 e basta (ma ti consiglio di andare con le idee chiare su cosa e come vorrai fare i tuoi scatti), vai così e non sbagli. |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 15:38
“ non sempre è possibile farlo „ Vero Il 24-70 è di mia moglie, non l'avrei preso per me, diverso invece il 70-200 serie II, eccezionale, con quello la 5D diventa un fucile da cecchino, definizione estrema, messa a fuoco fulminea, ma....girare con un biancone on Sud America sarei un bersaglio troppo facile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |