| inviato il 28 Novembre 2011 ore 16:58
"la X100 è una macchina meravigliosa che produce dei raw pronti all'uso, a differenza della mia 5D 2...... " dei raw o dei jpg o entrambi pronti all'uso ? se i jpg o raw son pronti all'uso perchè fotografare in raw e non jpg ? |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 18:27
“ Il mirino elettronico si deve usare soprattutto per la precisa inquadratura a brevi distanze e se vi serve la livella elettronica nel mirino. „ la livella elettronica c'e' anche con il mirino ibrido, non serve quello elettronico. |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 19:33
Se ho scritto RAW forse volevo dire RAW, o no? . Da quando fotografo in digitale uso esclusivamente il raw, dato che poi devo lavorare con photoshop per trasformare gli scatti in BN e stamparli su carta A3+ e comprendi bene cosa succederebbe con il jpeg..... Riguardo alla livella elettronica sicuramente ho sbagliato ad esprimermi ma purtroppo non sono avvezzo ad usare queste diavolerie. Amo usare questa fotocamera perchè ha i comandi dei tempi, dei diaframmi e della compensazione EV dove sono sempre stati nelle fotocamere analogiche. Tutto qui. Se qualcuno vuole avere i raw per poterli giudicare basta inviarmi l'email in MP. Ciao a tutti. |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 20:23
OT: ma perchè vuoi trasformare le foto in bianco e nero ? |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 20:27
"OT: ma perchè vuoi trasformare le foto in bianco e nero ? " Semplicemente perché produco solo bianco e nero, da sempre, a parte i bei tempi del Cibacrome.......... |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 21:01
ma perchè la scelta del bianco e nero ? io non ho mai trasformato nessuna foto in bianco e nero..... |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 21:03
"ma perchè la scelta del bianco e nero ? io non ho mai trasformato nessuna foto in bianco e nero....." Ma mi stai prendendo in giro o cosa? |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 21:16
Penso di si :D |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 6:29
no, non ti prendo in giro io questa mania del bianco e nero non la capisco proprio, ma ad ognuno le sue scelte..... per me (soggettivo) una foto rispecchia la realtà (con tutti i suoi limiti...), altrimenti è qualcos'altro. e io non sono daltonico ma vedo a colori. |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 6:53
Buongiorno a tutti, appena iscritto a questo forum e novello proprietario della X100 , vorrei chiedere quali sono le impostazioni di scatto che avete o che consigliate per la vostra esperienza. Tipo gamma dinamica ? Auto o cosa ? Filtro ND ? Nitidezza standard oppure ? Ho gia' fatto una cinquantina di scatti per vedere come si comporta, trovo la dinamica 400x troppo invasiva, non mi piace colore standard come resa finale per i jpeg. Bella la tenuta agli alti iso. Scatto in prevalenza jpeg per comodità , in Raw per scatti 'importanti' e sviluppo con Aperture 3 o con Capture One. Francesco |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 11:27
ma che facevi sveglio a quell'ora? :D io uso sia la gamma che gli iso in auto, e scatto in jpg+raw. nitidezza e affini sono impostati di default a standard. preferisco lavorare sul post-produzione. più è neutra è l'immagine più è facile rimaneggiarla (esiste il termine :D ?). sul pulsante fn ho il filtro nd. uso sia ps che capture one questa l'ho fatta l'altro ieri www.flickr.com/photos/girang/6420404129/in/photostream/lightbox/ |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 11:35
“ io questa mania del bianco e nero non la capisco proprio, ma ad ognuno le sue scelte..... per me (soggettivo) una foto rispecchia la realtà (con tutti i suoi limiti...), altrimenti è qualcos'altro. „ Caro Sergiozh, il b/n non direi proprio che è una mania. Dal tuo profilo non si capisce la tua età, ma credo che tu non abbia mai (o quasi mai) scattato con pellicole b/n. Per noi "vecchi" il b/n - e la camera oscura - sono stati la palestra fotografica per anni. Si stampava in casa e si cercava di tirar fuori le meglio luci e le meglio inquadrature dalla pellicola. E' un modo di vedere la realtà, sicuramente di "interpretarla". Per quanto riguarda l'affermazione che una foto rispecchia la realtà penso che per ognuno di noi la "realtà fotografata" possa variare e di molto. Sul vecchio JuzaForum c'era un interessantissimo topic chilometrico in cui erano intervenuti scattisti e "tecnici" e la c onclusione fu che ciascuno scattava al meglio "la propria realtà del momento", ma non ve ne era una uguale all'altra Poi, proprio con le digitali, mi viene da sorridere: ma quale realtà, significherebbe non usare NEPPURE un minimo di PostProduzione, l'immagine è quella che è senza alcuna modifica. Altrimenti te la saluto la realtà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |