JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma la D4, con lo stesso expeed3, non aveva ben altra raffica e buffer?Eeeek!!! „
Lo stesso processore deve trattare una foto da 24 Mpixel invece di 16....
La raffica poi non è solo processore ma è soprattutto otturatore.. penso che la meccanica della d7100 mandata a quella velocità si distrugge dopo poco.
Confermo che la Sandisk Extreme Pro da 95 MB/sec è ottima e che se fate raffiche brevi (così come è plausibile fare) vi renderete conto che il problema del buffer è un non problema...
Ma qui si parlava di processore che non riusciva a gestire il flusso in uscita per più di 7 fotogrammi, a 7fps...lo stesso viene usato per la D4 che di fps - sebbene a 16mpx - ne fa 10-11 e ha un buffer se non erro di oltre 30 raw...
Secondo me il processore non c'entra nulla, se può elaborare 7 immagini al secondo ne può elaborare 14 in 2 secondi, 21 in 3 e così via. Sono scettico anche sul problema temperatura, visto i tempi di elaborazione. Secondo me è una scelta, non hanno semplicemente voluto fare un buffer più grande
Riesumo questo interessante 3D per un aggiornamento: ieri ho preso queste memorie https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07P3D6Y5B?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_ E, facendo un esperimento, oggi ho contato 100 scatti continui in 17 sec (sono circa 5 fps) a ritmo assolutamente costante dal primo all'ultimo, ripetuto per quattro raffiche consecutive pari a 400 immagini. Fermatasi al centesimo frame come da limite massimo impostabile da menù, ha impiegato 53 secondi per trasferire tutto nella schedina microsd. Impostazioni camera: 100 iso, 1\500, f 4.0, jpg fine, firmware 1.05, le cose inquadrate erano un muro con un albero accanto e la ringhiera di una terrazza. In raw invece dopo una brevissima raffica iniziale si stabilizza sui 2 fps circa per un tempo che all'apparenza sembra indefinito ( dopo 60 scatti ho mollato il pulsante).
... comunque e' interessante notare dalla prima pagina come nel 2013 una scheda di marca da 64 gb e 40-45 mb\sec in scrittura costasse 90€; nel 2023 una microsd per giunta di tipo speciale a lunga durata da 80 mb\sec in scrittura costi 13€, adattatore incluso. Correggo anche un dato riportato all'inizio: la massima velocita' di scrittura su memoria esterna della D7100 e' di circa 76mb\s: questo spiegherebbe perche' ai tizi antichi si riempisse il buffer e a me no; la mia scheda (almeno per i jpg) e' vista dalla reflex come una specie di voragine incolmabile
Con la D7100 uso le SANDISK PRO EXTREME 32GB e con la raffica riesco a portarmi 11/12 scatti consecutivi prima che si blocca il Buffer, questo perché sono delle PICCOLE RAFFICHE (in pratica non lascio premuto il pulsante fino alla fine ma lo rilascio prima che si riempie e poi lo riprendo) e per lo Sport è la mia soluzione...in JPEG non ho problemi
Uhm.... E' molto interessante .... Da come avete potuto leggere prima, la mia va come un missile in jpg ma e' una pippa in raw: dopo 4\5 frame veloci al primo secondo si siede e continua con 2 miseri fps. E se faccio piccole raffiche come hai descritto prima la faccenda si ripete identica; i tuoi 11\12 scatti raw me li sogno allegramente....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.