RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vi chiedo un piacere personale...votate no x il traforo del Monte Grappa!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vi chiedo un piacere personale...votate no x il traforo del Monte Grappa!!!





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 8:47

lo abbia fatto a priori senza leggere prima le motivazioni!?

Lo dico perché le motivazioni per come sono riportate nel sito della petizione sono abbastanza vacue.
Proviamo a discuterle?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 11:49

Non firmo.
Non apprezzo tutti questi no di principio a migliorie che si rendono necessarie in un mondo in cui non si usano più cavalli e diligenze per spostarsi di luogo in luogo. E poi, per quale motivo le tangenziali, le superstrade, le autostrade, le nuove ferrovie se le debbono infine subire gli abitanti dell'hinterland delle grandi città, dove si addensano i servizi strutturali delle comunità, che vengono meglio raggiunti, (quando gli servono e proprio tramite queste stesse infrastrutture), anche da coloro che abitano nelle lontane e belle località di monte o di collina.
Condivido invece un controllo attento e non pregiudiziale di quanto si vuol costruire.
Plat.


Della serie: diamo un colpo al cerchio ed uno alla botte MrGreen

Come se una pianura senza ostacoli o quasi sia paragonabile ad una conformazione montana con tutte le sue complessità e, perdonami, anche particolarità e bellezze.

Peccato inoltre, e soprattutto, che tu dimentichi di come i flussi di traffico siano al 90% ben diversi nei due sensi: generalmente chi dalla montagna va verso la città ci va per lavoro o appunto per raggiungere servizi che in montagna non ha... Viceversa il cittadino se ne va in montagna per le ferie o per sciare.

Direi priorità molto ben diverse, che ne dici?
Di certo le priorità di chi va a farsi il fine settimana o la sciatina non giustifica il discorso che tu poni.

Una città è città in quanto tale e con ritmi che non si può pretendere di riprodurre in località, montane, dove la vita funziona in modo diverso.

Questo in linea di massima ed in generale.

Sulla questione specifica del Grappa invece penso che bisogna documentarsi in ogni caso prima di firmare o meno.






avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 12:02

conosco la zona e ho firmato volentieri.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 12:42

Firmato!;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 13:53

Grazie a Tutti coloro ke hanno firmato(Vi voglio bene!) e grazie anke a ki nn lo ha fatto!
Questo topic e' stato aperto nn x imbastire polemiche o altro,quindi x chi volesse discutere sui pro e contro sull'argomento(LuckyLuki), lo invito a farlo in luogo appropriato,ossia il prossimo incontro ke si fara' ai piedi del Grappa cn progettisti,assessori comunali,sindaci,ecc...io ci saro' di sicuro e li mi confrontero' senza alcun problema cn chiunque(faccia a faccia)!!!

W IL GRAPPA E LA NATURA!!!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 14:09

Questo topic e' stato aperto nn x imbastire polemiche o altro,quindi x chi volesse discutere sui pro e contro sull'argomento(LuckyLuki), lo invito a farlo in luogo appropriato,ossia il prossimo incontro ke si fara' ai piedi del Grappa cn progettisti,assessori comunali,sindaci,ecc...io ci saro' di sicuro e li mi confrontero' senza alcun problema cn chiunque(faccia a faccia)!!!

W la libertà di opinione insomma.
Se sei pro petizione puoi intervenire, se sei contrario alla petizione stai facendo polemica. Eeeek!!!
Comunque, sono della zona e partecipo (come ho già fatto nelle occasioni precedenti) alle occasioni di confronto, sarò molto lieto di conoscerti, per dimostrarti che come te amo la natura e amo il Monte Grappa.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 14:43

Fatto numero 493.
Anche a Genova, come in val di susa, c'è un muro di solidarietà contro la TAV che vuol bucare alcune colline dopo espropri azzardati.
Lo slogan da queste parti è:
Chiudono ospedali aprono gallerie.
Un saluto.

user9038
avatar
inviato il 30 Agosto 2013 ore 15:41

Luckyluki, potresti esporre le tue idee... sarebbe molto più semplice e costruttivo, ti lamenti della vacuità nelle motivazioni riportate nel sito:

le motivazioni per come sono riportate nel sito della petizione sono abbastanza vacue.
Proviamo a discuterle?


Tu invece hai parlato di:

per metà delle domeniche all'anno si forma un serpentone unico di macchine che va da Pove del Grappa a Carpané. Per non parlare degli incidenti mortali che si verificano.

e aggiungi
oltre all'ipocrisia ci sono pure gli interessi economici di quei pochi che possiedono i terreni di quella zona e confidano di costruire ville!


Mi pare che le tue siano argomentazioni un pochino vaghe, vacue, potrebbero essere usate per qualsiasi centimetro del territorio Italiano, quindi non ti stupire se sembri polemico...alla discussione fin'ora non hai aggiunto nulla di costruttivo o di cui discutere seriamente. ;-)

Cristiano

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:27

Mi pare che le tue siano argomentazioni un pochino vaghe, vacue, potrebbero essere usate per qualsiasi centimetro del territorio Italiano, quindi non ti stupire se sembri polemico...alla discussione fin'ora non hai aggiunto nulla di costruttivo o di cui discutere seriamente.

Ok, questo lo accetto e cerco di essere costruttivo.

Allora, per chi non conosce la situazione locale stiamo parlando della statale 47 della Valsugana, che collega Trento con Padova. Due terzi del percorso sono in valle, un terzo è in pianura e attraversa un elevato numero di paesi.
La strada è esistente e percorsa quotidianamente da migliaia di mezzi fra auto e camion. Soprattutto per i camion è un corridoio interessante perché sebbene un tempo di percorrenza più lungo riduce di molto i costi (gasolio e pedaggi) nella tratta che collega il Brennero e l'est italiano.

Il problema che attanaglia questa strada è nella parte terminale della valle, la zona più stretta, dove autovetture e mezzi pesanti circolano su strade urbane.
Con il tunnel si potrebbe risolvere il problema della bassa Valsugana.
A discapito di chi? Di una piccolissima parte di Romano d'Ezzelino, comune già diviso in 2 dalla superstrada esistente, nel quale non si sono verificate tutte le situazioni catastrofiche auspicate dagli oppositori.

E tanto per stare in tema, nella stessa porzione di valle si sta disperatamente cercando di completare una ciclopista. Opera decisamente a basso impatto ambientale, ma per la quale vista l'assenza di spazio servirà... intaccare aree verdi.

Adesso, quindi, posso dire con serenità che la campagna di opposizione non è completa nel disegnare il quadro?

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:33

È possibile avere copia della valutazione d'impatto ambientale per quest'opera? È' stata approvata e dato il via libera oppure si procede in deroga? Scusate se lo chiedo ma è deformazione professionale e credo farebbe bene informarsi prima di firmare o non firmare una petizione del genere.

user22061
avatar
inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:39

Fatto. Bravissimo, un saluto.

user9038
avatar
inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:41

E tanto per stare in tema, nella stessa porzione di valle si sta disperatamente cercando di completare una ciclopista. Opera decisamente a basso impatto ambientale, ma per la quale vista l'assenza di spazio servirà... intaccare aree verdi.


Possiamo tutti immaginare quanto una ciclopista possa intaccare le aree verdi...scusa se rido eh :-)

Invece ti inviterei a leggere le argomentazioni descritte nel pdf della petizione (https://dl.dropboxusercontent.com/u/68426201/LABC/Studio_MG.pdf), mi pare che la natura geologica della zona sia abbastanza trascurata in questa discussione, cosa gravissima, in favore della comodità e dello snellimento del traffico.

Siamo tutti amanti della natura a chiacchiere, ma poi...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:47

k, questo lo accetto e cerco di essere costruttivo.

Allora, per chi non conosce la situazione locale stiamo parlando della statale 47 della Valsugana, che collega Trento con Padova. Due terzi del percorso sono in valle, un terzo è in pianura e attraversa un elevato numero di paesi.
La strada è esistente e percorsa quotidianamente da migliaia di mezzi fra auto e camion. Soprattutto per i camion è un corridoio interessante perché sebbene un tempo di percorrenza più lungo riduce di molto i costi (gasolio e pedaggi) nella tratta che collega il Brennero e l'est italiano.

Il problema che attanaglia questa strada è nella parte terminale della valle, la zona più stretta, dove autovetture e mezzi pesanti circolano su strade urbane.
Con il tunnel si potrebbe risolvere il problema della bassa Valsugana.
A discapito di chi? Di una piccolissima parte di Romano d'Ezzelino, comune già diviso in 2 dalla superstrada esistente, nel quale non si sono verificate tutte le situazioni catastrofiche auspicate dagli oppositori.

E tanto per stare in tema, nella stessa porzione di valle si sta disperatamente cercando di completare una ciclopista. Opera decisamente a basso impatto ambientale, ma per la quale vista l'assenza di spazio servirà... intaccare aree verdi.

Adesso, quindi, posso dire con serenità che la campagna di opposizione non è completa nel disegnare il quadro?


Io la faccio almeno un paio di volte al mese, e proprio di domenica o sabato, andata e ritorno. Una volta molto di più.
Sai dov'è il problema? A valstagna, il SEMAFORO, per QUELLO si forma l'intaso.

Il problema semmai è in tutto il tratto precedente, da Limena (PD) a Bassano, secondo il mio punto di vista.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:49

Aggiungo anche che, in prossimità di S.Nazario, si è OBBLIGATI a procedere sotto i 70 orari per via degli autovelox.

Per questi motivi c'è sempre colonna.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:54

Terzo: nel corso della settimana, per quanto sostenuto, il traffico è cmq scorrevole.

Bisogna cambiare le tempistiche di quel semaforo, almeno nei fine settimana.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me