user1036 | inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:58
ciao Koffee, ma non hai parlato di €500? |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:01
Io andrei su un sensore apsc. Quindi Sony, fuji o canon. La qualità sarà più o meno equivalente alla nikon (dipende dal modello che prendi). Esistono anche soluzioni economiche, la nex 5 ultimo tipo con 18-55 si trova anche a 400 euro. Le micro 4/3 hanno il problema del sensore micro.... Immagino che volendo un bello stacco dei piani perdi almeno uno stop vs apsc. |
user1036 | inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:02
Qui "www.fotografidigitali.it" dicono: "FUJIFILM X-A1 (in kit XC16-50mm F3.5-5.6 OIS) sarà in vendita da ottobre 2013 al prezzo suggerito al pubblico Iva inclusa di 549,99 euro." Io personalmente non ho mai pagato un prodotto nuovo a prezzo pieno di listino, quindi a breve, dovresti trovarlo al di sotto dei €500, senza troppi problemi. |
user1036 | inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:13
Su Adorama il kit di cui sopra è ordinabile a $599 che al cambio più tasse siamo sotto i €500. Se poi cerchi in qualche recente thread, noterai che il sensore in queastione ha scatenato il confronto con fior, fior di reflex FF, come nessun'altra prima d'ora! Ad oggi credo che le altre apsc ML (Olimpus a parte) siano pensate per un uso un pò meno pro. @Manicomi: io sono un fan sfegatato di Canon, ma ti garantisco che la eos M è riuscita proprio male e te lo dico perchè mi sono trovato in mezzo ad un discorso tra gente del settore che le aveva testate per fare delle recensioni giornalistiche e non ne parlava affatto bene. Loro facevano notare che negli ultimi mesi il prezzo della M è calato in maniera vertiginosa, circa il 50% in meno e questo non era dovuto allo sconto di qualche negozio ma al dimezzamento del listino Canon, ergo..... |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:29
grazie Imagomak, terrò d'occhio questa nuova fuji.. per il momento aspetto un attimo prima di precipitarmi nell'acquisto, scusami ma avevo visto la X-M1 e la X-E1 che ovviamente sono ben al di sopra del budget |
user1036 | inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:44
...si quelle che citi costano molto e vanno forte, ma ti vorrei far notare che il sensore è lo stesso, al tatto anche i materiali della entry level sono di gran lunga superiori alla media. Scusa ma la scimmia non mi lascia in pace, speravo che così passasse ad un altro utente, invece mi continua a tormentare |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:05
“ ti vorrei far notare che il sensore è lo stesso „ Non è proprio così, la X-A1 non ha il sensore X-trans come invece X-M1, X-E1 e X-Pro1, che differiscono invece solo nei materiali costruttivi (plastica per la M1 e lega per le altre) e per i mirini di cui sono dotate solo le due di fascia alta (X-E1 elettronico, X-Pro1 ibrido). |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:19
la nex 5r io la uso , principalmente per macro, e mi ci trovo bene. il suo limite la mancanza di mirino ma per il resto lavora bene. per il parco ottiche hai ragione. se pero' cerchi qualcosa che sporga meno allora devi andare su compatte di lusso che pero' ti limiteranno in altri campi. budget e soldi permettendo la nex 5r accetta tutte le ottiche del mondo e se ti tornasse voglia / tempo/possibilità con 250 euro prendi un samyang 14/voigtlander 15 e fai dell'ottima foto di paesaggio. con qualsiasi vecchio macro con 150 euro fai una buon macro close up e se vuoi divertirti con poco piu' (diciamo 300 euro) ti compri un vecchio tele 300 e fai fiori/avifauna non impegnativa/altro. se invece vuoi fare delle buone foto senza assilli economici o altro allora la nex 5r anche con il suo pur misero 18 55 ti soddisferà |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:44
“ @Manicomi: io sono un fan sfegatato di Canon, ma ti garantisco che la eos M è riuscita proprio male e te lo dico perchè mi sono trovato in mezzo ad un discorso tra gente del settore che le aveva testate per fare delle recensioni giornalistiche e non ne parlava affatto bene. Loro facevano notare che negli ultimi mesi il prezzo della M è calato in maniera vertiginosa, circa il 50% in meno e questo non era dovuto allo sconto di qualche negozio ma al dimezzamento del listino Canon, ergo.... „ Ma infatti mettevo tra le scelte la Canon appunto dopo gli sconti. Certo io prenderei una NEX rispetto alla Canon, magari la 6. Attenzione alla fuji, il modello base non ha l'x-trans. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:56
ciao Guz, è proprio così, l'obbiettivo e prendere successivamente in base alle disponibilità economiche, ottiche molto ridotte, "appiccicate al corpo macchina", magari avere un tele da portare dietro solo quando si esce per fare fotografia, ho valutato ed ho avuto ottime compatte, l'ultima ad esempio una canon S110, ma a parte la reale tascabilità per il resto (fa buone foto ci mancherebbe), sembra che ti scivoli di mano da un momento all'altro, lo sfuocato non esiste, plasticosa, avevo anche addocchiato la fuji X20,, ma resta un'ottima compatta con un sensore "da compatta".. |
user1036 | inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:29
Cavolo, avete ragione , ho confuso, o meglio letto male! L'Xmount non è certo l'X-trans. La mia convinzione derivava da una breve presa di contatto ad un fuji day qui vicino Roma, dove la piccola XA1 dimostrava una bella dinamica e buona nitidezza, che sinceramente non mi aspettavo. E' piccola e compatta ma ha tutti i comandi al posto giusto e le lenti fujinon sono veramente ottime, non sono i plasticotti che troviamo spesso sulle entrylevel di Canon o Nikon. Quindi rimango fedele al mio consiglio, anche se il mitico x-trans non è on board |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:55
Il m4/3 non è una cattiva idea, ci sono parecchi obiettivi anche molto compatti e leggeri, ti consiglio di non scendere sotto questo formato di sensore se vuoi apprezzare miglioramenti sostanziali rispetto al tuo smartphone, ti suggerisco le ultime versioni di Olympus Pen che montano lo stesso ottimo sensore ella OM-D. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:00
Abbandono la reflex per una mirrorless..quale? NESSUNA. |
| inviato il 09 Ottobre 2013 ore 15:10
Koffee se guardi sul sito ufficiale Olympus capisci bene, si può fare anche il confronto tra tre macchine. Comunque la e-p5 è la top di gamma pen, mentre la e-pl5 la media e la e-pm2 la entrylevel. Diciamo che le differenze essenziali sono che la e-p5 rispetto alla e-pl5 ha in più lo stabilizzatore a 5 assi da 5 stop invece del biassale a 3 stop, lo schermo ad alta risoluzione, la doppia ghiera di controllo con lo switch di modalità, il focus peaking per il fuoco manuale. Il sensore invece è lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |