| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:00
Anch'io la uso con 35 Lux ASPH FLE. |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:07
@Billo, grazie per l' esauriente recensione.Molto utile. Mi ero fatto l' idea che fosse la più vicina all' analogico (soprattutto come resa) e probabilmente non mi sbagliavo. Ho visto che a Milano ne hanno in vendita una, praticamente nuova, ma trattata malino (graffi sul fondello:ma come si fa?) che sicuramente andrò a vedere. L' importo da sborsare è certo importante, visto che siamo vicini ai 10 mila (nuova con il summicron 35/2)... Poichè dovrei per forza di cose (liquidi) sfoltire (o disfarmi del tutto?) del corredo Canon paesaggistico, sicuramente prima la noleggerò per un paio di giorni.Meglio spendere 250€ di noleggio che disfarsi di un corredo "importante". @Daddy, una tua recensione?No?Almeno qualche parola in più a quelle che hai scritto in un paio di post precedenti... Certo che se continuo a vedere alcuni scatti fatti con questa macchina... Dario |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:07
io il 35 lux l'ho appena preso e non ho ancora potuto provarlo |
| inviato il 01 Dicembre 2013 ore 22:20
“ per me siamo almeno in 3 „ Si, siete almeno in tre. Anche io ne conosco un altro che ha cominciato ad usarla... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 6:11
Ottimo |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:14
@Darium della mono posso parlarne solo bene .. il bn che fa non ha nulla a che vedere con quelli convertiti anche da signore ammiraglie. il titolare del negozio dove l'ho presa la paragona come qualità del file ad una medio formato da 15k e secondo me ha ragione. sono molto curioso di riaverla per provare il 35mm f1.4 asph che ho appena preso .. se tanto mi da tanto sarà una bomba per qualunque cosa o informazione scrivimi pure in mp. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:25
la tenuta alle alte luci è prerogativa ancora delle emulsioni, io solo per quello andrei su una moooolto più economica analogica (io a volte lo faccio) e mi divertirei con lo sviluppo del bn, otterrai stampe favolose sopratutto nei ritratti in luce non controllata. Ciao Max |
user6267 | inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:29
“ la tenuta alle alte luci è prerogativa ancora delle emulsioni, io solo per quello andrei su una moooolto più economica analogica (io a volte lo faccio) e mi divertirei con lo sviluppo del bn, otterrai stampe favolose sopratutto nei ritratti in luce non controllata. „ è buona questa per iniziare con l'analogico? www.ebay.it/itm/Nikon-Nikkormat-EL-/200984694549?pt=DE_Foto_Camcorder_ monterei il 50mm f/1.8D che possiedo già grazie |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:36
Oddio, io su nikon andrei più su una FM2 se vuoi tutto manuale, oppure su una f100 se vuoi usare le ottiche af, af s, d &g. Ciao Max |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 12:48
la f100 è una macchina molto più moderna, ha 'af anche se solo per 5 miseri punti ma ha tutto quello che serve in una analogica. Funziona con batterie stilo e ci puoi montare ottiche dalle ai alle G..., sicuramente se hai ottiche af è più comoda questa. Ai tempi era una gran macchina, e quello è il prezzo giusto attuale se funzionante. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 14:00
Se avete ancora voglia di passare un sacco di tempo al buio, respirando acidi e contando secondi, perché no...? Io l'ho fatto per alcuni anni e oggi, che continuo a fare bianconero in digitale, non rimpiango per nulla l'evoluzione che c'è stata. Anzi... |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 14:02
Il poter tornare a casa e vedere subito il proprio lavoro non ha prezzo ?.. poi il mondo è bello perché vario |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:32
se il prezzo è quello di una Leica M, è meglio l'attesa, credimi. |
| inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:33
dipende dai punti di vista |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |