| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:22
“ FALSO. Se sei un professionista e acquisti uno strumento di lavoro, non solo scarichi l'IVA ma lo deduci dalle tasse, quindi il risparmio effettivo è addirittura superiore (anche di molto) rispetto a quello che dici. Peccato però che se tu acquisti con fattura, sei costretto a vendere con fattura: pertanto, APPLICANDO L'IVA e pagandoci sopra le tasse come su tutte le fatture di vendita. Pertanto, il "risparmio" (detrazione + deduzione) effettivo è solo sulla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita. Vuoi vendere senza fattura? Se ti arriva un controllo, prova a giustificare da dove vengono i soldi che hai incassato dalla vendita e come mai un bene strumentale che tu hai acquistato (e la fattura ne è la prova) non è più disponibile... Poi ne riparliamo. E nota che devi vendere con fattura ANCHE se vendi a un privato qualsiasi. „ Stavo per rispondere la stessa cosa.. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:29
“ Se sei un professionista e acquisti uno strumento di lavoro, non solo scarichi l'IVA ma lo deduci dalle tasse, quindi il risparmio effettivo è addirittura superiore (anche di molto) rispetto a quello che dici. Peccato però che se tu acquisti con fattura, sei costretto a vendere con fattura: pertanto, APPLICANDO L'IVA e pagandoci sopra le tasse come su tutte le fatture di vendita. Pertanto, il "risparmio" (detrazione + deduzione) effettivo è solo sulla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita. Vuoi vendere senza fattura? Se ti arriva un controllo, prova a giustificare da dove vengono i soldi che hai incassato dalla vendita e come mai un bene strumentale che tu hai acquistato (e la fattura ne è la prova) non è più disponibile... Poi ne riparliamo. E nota che devi vendere con fattura ANCHE se vendi a un privato qualsiasi. „ verissimo! ad esempio quando ho cambiato lavoro ho chiesto di portarmi via il computer portatile (aveva 4 anni ed era un cespite aziendale)... mi hanno fatto una fattura (a me privato) di 10 euro + IVA che ho effettivamente pagato quando un bene è un cespite deve essere gestita in modo corretto sia la sua vendita che il suo smaltimanto in caso di rottura (non si può semplicemente buttarlo nei rifiuti.... ma bisogna avere un documento che comprovi la sua consegna a un demolitore autorizzato)... altrimenti rimane nei registri e sei tenuto a mostrarlo in caso di controlli |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 18:09
Edosax: ho conosciuto ( e conosco tutt'ora) un professionista che ha "rotto" e dovuto "buttar via" ben tre obiettivi. Lasciamo perdere va... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 19:31
Anche la compravendita occasionale di beni usati andrebbe inserita nella dichiarazione dei redditi... Ma non so quanti lo faranno. Il mio era solo un esempio di come qualche furbetto si comporta, non solo in ambito fotografico! Comunque nessun problema, possono cercare di vendere al prezzo che vogliono, quando poi scrivono NON trattabile è il massimo :-D |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 19:57
Per evitare di leggere continuamente questi thread proporrei una regola: il prezzo massimo di vendita nel mercatino deve essere minore del prezzo minimo sul web a parità di garanzia - 20%. Così: 1 - Non vedremo più thread del genere 2 - Il mercatino si libererà di questi annunci "furbi" per così dire Io la troverei una cosa equa. |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 20:06
io penso che i prezzi dell'usato siano molte volte ridicoli, molti sono convinti di poter prendere in giro la gente... per quanto mi riguarda ho recentemente venduto diversa roba a prezzi che reputo molto ragionevoli, alcuni esempi: 500d venduta a 250 15-85 in garanzia venduto a 440 tokina 11-16 con due mesi di vita venduto a 450 secondo me conviene buttarsi direttamente all'estero dove la gente ha un po' più di buon senso dei soliti furbetti italioti... ad esempio ho appena acquistato un 17-40 a 360 euro, controllato il seriale la lente è del 2011 ed è perfetta tranne per un piccolo graffietto sul paraluce... il ragazzo, uno svizzero, mi ha anche spedito con assicurata spendendo quasi 50 euro di spedizione... ammetto che in questo caso mi è andata particolarmente bene, ma in italia chi chiedeva meno pretendeva 450 euro per obiettivi con quasi 10 anni di vita ma "pari al nuovo"... |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 20:27
quando lo capirete che non sono i privati che vendono gli obiettivi usati ad un prezzo alto ma sono i negozianti a venderli nuovi ad un prezzo troppo basso?!?!?!?! |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 17:30
“ scrivete fiumi di parola per dire il nulla assoluto „ Nulla assoluto non direi.. Scrivo poco su questo forum ma lo frequento spesso ed anch'io mi sono più volte affacciato invano sul mercatino, sperando di trovare qualcosa di interessante a prezzo ragionevole. Può darsi che a forza di post come questi chi decide di vendere il proprio usato si dia una buona regolata. Proprio oggi ho rinunciato al mercatino ed ho effettuato il mio ennesimo acquisto su [negozio 8]: Canon EF 50mm 1.4 a 280 euro spedizione compresa. Così, quanto per dire.. Buone feste a tutti |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 17:48
condivido Sickboy Troppo caro? Fuori prezzo? Passa ad un'altra inserzione E' vietato mettere un 24 105 a 700€ usato? Non mi sembra, è ovvio che non si venderà 8-) |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 18:00
Secondo me possiamo discuterne all'infinito :D popcorn e birra !!! :D Il prezzo ti pare troppo alto e il venditore non vuole scendere? Bene non comprarlo, mica sei obbligato. Io personalmente ho acquistato nell'usato e recentemente qui su Juza ho trovato un 35mm f2is con 1 mese di vita e 4 anni di garanzia. Ho risparmiato un centone dal nuovo. È palese che se devo risparmiare 20 euro per un usato me lo compro nuovo :) |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 19:34
Si tratta sempre di non avere fretta, sia per chi vende sia per chi acquista. |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 14:49
Su Galaxia.it il Samyang 14mm 2,8 attacco Canon lo pigli nuovo a 285 euri. Il valore dell'usato di un anno a mio avviso è di 230 e 200 o meno per obbiettivi di oltre un anno e fuori garanzia. Il prezzo dell'usato và calcolato sulla base del miglior prezzo sul nuovo da negozi on line italiani sicuri e con altissimi feedback. Un mio amico ha acquistato un intero corredo Canon su questo sito dopo aver valutato che tra prezzo reale e promozioni spendeva davvero solo una manciata di euro in più rispetto all'usato. L'ultimo acquisto tra prezzo e promozioni, è stato il Canon 8-15 L, pagato alla fine della fiera 1000 euro, lo stesso prezzo che propone in vendita l'usato. Effettivamente c'è qualcosa che non và nei prezzi dell'usato.. Il mio consiglio: lasciare a becco asciutto i più pretenziosi (che spesso non sanno di chiedere pari o quasi al nuovo) e comprare solo ai prezzi di vendita più bassi per spostare al ribasso il prezzo dell'usato fino a trovare un giusto equilibrio, altrimenti meglio aspettare o in alternativa acquistare il nuovo al miglior prezzo, ricordando che l'usato porta sempre con sè il rischio che il prodotto non sia conforme al nuovo anche nelle sue prestazioni o nel suo funzionamento. |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 13:21
L'8-15.. Col cashback viene 920 con 4 anni di garanzia. Un tipo qui lo vende a 1000 e mi ha risposto che a meno di 950 non lo vende... E senza garanzia e usato. Come diavolo si fa a pensare di venderlo??? Il nuovo con garanzia pluriannale costa meno dell usato, molto meno!!! Secondo me certi son folli... |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 14:27
E' da 2 settimane che cerco un Samyang 14mm... in internet lo si trova su un sito dove è già stato acquistato da molti a 254 euro. Almeno a 200 euro usato vorrei trovarlo ma è impossibile. Tra l'altro RCE foto Padova lo vendeva nuovo con 2 anni di garanzia a 200 euro. Su subito ne avevo trovato uno a 150 ma ero arrivato tardi. Sono d'accordo che chi lo vende può metterlo anche a 500 euro infatti non critico i venditori, mi arrabbio solo con me stesso di non essere riuscito a prenderlo a 150 e non riuscire a trovarne altri! :( |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 19:08
Ciao Breso non è impossibile e tra l'altro 200 euro data la domanda e il prezzo del nuovo mi sembra il prezzo giusto di una Samyang 14 2,8 in ottime condizioni. Com.que basta insistere un po' e non mollare. Io a distanza di un anno dalla prima ricerca ne ho trovato uno a Bologna che ho comprato ieri da privato proprio a 20 euro, lente perfetta, praticamente nuovo, usato in 2 sole occasioni, ancora in garanzia acquistato da amatore. Penso di averlo acquistato bene.. 200 euro li vale davvero tutti. A me poi piacerebbe sapere se queste offerte troppo pretenziose di alcuni si trasformano davvero in vendite concluse: io qualche dubbio ce l'ho. Buona ricerca a tutti e buone foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |