user9805 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:50
Grazie Paolo , la mia esigenza e' di far scattare i miei due flash (il metz 58 e un vecchio yashica) staccati dalla reflex pur disponendo di due soli yognuo 622c . Mi sa' che devo prendere un 'altro yognuo o sbaglio ???? |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 11:58
“ Mi sa' che devo prendere un 'altro yognuo o sbaglio „ Anche io dovrei risolvere questa 'mancanza',su qualche sito inglese vendevano già il trio di 622,altrove invece solo coppie mi pare. |
user9805 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:07
“ Anche io dovrei risolvere questa 'mancanza',su qualche sito inglese vendevano già il trio di 622,altrove invece solo coppie mi pare. „ si esatto pero' si va' comunque sulle 110 euro , altrimenti con circa 39 euro si fa' arrivare 1 modulo aggiuntivo da hong kong sulla baya. Pero' mi sa' che collego il secondo flash via cavo allo yognuo . Tanto questa combinazione di flash la uso raramente.... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:59
A me cosa consigliate come terzo flash? Una yognuo 560 exII o il 565 che ho già? Io sono sempre più convinto che lo userei prettamente in manuale e credo che prenderò il 560 II.. Faccio bene?? |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 13:46
@Marcok “ Pero' mi sa' che collego il secondo flash via cavo allo yognuo „ Se ho capito bene, temo tu non possa farlo. La presa PC sui flash CANON funziona solo... in ingresso. Non è utilizzabile per far scattare altri flash. E se gli altri sono cloni del CANON... Paolo |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 10:37
Salve dovendo prendere oggi un Flash trigger per comandarne almeno tre cosa MI consigliereste ? Ho una D800E un SB910 Un vecchio Metz CT1 e un altro flash che vorrei comprare Ho sentito parlare bene di questi Flash trigger Youngnuo Che diffrenza passa dal RF-603 al RF-602 esistono anche altri modelli ? Ma sinconizzano solo istante di scatto o passano anche le info hai flash della fotocamera tipo il CLS di Nikon ? Grazie |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 14:50
l'rf-603 è un transceiver, lavora indifferentemente da trasmettitore o ricevitore. l'rf 602 è un sistema receive-transfer, hai un trasmettitore e un ricevente che sono differenti. molto meglio l'rf 603 che è pure compatibile con gli yn560-III (che hanno un receiver) |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 9:58
Cari tutti, con la seguente configurazione D7100 (dotata di popup) SB700 SB28 come posso fare in modo da comandare, contemporaneamente, il 700 con il pop up e lo sb28 (+ eventuali altri) con i trigger (rf-603)? Grazie Marco |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 17:17
Ciao a tutti, mi sto avvicinando da poco all'argomento FLASH quindi scusate la domanda poco ?professionale'. Ma avere un trigger MANUALE (e senza possibilità di TTL) cosa significa? Cioè, cosa perdo rispetto al modello YN-622C? Grazie |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 17:31
L'automatismo dell'esposizione. Devi regolare tu volta a volta la potenza del flash. A meno che non ne usi uno che abbia la fotocellula. P. es il Canon 580 ex 2, che ha una vecchia funzione di automatismo che hanno ribattezzato esposizione automatica esterna. Per usarla devi impostare iso fissi sulla macchina esporre in Av e settare sul flash Iso e diaframma impostati. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:32
Cavoli...bel dilemma. Io ho una 5dmk2 e un 580 ex2. Volevo usare il trigger anche per negli esterni e quindi non so che fare... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:00
Con il 580 EXII puoi provare ad usare l'automatismo anche con un trigger manuale. Devi impostare il flash sulla C.Fn 05 al valore 3: Lettura esterna manuale. Poi setterai la macchina in Av e ISO fissi e riporterai i valori sul flash che farai scattare con il trigger manuale. L'esposizione così potrebbe essere eccessiva, in quanto l'illuminazione del flash si somma a quella ambiente. Sarà necessario perciò regolarla usando una EC negativa oppure, se la tua macchina lo permette, fissando un tempo minimo (sulla 5d II si può scegliere tra il sincro 1/200 e 1/60, e di solito scelgo 1/60 in interni) in modo che limiti l'esposizione a seconda del diaframma che hai scelto. Anche l'esposizione del flash puoi variarla indicando un diaframma diverso da quello in uso, in più o in meno. Se indichi un diaframma più chiuso lo costringi ad emettere più luce, e viceversa. Però se il trigger devi comprarlo, prendi un yongnuo 622c: costa poco di più ed ha il controllo TTL che rende tutto assai più immediato. Paolo |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:46
Salve, sono un neofita assoluto del mondo dei flash, tanto che non capisco ancora la terminologia specifica e non mi è chiaro cosa siano i trigger di cui ho letto qualcosa in rete. Ho preso un flash Yongnuo YN560III da montare su Canon 70d. So che è un flash manuale e non so se per un neofita è un bene o un male ma soprattutto non riesco ad attivarlo. Dopo averlo avvitato alla slitta non so cosa devo fare per collegarlo alla macchina foto. Qualcuno portrebbe aiutarmi? |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 10:42
Montato sulla slitta è già collegato tramite i contatti che ci sono. Deve funzionare. Devi regolare solo la potenza. Oppure puoi farlo scattare in modalità S2 - slave ignora preflash - con il flash della 70D, che credo non possa finzionare in mauale, cioè senza preflash. La potenza devi regolarla sempre tu, essendo il flash manuale. Terza opzione puoi comprare un RF 603 II da montare sulla macchina, e comandi via radio il tuo YN che ha il ricevitore trigger 603 incorporato. Oppure, meglio ancora, un UN 560 TX: ti permette non solo di far scattare il flash ma anche di regolarne la potenza da remoto, attraverso il trigger stesso. Trigger vuol dire "grilletto". È un sistema di ricetrasmittenti che via radio trasmette l'impulso di sincro flash dalla macchina al flash. Manuale è il trigger che trasmette solo il comando "fire", scatta, senza dare indicazioni sulla potenza - che va regolata a mano. Esistono però trigger manuali proprietari evoluti come quello che ti ho appena consigliato che permettono di inviare al flash anche l'informazione della potenza a cui scattare. Però la devi scegliere tu. I trigger TTL sono trigger che interagiscono con la macchina per trasmettere il comando della potenza calcolata dall'esposimetro della macchina al flash. Si chiamano TTL perché effettuano la lettura esposimetrica attraverso l'obiettivo, usando un pre-flash per fare il calcolo, preflash che scatta talmente vicino al flash vero e proprio che è impossibile percepirlo, ma che è fuori sincro. Ciò vuol dire che non permette di sincronizzare flash esterni con un fotocellula semplice, ma richiede semmai una "intelligente" che sia in grado di ignorare il preflash. Oppure, se hai un YN, che non funziona con la modalità S1, ma deve essere impostato su S2 (appunto: ignora preflash). Il trigger TTL fa sì che il flash agisca completamente da solo adeguandosi alle condizioni di luce, permettendoti comunque di regolare il suo funzionamento, se non ti convince, con una compensazione dell'esposizione flash distinta e separata dalla compensazione della luce ambiente. Insomma è uno strumento molto flessibile. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 0:13
Buonasera a tutti! anche io mi sto avvicinando al mondo dei flash e sto avendo qualche dubbio. premesso che scatto con una Sony A6000, e il 99% delle mie lenti sono manuali (quindi il TTL mi serve a poco e nulla perchè se non sono rintronato, con quelle lenti non passa info al flash). detto ciò, a natale ho acquistato il mio primo flash esterno, un Nissin i40, piccolo ma abbastanza potente. avevo letto che può funzionare sia da master che da slave, e avevo erroneamente inteso che la camera potesse fungere da trasmettitore da sola (cosa che invece pare non sia così, se qualcuno mi dice che si può e come si fa risolve tutti i miei problemi ). Ora vorrei poter scattare col flash non sulla camera, ma a questo punto immagino mi serva un trigger per il flash che messo in slave dovrebbe funzionare. le mie domande sono: - posso prendere un trigger di qualsiasi marca o i trigger di ogni marca funzionano solo con i loro flash? per tutti i trigger serve il cavo? io non so se la A6000 ha l'attacco necessario per quel cavo... - se la risposta è no, se compro un transmitter e un receiver, mi pare di aver capito che il receiver riesce a far scattare il flash anche se di un'altra marca, giusto? (ovviamente con l'attacco Sony, o si può anche con attacchi diversi?) - potrei pensare di prendere un secondo flash più potente da utilizzare in qualche occasione, se prendessi uno Yongnuo, con due ricevitori, uno sul Nissin e uno sullo YN, funzionerebbero entrambi? - ultima domanda, usando quasi solo lenti vintage non ho nessuna utilità di avere le funzioni TTL, vale la pena prendere comunque qualcosa di già compatibile nel caso iniziassi a prendere lenti automatiche? beh, l'ultima domanda in realtà è: alla luce di quanto sopra, spero mi aiutiate a togliermi un po' di dubbi, cosa mi consigliate di prendere? il fattore prezzo è rilevante, l'acquisto di un secondo flash al momento ancora solo un'idea, quindi qualcosa da usare in primis col Nissin e poi nel caso con un secondo flash. grazie a tutti, spero di non aver esagerato coi dubbi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |