| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:30
per non parlare dei corpi macchina...la mia 60d posso metterla benissimo a 550 euro o 600. se la voglio tenere invenduta nel mercatino. perchè se la voglio realmente venderla...attualmente dovrei metterla max 450 euro....ma proprio se mi va bene. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 14:35
c'è del vero in quello che dite tutti quanti, io nonostante non abbia la disponibilità passo molto tempo sui mercatini perchè mi piace "sognare ad occhi aperti", e trovi dei prezzi "pari al nuovo" (come piace tanto dire nel gergo xD) ma spesso si ricevono delle offerte "comiche" io sto cercando di vendere una moto (CBR250R) del 2011, 13600Km, ha i suoi difetti estetici perché sono caduto due volte e ho fatto riparare solo i danni grossi e la meccanica, nuova costa 4600€ l'usato si trova dai 3000/3500€ in buone condizioni, io l'ho messa in vendita a 2500€ trattabili con passaggio di proprietà a carico dell' acquirente, con la speranza di arrivare a 2200/2300€ netti di guadagno, a mio parere è una cifra accettabile, mi è stato proposto uno scambio con un yamahaR125   oppure 1500€   è ovvio che dipende dai difetti che ha, ma ripararli sicuramente costa meno che comprare sempre l'usato a 3300/3500€! PS: la moto è ancora in vendita, se interessati sapete dove trovarmi   |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 15:04
“ i prezzi di mercato sono questi...se vuoi vendere „ Appunto Concordo pienamente con te. Lungi da me dal mettere prezzi "maggiorati" in attesa di qualche pollo. Se metto in vendita qualcosa è per venderla, non per metterla in mostra nel mercatino. E nel mercatino un mio annuncio non c'è mai stato per più di 3 giorni. Quello che dicevo è che se il 24-105 si vende tranquillamente a 550 euro, tu non lo venderai a 450 perché sei più onesto degli altri. Lo venderai a 550 come tutti. Quindi un conto è il ragionamento che noi possiamo fare circa il valore di un oggetto, un altro conto è il reale prezzo su cui si attesta l'usato. Credo che poi stia ad ognuno di noi decidere se vale la pena o meno aggiungere 100 euro per averlo nuovo. Io personalmente la vedo come te, per 100 euro (su un totale di 6-700), aspetto un mese in più a fare l'acquisto e lo prendo nuovo con garanzia e tutto. Per inciso: piuttosto che prendere un'ottica da qualche (seppur affidabile) negozio di Hong Kong che poi se hai bisogno di assistenza vai a pari spedendo la merce in giro per il mondo, preferisco un usato tenuto bene a soli 100 euro in meno. Quindi quando dite "ormai si trova a tot. euro" tenete presente anche questi dettagli. A fare il prezzo dell'usato non è il prezzo più basso di internet, semmai è la media dei prezzi di negozi affidabili e italiani. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 15:59
si si..infatti i miei punti di riferimento del nuovo sono galaxia e fordigit. honk kong non fà testo....basta solo pensare alle spese doganali da aggiungere al loro prezzo. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 16:33
si ma galaxia e fordigit e tutta made honk kong, il mio 24/105 sempre in garanzia italia pagato 818 venduto a 620.ora ho il samyang 14 sempre garanzia italia lo messo a270euro se mi date 250 piu le spese di spedizione ve lo do,forse  |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 17:45
“ Giacomo8791, non vuole essere un'attacco personale...ci mancherebbe lungi da me „ Assolutamente, si fà per parlare Cecce “ Sarei curioso di sapere alla fine a che prezzo lo hai venduto. „ Matteo2191 a 550 come dice Marco14 ! “ galaxia e fordigit e tutta made honk kong „ Poi se vuoi ce ne sono anche altri dove un 50 1.2 te lo danno a 1000 + spedizione. E quanto vogliono usato nei mercatini? Di sicuro non a 6-700... Comunque a quelli che facevano offerte assurde ho sempre risposto che se lo trovavano a 400 o 450 di comprarlo senza problemi: io prima di vendere ho dato un' occhiata al mercatino e la valutazione era più o meno quella. Che poi i mercatini abbiano dei prezzi assurdi, come dice Cecce, può anche essere. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 19:06
Si i mercatini sono pieni dei soliti venditori affaristi. Io propongo a juza di aggiornare le recensioni con i reali prezzi del nuovo al giorno d'oggi...forse anche i venditori inizieranno ad essere più onesti..... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 1:45
“ Io propongo a juza di aggiornare le recensioni con i reali prezzi del nuovo al giorno d'oggi...forse anche i venditori inizieranno ad essere più onesti „ Ma il prezzo dell'usato non è fatto solo dal mercatino di Juza. C'è eBay, c'è Subito.it e ci sono negozi che trattano usato. Se ovunque un 24-105 è venduto a 550 (e la gente lo compra!), chi è il pollo che lo vende a 450 solo perché nuovo sta "appena" a 680? Non si tratta di essere disonesti, si tratta di vendere al prezzo di mercato. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 7:57
Il prezzo di mercato quindi sarebbe 550,00€ usato e senza garanzia? ( in realtà la garanzia c'è per legge anche tra privati....ma nessuno se ne frega della legge) quindi per il mio parere se vendo un ottica che nuova costa 600,00/650.00 la si dovrebbe rivendere come hanno già detto almeno al 30% in meno e se proprio uno vuole essere onesto deve anche dare la garanzia...che poi faccia più comodo trovare polli che lo comprano a 100€ in meno del nuovo e per di più per ignoranza non sanno della garanzia obbligatoria tra privati beh questa non mi pare onesta..... Riterrei il prezzo di 550€ giusto se l'ottica non ha neanche un graffio e se il venditore riconosce per legge la garanzia di un anno.... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:04
Della garanzia tra privati non ne ero a conoscenza... Comunque concordo con Marco, il prezzo lo fa il mercato è così con tutto... Poi 600 euro sono troppi e lo riconosco... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:07
Ok il mercato dice 550,00 e la garanzia?la mettiamo o facciamo finta di nulla? È comunque spero che tutti quelli che vendono almeno abbiamo la coscienza di stipulare un regolare accordo scritto tra le parti come stabilisce la legge....poi se nessuno lo fa beh non so che dire..... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:21
Ma siete sicuri che tra privati ci sia la garanzia sull usato? Mi sembra strano.Poi di un anno? qualcuno sa un articolo di legge dove cè scritto o sono solo voci |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:24
Ciao, sta succedendo anche a me. Ho comprato, qui da un utente del forum, un 300 L IS USM senza domandare nemmeno un euro di sconto. Trovato e comprato. Di conseguenza ho messo in vendita il 100-400 comprato ad agosto 2013 con estensione garanzia ad un prezzo, secondo me, più che giusto. Ieri mi scrive un utente del forum dicendomi che è molto interessato ma che devo abbassare il prezzo perché il 100-400 si trova nuovo a 1230 euro. Allora l'ho gentilmente invitato a comprarselo nuovo. Ma dico io: devo anche calarmi le braghe? Non ho bisogno di vendere e, se mi girano le palle, decido che me lo tengo pure, a fronte di certe risposte. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:32
Guardando su internet ho visto che ci si può avvalere della formula "visto e piaciuto" dove il venditore non ha l' obbligo di garanzia... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:47
Se leggi bene dice anche che però l'oggetto non deve comunque avere vizi che sono stati nascosti al compratore...se per esempio il diaframma e quasi a fine vita il compratore ne deve essere informato....peccato che non si riesca a sapere quanta vita rimane al diaframma...o altre parti interne di un ottica.ma tu venditore devi garantire che l'oggetto sia perfettamente apposto.lunico modo e come fanno certi che prima di vendere fanno un ceck all'ottima presso il sevizio assistenza...però è un servizio che si paga e pochi venditori spendono 80€ per far controllare l'ottica....ecco quindi dai 550 si dovrebbe anche togliere questo costo. Ai sensi degli artt. 1490 e segg. del codice civile il venditore (anche il privato) e' tenuto a garantire che la cosa compravenduta (nuova od usata non ha nessuna importanza) sia "immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore".L'azione si prescrive in un anno dalla consegna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |