| inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:12
Nemmeno a latitudini nord europee si è visto qualcosa, ieri il fenomeno è stato più intenso e visibile in molte parti dell'arco alpino e prealpino. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:13
come al solito le previsioni son altamente inaffidabili. l'unica è avere pazienza ed aspettare. ma serve un pò di fortuna. io ho resistito fino alle 1 dormicchiando in auto, anche se c'era più nuvole che cielo sereno. quando son venuto via era tutto chiuso. a vedere stamani i magnetoscopi, direi che dalle 3 in poi c'è stata parecchia attività, ma nessun picco che sarebbe stato visibile in italia. meno delle metà della notte precedente giusto per avere un raffronto. sto scaricando le foto dalla R6. almeno il time lapse del cielo nuvoloso sembra venuto bene. le nuvole hanno creato movimenti e forme molto divertenti. appena lo monto ve lo condivido. accontentiamoci |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:58
Uguale anch'io, ho resistito fino alle 4 poi basta, attività sempre alta ma niente di visibile |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:59
Intorno alle 5:00 si è visto qualcosa, stasera vi posto la foto, ma comunque era molto debole, niente a che vedere con quella di ieri |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:42
La situazione migliore di questa SAR, da me vista è questa
 |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:52
Non male comunque. Io avrei voluto riprendere uno scatto simile che ritengo straordinario. Portofino con l'aurora. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4907853&l=it Ma sarei dovuto andare martedì e non aspettare ieri che le previsioni l'avevano data più forte. Ma in questo genere si devono fare i conti con l'incertezza che generano i 148.000.000 km da quando i coronografi registrano la partenza della CME a quando la sonda ACE nè misura l'intensità prima che investa la terra. Durante questo tragitto non se né sa più niente e può succedere qualsiasi cosa. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:05
Io comunque ringrazio di cuore per i tuoi continui aggiornamenti, senza i quali sarei stato nel lettuccio al caldo |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:09
Grazie mille, per il sostegno morale, ma mi dispiace molto che sia andata così, oltre tutte in internet si è letto di CME cannibale (che non vuol dire niente), era partita velocissima ma poi si è ridimensionata. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:12
Vedremo la prossima, anche se il Sole si sta pian piano addormentando perché sta viaggiando verso il minino anche se può riservare sorprese. Alcune delle più violente tempeste geomagnetiche si sono verificate anche dopo due o tre anni dal massimo solare. Vedremo abbiamo a che fare con una stella dal comportamento imprevedibile. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:18
Grazie mille Massimo dello "straordinario" Sono capitato qui per caso per vedere se era uscito fuori qualcosa ieri sera... Pensavo si potrebbe fare in caso anche da Sestri levante ma c'è tanto inquinamento davanti... E volevo chiedervi una cosa: i filtri Uv, a "naso" direi che tagliano via qualcosa sulla parte alta, magari in caso di aurora viola che si vede nelle zone artiche o no? Questa che diceva Massimo l'ho fatta lo scorso anno con su di sicuro il filtro protettivo che tengo sempre, in teoria quelli sono neutri e non dovrebbero dare problemi sulle frequenze d'onda giusto? |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:29
Aurora +Portofino non è una accoppiata tanto comune. Sei stato bravissimo. Io ero andato a San Lorenzo e sono venuti profili di montagne con l'aurora, scatti che potrebbero essere stati fati ovunque. Tu hai avuto l'intuizione di scattare a Portofino io no. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:40
Ho visto molte immagini soprattutto di martedì notte, davvero tutte molto belle, mi accodo a dire che Portofino come primo piano è stupendo. Leggendo un po in giro a quanto pare le false previsioni di ieri sono state dovute, oltre che al normale margine di incertezza, anche a una polarità sfavorevole delle particelle che sono arrivate, cosa che non si può prevedere in alcun modo. Peccato |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 14:34
è 15 anni che mi occupo di aurora. ogni volta le previsioni sbagliano per un "valido motivo". allo stato della conoscenza le previsioni sono parziali ed inaffidabili. evidentemente c'è proprio qualcosa cosa di grosso che ci sfugge su questi fenomeni, e probabilmente abbiamo ancora troppi pochi strumenti di raccolta dati sia in orbita che a terra. ed è anche giusto così perchè stiamo parlando di una delle cose più complesse che ci siano nel sistema solare. e dall'altra parte questa componente di imprendibilità crea ancora più il fascino intorno a questo fenomeno. io lo dico sempre ai clienti che vengono a fare i viaggi dell'aurora con me. l'unica app che funziona è app finestra... guardi il cielo e decidi se uscire o meno. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 14:53
Che siano fenomeni che non conosciamo bene, sono d'accordo e che le previsioni a volte possono sbagliare anche. Ma dire che tutti gli strumenti e le sonde sono completamente inaffidabili e che ogni volta sbagliano mi sembra esagerato, anche perché il più delle volte le previsioni basate sulle sonde in orbita ci azzeccano. E poi se stiamo a vedere anche stavolta le previsioni sono state giuste, martedì c'è stata una tempesta G4 come previsto, e anche ieri sera c'è stata una tempesta geomagnetica che è tuttora in corso solo che non è stata G4 ma "solo" G3. Inoltre chi lancia satelliti per le telecomunicazioni non si può affidare alla finestra per proteggerli dalle tempeste geomagnetiche, le sonde per prevedere sono state lanciate per questo è non per i turisti che vanno a osservare le aurore. Inoltre il preavviso per una tempesta geomagnetica può essere al massimo di 36-48 ore il tempo necessario che una CME ci mette a raggiungere la terra, e per avere la precisione solo 30-40 minuti di anticipo, il tempo che una CME ci mette dalla sonda ACE alla terra. Quello che è impossibile per ora prevedere è se ci sarà o no una CME, ma una volta che una parte dal sole con buona approssimazione si può capire cosa provocherá. Inoltre se uno seguisse regolarmente il ciclo solare saprebbe che le previsioni ci azzeccano anche su molte CME che partono dal sole e non provocano nessun fenomeno. Si prevede se una CME causerà una tempesta o no. Il Sole genera decine di questi fenomeni al giorno e i dati fanno capire quelle che possono essere pericolose (non per noi, ma per il sistema di satelliti artificiali) e quelle no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |