| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:49
“ ma il punto è ovvio: esiste il Tavernello ed esiste il Sassicaia... sperare di avere il secondo pagando come il primo beh è appunto una speranza... „ calza perfettamente il paragone! |
user30328 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:58
Professionalita' e' la parola chiave. Chi ne ha, non ha paura a chiedere qualsiasi cifra se il suo lavoro vale quel denaro. Chi non riesce a trattare con il cliente, dovrebbe cambiar lavoro oppure ingaggiare un esperto vendite. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:00
Bello il commento di Max. Il problema è proprio quello... ormai (non solo per i matrimoni) il cliente da per scontato che non essendoci pellicola ecc ecc lo scatto sia gratis e bello anche se non sei un pro!! Sono abituati agli autoscatti sui social network e non pensano o fanno finta di non sapere quanto tempo viene impiegato prima e alle spese sostenute per la formazione e l'attrezzatura. Come danno per scontato il tempo e il denaro che serve dopo per preparare BENE un album e stamparlo. Senza parlare del fatto che ormai non interessa più a molti l'album stampato ma si accontentano di un DVD... o dell'amico con la reflex impostata su Auto!! |
user30328 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:09
Il fotografo che ha fatto il servizio per il mio matrimonio e' una delle persone piu' professionali che ho mai avuto modo di conoscere. Lo nominerei volentieri su questo forum. E' possibile? |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:09
“ ormai non interessa più a molti l'album stampato ma si accontentano di un DVD „ Anche questa è un'assurdità. Io le offerte per l'album le faccio a parte perché offro varie opzioni, ma non esiste che io consegni solo il DVD. Non voglio la fama di quello che fa le foto di matrimonio da guardare nel monitor del PC. Anche perché spesso quelli che chiedono solo il DVD poi si impaginano loro un album, improvvisando improbabili composizioni e facendole stampare con qualità pessime. No grazie. Non so Juriaboni se sia possibile, ma di certo l'hai pagata quella professionalità. Ed oggi sei qui a fargli i complimenti, non a lamentarti per il prezzo. Purtroppo tutti quelli che oggi si improvvisano fotografi con Instagram, quando poi hanno bisogno di un professionista non vogliono capire (o fanno finta di non voler capire) cosa c'è davvero dietro un servizio fotografico. |
user30328 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:15
Appunto, ho pagato un prezzo importante e sono stato contento di essere suo cliente proprio perche' rispetto la professionalita' e ritengo di saperla riconoscere. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:25
“ Il fotografo che ha fatto il servizio per il mio matrimonio e' una delle persone piu' professionali che ho mai avuto modo di conoscere. „ non conosco il fotografo che ha fatto le foto al matrimonio dei miei, a sentire quello che racconta mia mamma era pieno come un'aquila quindi decisamente poco professionale, tra volti deformati, fotografie storte e composizioni assurde tipo rami che spuntano dalla testa degli sposi non gli avrei dato una lira (29 anni fa) |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:49
@Max56: vorrei citare il tuo post sul mio sito. Chi è l'autore? |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:28
@Max56: vorrei citare il tuo post sul mio sito. Chi è l'autore? non saprei proprio dirtelo...anche il mio collega credo l'abbia presa da qualche parte....forse ( conoscendo il mio collega ) dovresti cercare/guardare sul sito di ANFM ( associazione nazionale fotografi matrimonio ) o sul sito di AFP ( associazione fotografi professionisti )...lui è iscritto a tutte e due le associazioni ...l'avrà preso da li......almeno credo.... ciao |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:36
ciao a tutti! leggendo questo post mi è venuta voglia di scrivere la mia opinione.. frequento da poco juza forum e ho visto notevoli scatti e molti utenti immagino siano professionisti o amatori molto molto bravi. pero leggo sempre un po di astio, invidia, gente che rosica... voglio dire.. la foto è un arte.. molto personale.. poi ovvio se una foto è fatta male non ci sono discussioni... sembra quasi che si cerchi sempre l'attrezzo e la motivazione dell'acquisto... tipo io ho una 7 d.. e se vi faccio vedere le mie foto.. non sono certo da buttare.. ma non sono nemmeno all'altezza di quella macchina... pero chissenefrega... la volevo.. ho trovato l'offerta... e stop.. se avessi i soldi e mi gira... potrei comprarmi la5d III per fotografare il mio gatto.. in auto.. ma chissenefrega... non è che uno pensa di essere un fotografo.. magari gode ad avere un certo oggetto.. quanti giocano a tennis e hanno la racchetta di federer ma non sanno giocare.. e le scarpe di Cr7 ma non hanno i piedi.. sono soddisfazioni... e il fotografo non sarà stato sicuramente un guru... ma magari anche se non sapeva certe funzioni... avra fatto il lavoro ad un prezzo x... molto piu economico di un altro pro piu bravo... leggo certi commenti... che fan rabbrividire.. i consigli si accettano... pero voglio dire.. non siamo tutti fotografi.. qualcuno lo fa per puro divertimento personale ... saluti Nicola |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:37
“ Manicomic, per me è un secondo lavoro ma la mia voglia sarebbe quella di far crescere la mia attività fotografica. Per fortuna questo secondo lavoro non mi serve per arrivare a fine mese, ma per arrotondare e per crescere (fotograficamente parlando) in attesa di avere l'esperienza necessaria per provare a farlo diventare un primo lavoro. Ecco perché sto puntando molto sulla qualità e do un valore al mio lavoro, in modo che alla fine del servizio mi esca circa una paga oraria (per quanto si possa fare il calcolo delle ore che stanno dietro ad un servizio) simile alla paga che ho nel mio lavoro da dipendente. Perché non voglio fregare nessuno ma non voglio nemmeno regalare nulla a nessuno. „ Marco il problema è se tu non trovi clienti alla cifra che chiedi... se li trovi evidentemente il tuo servizio vale quei soldi li'. Poi ci sarà sempre il furbone che offre 2 noccioline per una Ferrari, ma su quello non è possibile fare nulla, anzi puoi scegliere, o rispondi NO, oppure che alla cifra offerta tu puoi offrire un altro servizio. Poi mi sembra di capire che tu ed il tuo amico non abbiate uno studio vostro, e non siate nel settore nemmeno da tanto tempo, questo comunque "pesa", anche dal punto di vista dell'immagine. Poi ripeto è giusto offrire un servizio per ogni fascia di utenza, del resto mi sembra in tutti i settori esistono le cose buone e care, le cose meno buone a prezzo ridotto, poi c'è il "premium" che paghi a peso d'oro e poi ci sono le schifezze. Se uno su quello che guadagna ci paga le tasse non fa nulla di male, del resto pagando le tasse con 100 euro ivati puoi al massimo fare 2 ore di foto che poi selezionerai rapidamente e consegnerai su dvd... per quanto vuoi raffazzonare e ridurre i margini, di piu' non puoi fare. Viceversa chi ti fa il servizio in nero puo' offrire quello che tu offri a 2000 euro a 1300 offrendo esattamente le stesse cose. Io ho allestito il mio listino prezzi basandomi su quanto chiede la concorrenza, quando mi costa in termini di materiale e tempo fare un servizio. Se i migliori fotografi della città, noti da anni, quando non decenni, con studi in zone centralissime, per 3000 euro fanno foto, video ed ammenicoli vari, io non posso certo chiedere la stessa cifra... allora ho preso in esame i fotografi con studio piu' economici, questi chiedono sui 1500 euro, hanno attività aperte da anni, hanno un giro di clienti, io attribuendo la qualità delle mie foto simile alla loro, ma considerando la minore esperienza e le cose già dette ho proposto dei prezzi adeguatamente inferiori. 2000 euro solo foto, mi sembra di capire che il video non è incluso, dalle mie parti è il top ed oltre del mercato, se la gente reputa che questo servizio vale quei soldi bene, altrimenti dovrai rivalutare le cose. Il mercato non chiede solo la qualità top, chiede anche dei buoni servizi a prezzi un pò più contenuti, rinunciando ovviamente ad alcune cose. Se poi vogliono il miglior fotografo della città 1 album da 400 euro, 2 album per i parenti, le stampe per tutti i parenti, il poster 50x70 su supporto forex per 1000 euro non lo troveranno mai. Anche io ho un corredo che costa alcune migliaia di euro, del resto non che ci voglia molto... una normale apsc semi pro, con una buona lente ed un buon flash da sola costa quasi 2000 euro... considerando che di macchine e flash ce ne vogliono almeno 2, e che un tele... sarebbe il caso averlo.. è difficile fare un corredo con una cifra inferiore ai 2000 euro. Per dire il mio corredo è il seguente Sony a77, sony a700, 16-50 f2.8, 70-200 f 2.8, 50 mm f1.4, 28 mm f2.8, 4 flash metz, trigger, diffusori vari, treppiedi, set da studio con telo bianco e telo nero... come vedi per quanto scarso... con 2000 euro non compri di certo questa roba.... poi va beh ci sono i vg... 250 eurozzi... le cf, le batterie ecc ecc. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:39
“ che fan rabbrividire.. i consigli si accettano... pero voglio dire.. non siamo tutti fotografi.. qualcuno lo fa per puro divertimento personale ... saluti Nicola „ se lo fa per hobbie, senza fattura e senza dichiarare nulla, basta che non si fa pagare. Se non si fa pagare puo' fare tutte le foto del mondo. non credo che qualcuno si arrabbierà mai per una cosa del genere. |
user18686 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:47
“ è difficile fare un corredo con una cifra inferiore ai 2000 euro. „ Già, un corredo "serio" da matrimonialista implica 2 FF - 3 zoom 2,8 - 2/3 fissi luminosi + 1 fish - 2 flash - + schede, ecc. siamo sui 10.000 euro minimo. Se si scatta in due un corpo e un flash di riserva, altri 2.000/3.000 euro a stare molto bassi. Se poi si vogliono fare dei video "seri" i costi vanno alle stelle. Comunque molti fotoamatori vanno ben oltre come costo di corredo........... basta un 600 4 II e siamo già sopra! E' anche una questione di immagine, non puoi chiedere 2.000 euro e presentarti con un corredo che costa la metà di quello che si porta dietro il cugino della sposa che gli fa pure le foto a gratis!!!!!!!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 18:02
Si ma non tutti i pro hanno corredi del genere... Anzi... almeno dalle mie parti ben pochi. Parlo di matrimonialisti. Poi in realtà in quel caso 10000 euro non bastano mica. Se si va su ottiche della casa... Conosco tanti pro con tanto di studio che lavorano con 7d ottica e 2 flash. Del resto poi se si vuol pagare un servizio fotografico 100/150 euro, ed un matrimonio 1500 tutto compreso, non puoi mica pensare che uno venga li' con 10.000 euro di attrezzatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |