|  
 |  | inviato il 12 Agosto 2013 ore 22:14 
 @Nesys: non avendola, aspetto volontari nella ripresa degli scatti necessari!
   | 
 
 |  | inviato il 12 Agosto 2013 ore 22:18 
 Direi di aprire un topic ad hoc, un call for pictures :-) eheheh
 | 
 
 |  | inviato il 12 Agosto 2013 ore 22:33 
 Serve una mkIII? Eccomi! Che devo fare? Anzi, se vieni nei pressi di cuneo te la lascio per fare tutte le prove...
 | 
 
 |  | inviato il 12 Agosto 2013 ore 22:33 
 Serve una mkIII? Eccomi! Che devo fare? Anzi, se vieni nei pressi di cuneo te la lascio per fare tutte le prove...
 | 
 
 |  | inviato il 12 Agosto 2013 ore 22:41 
 @Wildfish: grazie per la disponibilità. Ti contatto in pv per i dettagli.
 | 
 
 |  | inviato il 24 Agosto 2013 ore 20:40 
 gli iso intermedi sarebbero migliori solo nella modalità video.
   | 
 
 |  | inviato il 24 Agosto 2013 ore 21:08 
 Io questo non l'ho provato. Tuttavia fatico a capire il motivo di tale cosa. Ci sono prove di ciò?
 | 
 
 
 |  | inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:56 
 Cos'e'?
 | 
 
 |  | inviato il 26 Agosto 2013 ore 10:10 
 
 “  Sinceramente pensavo di poter raggiungere tranquillamente 12800 con la 6d „a teatro 6d 12800 iso f2.8 1/100 era per dire che si puo', tranquillamente.mi fermo pero' qui, perche' non ho le vostre conoscenze/competenze, perdonate la mia intrusione. buona luce a tutti. Marco | 
 
 |  | inviato il 26 Agosto 2013 ore 10:21 
 Adesso è chiaro. Per "potere", si può, ci mancherebbe! Ma il mio test dice che se scattavi con gli stessi parametri (2.8, 1/100) e a 6400 ISO, in RAW, e poi recuperavi 1 stop in sviluppo, ottenevi lo stesso IDENTICO risultato nelle ombre, e avevi 1 stop in più sulle luci.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Agosto 2013 ore 22:30 
 Ciao Lorenzo
 molto interessante il tuo articolo e le misure associate. Qual'è l'intervallo di confidenza sui "read noise" graficato? se non la riporti il risutato potrebbe essere non significativo qualora troppo grosso.
 Giuseppe
 | 
 
 |  | inviato il 26 Agosto 2013 ore 22:52 
 Ciao Giuseppe,
 non riporto l'incertezza sul read noise perchè è molto piccola, praticamente trascurabile. Le misure sono ottenute dall'analisi di box di 100x100 pixel, quindi 10000 pixel. La ripetizione delle misure in altri box o altre immagini mostra che non ci sono variazioni significative. E poi questa analisi complicherebbe il tutto ancora più di quanto già non lo sia, e la renderebbe meno fruibile al fotografo "standard".
 Lorenzo
 | 
 
 |  | inviato il 26 Agosto 2013 ore 23:05 
 Complimenti vivissimi Lorenzo, dati leggibilissimi e chiari, molto molto utili (quel grafico del funzionamento con la ventolina mi ha lasciato di stucco, non pensavo un risultato simile...sbaglio o la ventola "aspira" l'aria dalla fotocamera? c'è dello spazio tra la ventolina e la reflex?)
 
 Matteo
 | 
 
 |  | inviato il 26 Agosto 2013 ore 23:18 
 Ciao Matteo,
 la ventolina soffia verso la camera. Effettivamente per le pose lunge è di enorme aiuto. Semplice ma efficace.
 Tra ventola e reflex ci saranno tra 1 e 3 cm, a seconda di come la posiziono, ma cambia poco l'effetto.
 Lorenzo
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |