RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Motor Valley sopravviverà alla transizione elettrica ? ÷]


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Motor Valley sopravviverà alla transizione elettrica ? ÷]





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 17:52

le batterie tengono ed adesso alcune case le garantiscono per dieci anni. Era un dubbio che avevo anche io ma pare siano affidabili. In dieci anni perdi il 20% di capacita' se parti ad una buona capacita' te la cavi.

Le auto in autostrada veleggiano, le tesla limitano la velocita' per mantenere le percorrenze su valori decenti.
Le polstar hanno batterie piu' grosse e permettono anche viaggi abbastanza lunghi. Con una carica ti consentono di andare da un capo all-altro della Svizzera. Per quel che ho potuto testare realmente.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 17:53

la mobilità elettrica estesa a livello massimo comporta una serie di problemi che i governi stanno più o meno volutamente ignorando, confidando nel fatto che ad oggi, con la scarsissima diffusione, non sono critici.
E quando si cerca di affrontarli, vengono liquidati ed elusi con generiche speranze di fantomatiche nuove tecnologie sia delle batterie, sia sopratutto del modo in cui la potenza necessaria possa essere resa disponibile con una capillarità che oggi nemmeno si riesce ad immaginare, figurarsi realizzarla.

In pratica, si sta spingendo la transizione elettrica con la nascosta speranza che effettivamente non avverrà mai.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 18:23

Abbiamo visto tutti il video molte verità ma nessuna critica.
Quoto Salt.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 18:33

Luigi, 500 km sono molti. Troppi.
Bastano 200 km VERI e ricarica veloce. max 15 minuti.

In fondo, fermarsi ogni due ore, per un caffe' e' normale. e se la ricarica e' rapida non incide sui tempi di percorrenza.


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 18:39

200 km li fai in 90 minuti in condizioni normali di traffico.
Le ricariche rapide sono ancora troppo care .

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 18:43

dipende.. in Svizzera certamente non ce la fai a fare 200 km in 90 minuti.

In Germania se il tempo e' bello e l'autostrada e' pulita. In Italia forse.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 20:42

500 km sono molti. Troppi.

Devo dirlo alla mia diesel Euro5 che con un pieno ne fa 1150.

Non si è mai visto che un prodotto ne soppianti un altro pur essendo inferiore in termini di usabilità complessiva. Serve una politica diversa, che nelle città disincentivi seriamente l'uso dell'auto, con parziali eccezioni per modelli molto piccoli e leggeri, a trazione elettrica, sul modello delle Kei car giapponesi. Smantellamento dei monopoli dei tassisti con introduzione di una concorrenza feroce, che dimezzi i prezzi delle corse. D'altronde, ricordate che nei paesi sviluppati il tassista è da decenni un lavoro da immigrati, solo in Italia e nel terzo mondo è da piccolo borghesi.

E poi iniziamo a dire che vendere auto che fanno 180kmh quando i limiti massimi nel paese sono 130kmh è × e suicida.

Aggiungo: bollo in funzione del peso dell'auto, non della sua potenza.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 20:45

Luigi, 500 km sono molti. Troppi.
Bastano 200 km VERI e ricarica veloce. max 15 minuti
----
Provo a fare un ragionamento.
La percorrenza delle auto eletrriche è circa 7km/kWh (le medio piccole). Autonomia attesa vera 200 km, ricarica in 15min = 0.25 ore ci da:
Potenza necessaria = autonomia / (percorrenza × velocità di ricarica × rendimento) = 200/(7 x 0.25 x 0.8) = 142 kW di potenza impegnata per ogni colonnina.
Nell'ipotesi di batterie che accettino la ricarica veloce in tutte le auto, Ogni colonnina 3 ricariche ora, con 10 ore di utilizzo e fattore di riempimento del 50 % fanno 15 auto ricaricate al giorno. In 1 settimana circa 100 auto ricaricate per colonnina.
La potenza media impegnata (potenza per auto) dalla colonnina equivale a 142/100 = 1.4kW per auto, ma infrastruttura per 140kW.
La potenza impegnata media dalle famiglie è 3kW (forse qualcosa in più).
Ipotesi di 200 km a settimana, Facciamo 1 auto per famiglia si richiede un aumento del 50 del consumo elettrico delle famiglie, e una infrastruttura con 50 volte la potenza impegnata per ogni 15 auto.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 20:51

E poi iniziamo a dire che vendere auto che fanno 180kmh quando i limiti massimi nel paese sono 130kmh è × e suicida.


Allora la motor valley può chiudere in blocco, comunque io di gente che oltrepassa i 130 ne vedo parecchi in tangenziali, superstrade e strade statali, se mettessero un limitatore sulle auto prevedo un crollo verticale delle vendite di auto nuove e un rialzo dei prezzi dell'usato

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 20:57

il limitatore magari geolocalizzato in base ai limiti, dovrebbe essere obbligatorio per tutti i veicoli nuovi e usati

ci sarebbero tantissimi morti in meno, meno code, meno inquinamento, meno stress


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 21:14

il limitatore magari geolocalizzato in base ai limiti, dovrebbe essere obbligatorio per tutti i veicoli nuovi e usati

ci sarebbero tantissimi morti in meno, meno code, meno inquinamento, meno stress


trovo la cosa improponibile, perche i limiti sono messi alla ca22o, ci sono cartelli di limite che non sono stati tolti, di cantieri che non ci sono più e poi strade che attraversano più comuni e pur non cambiando nulla cambiano i limiti a seconda della scle.... degli amministratori locali e altre amenità varie, già adesso maledico il cicalino del lettore dei segnali che ho sull'auto nuova, se metteranno un limitatore deciderò serenamente di stare a casa e usare l'auto esclusivamente per l'indispensabile

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 21:34

A proposito di velocità da alcuni anni uso sulla bicicletta la luce radar Garmin posteriore che ti rende visibile a 1500 metri di giorno, da un paio di anni ho scaricato un applicazione che registra la velocità di avvicinamento delle auto e altri veicoli che appare nel display del Garmin, vedo velocità insensate su strade provinciali, comunali con attraversamenti a raso anche quando attraversano piccole frazioni.
Il record di velocità su strade provinciali è stata di 155 km orari con limite di 70 orari, un'altra volta un'auto è piombata su un cantiere ai 130 allora strada provinciale no autostrada.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 21:40

Io continuo a spargere CO2 nella pianura padana con un bel 4.200 8 cilindri.
Lo faccio per le piante così hanno un sacco di carbonio da trasformare in fibre vegetali e legno oltre a rilasciare purissimo ossigeno.
Praticamente sono la Caritas dei vegetali.

Però rispetto i limiti di velocità.

MrGreen



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 21:48

Sulle autonomie delle elettriche bisogna stare attenti: in inverno con temperature sottozero o prossime a zero dimezzano.
Quindi oltre al disagio dell'autonomia c'è il raddoppio dei costi relativi ai consumi.


avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 22:10

Riguardo ai limiti sulle strade diverse da autostrade e similari, ecco le mie proposte: MrGreen
1. I limiti sono definiti da un'autorità nazionale indipendente e non dagli enti locali;
2. Quando l'introito per le infrazioni supera una certa percentuale del bilancio dell'ente locale, l'eccedenza va allo Stato;
3. In tutti i casi, gli introiti vanno a migliorare l'infrastruttura elettrica.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me