| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:32
Corro il rischio di essere pedante ma sottolineo che, passando da tre a 5 corpi macchina c'è un incremento di flessibilità di utilizzo del 66%. Non mi sembra poco. Quindi valuterei anche una Ricoh dentro gli slip. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:45
..e la GOPRO Frontale. Ma la cosa piu semplice e meno costosa è lasciar fare le foto solo agli invitati con i loro telefonini. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:52
“ Quindi valuterei anche una Ricoh dentro gli slip. „ Certo, così se si accende e parte la zoomata ti prendi anche del maniaco. ...o potresti ricevere l'invito di qualche invitata arrapata e piena di spritz. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 22:52
Vabbè saro l ottichetta della ricoh è poca roba… al massimo posso attirare l attenzione della zia peppina che non vede un “obbiettivo” dal 1974 Comunque inutile ironizzare troppo, conosco anche fotografi quotati che tengono una terza macchina nello zaino e che prendono all occorrenza, non capisco tutto questo clamore. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 23:36
Onestamente io lavorerei con una macchina e più ottiche.. Che ci vuole a cambiare ottica.. ? se proprio mi rendo conto che le focali che servono sono almeno 2 e non so mai quando servirà una o l'altra , allora 2 corpi ci possono stare... 3 mi pare davvero tanto... Crea molta aspettativa oltretutto .. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 23:45
i fotografi sportivi a bordocampo per esempio, usano anche 3 4 fotocamere (quelli super pro) |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 23:46
Io per lavoro non lavorerei mai con una sola macchina. Due sarebbe proprio il minimo sindacale. A cambiare ottica, Gion, ci vuole sempre il tempo che impiegheresti a fare inquadrature che invece non avrai potuto fare perché eri lì a cambiare ottica. E la terza macchina, se non proprio in uso, ma appesa da qualche parte o in un angolo di qualche zaino, magari con un tuttofare meschino innestato fisso, sarebbe proprio la garanzia sulla pagnotta e la tranquillità totale. Perché la sfiga ci vede benissimo. Ma siccome sono un fotoschifoamatore che non ci guadagna nulla, ho spesso una sola macchina con me, per giunta a singolo slot. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 23:48
theblackbird santo subito |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 23:49
purtroppo lagggente parla senza sapere, e fino a quando è in buona fede per dare il proprio parere va benissimo, ognuno ha il suo, ma se poi si percula anche, che si facessero un esame della coscienza su quello che ottengono LORO dalla fotografia e se i loro clienti sono realmente soddisfatti e/o in che ranking sono nel settore, sapientoni. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 0:08
Il secondo corpo "sul corpo" ad accesso rapido è imprescindibile al di la del fatto di che ottica si stia usando. In teoria con un 17-40 1.8 ci fai tutto e nel secondo corpo ci monti un 23 1.4 pronto solo per le emergenze. Questa è la mia soluzione più garantista quando, ad esempio, faccio cerimonie tipo: battesimi, comunioni o cresime. Nei momenti topici monto quelli per stare tranquillo dal momento che in carriera mi sono accaduti più eventi di blocchi proprio sul più bello. Non tantissimi 2/3 ma sufficienti per farti capire che l'affidabile al 100% non esiste. Però 2 corpi bastano ;) |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 0:50
ma si...certo che due corpi bastano, ne hai da vendere Però mi piace sperimentare, e guardare oltre chi si ferma al suo orticello (non parlo di chi mi ha risposto garbatamente come te ovviamente) |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 0:56
Alla Mille Miglia nel 2019, quando si fermò in Piazza del Campo qui a Siena, vidi molti fotografi con un terzo corpo attaccato addosso (uno per fianco, uno al centro o lo tiravano fuori alla bisogna). E li vedo anche al Palio, i fotografi dei diversi studi locali che poi vendono le foto alle Contrade, alcuni ne hanno due ma altri anche tre. Spesso chi ne ha tre lo fa per coprire sia esigenze wide o UWA, sia esigenze tele, sia per non precludersi la terza opzione, fisso luminoso normale oppure fisheye per cose particolari (alla Mille Miglia ne vidi due con l'8mm che puntavano il cielo per fare il circular della piazza con tutte le macchine, gran bell'idea ). Però va detto che questi sono contesti/eventi molto più variegati e meno standardizzati, rispetto alle cerimonie: ci può essere dell'imprevedibilità in più sulla situazione di scatto che ti si para davanti. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 1:21
Credo che siano davvero rare le volte che se non hai la terza macchina perdi lo scatto della Vita.. Tu hai chiesto un parere e io e altri te l'abbiamo dato.. poi che tu te ne esci che la gente parla senza sapere.. é un pó presuntuoso e vagamente , ma nemmeno troppo, offensivo Calamaro.. Allora che lo hai chiesto a fare.. ?! Potevi scrivere , io uso tre macchine e se non siete d'accordo ma chisse ne frega.. avrebbe avuto più senso .. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 9:46
Il mio discorso precedente è valido solo per chi preclude le cose a prescindere.. senza sapere e provare e solo per partito preso, non di certo come te e molti altri che hanno risposto adeguatamente e cordialmente. Se mi attaccano rispondo, non sono san calamaro |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 9:56
In certi contesti dove non devi far rumore, puoi disturbare gli spettatori, l'azione corre veloce , ecc, cambiare l'ottica può essere complicato. Avete due corpi è quindi per me la soluzione migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |