JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Occhio che invertire i negativi colore non è proprio semplice... La maschera arancione del supporto ti sballa i colori. Dia ok e negativi bn ok... Ma negativi colore... Mmmhh...
Ah... Niente di particolare... Un V500 Epson che con il 6*6 va decentemente... Ce l'ho già da qualche anno ma funziona senza problemi Per il 135 ho un vecchio Scan Dual Minolta...
“ Occhio che invertire i negativi colore non è proprio semplice... La maschera arancione del supporto ti sballa i colori. Dia ok e negativi bn ok... Ma negativi colore... Mmmhh... „
i colori nel mio negativo come ho scritto sono quasi scomparsi... pellicole scadute
Prezzo? È uno scanner connesso ad una scheda SCSI... Roba preistorica... E mi funziona solo perché è collegato ad un PC dove gira ancora WinXP... In giro si trovano Minolta che hanno la connessione tramite USB... Ma un Plustek farebbe le solite cose... Diciamo per che uno scanner (dedicato, non flatbed) che faccia un lavoro decente ci vogliono 200-250 euro (usato) Ora sono al lavoro... Stasera ti posso fare vedere qualcosa...
ok grazie magari metti un link di uno scanner acquistabile nuovo che ritieni decente mi vergogno a dirlo ma gli scanner non mi emozionano... se qualcuno mi fornisse un buon suggerimento pronto e servito gli sarei grato ps ho solo pellicole 35mm non uso formati più grandi
qui sotto un test per provare una Ilford Fp4 trovata dentro una bobinatrice, credo scaduta da una 30ina d'anni Spero di riuscire a caricarle correttamente. Nella prima si vede bene un altro difetto possibile, la reticolatura. Sono quelle immagini uguali ripetute in pattern che si generano solitamente per shock termici.
Metto qualche scansione ottenuta dal Minolta Dimage Scan Dual di un negativo scaduto nel 2016...
Rollei Retro 80s in HC110 + Yashica FR1 e Yashica ML 50mm f/1.9
Per gli scanner cerca su eBay i Minolta (c'è un interessante Dimage III) e Plustek (nuovi siamo a circa 300 euro ma sono in bundle con Silverfast che sembra faccia miracoli...)... altrimenti ci sono i Reflecta ma sono piuttosto cari...
P.S. Se volevi vedere qualcosa a colori ho una Portra da passare allo scanner... ma ci vuole un po' di pazienza...
bellissime le vostre scansioni e foto! le scansioni valorizzano molto le foto
“ Per gli scanner cerca su eBay i Minolta (c'è un interessante Dimage III) e Plustek (nuovi siamo a circa 300 euro ma sono in bundle con Silverfast che sembra faccia miracoli...)... altrimenti ci sono i Reflecta ma sono piuttosto cari... „
Ciao Carlomon, per la cronaca, io non ho uno scanner. Avendo già un corredo digitale e cavalletto mi sono procurato un obiettivo macro ed una tavola luminosa simile a quella che hai segnalato, ma mooooolto meglio (e più costosa) e mi trovo benissimo così.
scusate se continuo l' OT sulla scansione ma stasera tanto per giocare ho fotografato una pellicola usando solamente una lampadina e una compatta. tenendo tutto per mano ecco il risultato
già batte a mani basse il mio scannerino da 60 euro se solo gli facessi un telaietto per tenere fermo e centrare meglio i bordi... sarebbe una bomba!
convertita in lr seguendo questo tutorial ultra basico
“ Scusa non mi ero reso conto dal cell Quelle sopra sono riprese con il macro ? „
Ciao Carlmon, tutte le mie foto analogiche sono scansioni da negativo con DSLR (canon 5D II) e lente macro (sigma 105) e Lightroom per la conversione. Uso una tavoletta dedicata della Kaiser, la slimlite pro, e maschere digitaliza della Lomography per mantenere i negativi piatti e rialzati rispetto alla tavoletta. All'inizio puoi risparmiare magari autocostruendoti le maschere ed usando tavolette economiche, se magari ti appassioni in seguito puoi migliorare l'attrezzatura per gradi. Ancora non sono riuscito a trovare qualcuno con scanner disponibile a fare un test per confrontare i risultati, ma da quello che si legge in giro è probabile che il metodo con DSLR non sia inferiore, anzi al contrario sia superiore rispetto agli scanner di fascia media. Sul formato 135 questo sarebbe ancora più vero.
La conversione con lightroom per il bianco e nero è la cosa più semplice del mondo...si fa come nel tutorial che hai inserito tu. Di solito poi faccio minime modifiche sulle curve, ma niente di intrusivo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.