RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tempo di upgrade... sony vs nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tempo di upgrade... sony vs nikon





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:27

Quando però si parla di fotocamere… ecco, la storia cambia un po'. Le Sony sono mostruose come prestazioni, ma i loro colori sembrano a volte usciti da un karaoke alle tre di notte: un po' “ubriachi”, diciamo. ?



Ti consiglio questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5169248 così ti fai un'idea sui "presunti" colori delle fotocamere, oltre che una cultura!
Se non li conosci Ulysseita e Raamiel sono due mostri sacri a livello internazionale per le loro competenze nel colore abbinato ai sensori fotografici

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:02

una persona può avere i suoi pareri, i propri gusti, le proprie preferenze, bisogna però imparare a distinguere i propri gusti ed opinioni dalla realtà, e soprattutto evitare di fare certe affermazioni se non coadiuvate da dati, da prove.
Meschino tu stai riportando ad una persona che chiede un consiglio una cosa non vera, semplicemente perché dentro la tua testa ti sei creato la tua realtà.....che non è quella che puoi proporre ad altre persone.

Senza nemmeno discutere sono pronto a fare una scommessa in soldi, posto un po' di foto e da grande esperto....mi distingui quali sono Sony, quali Nikon....e perché no...quali Canon.
E questo al netto del fatto che certamente ogni brand ha una sua caratteristica, un suo "timbro", dovuto in molti casi anche al trattamento delle lenti, ed ogni macchina si può "tarare".
Ma tra una questione di timbro, un po' più giallo/verde, magenta o arancio....leggerissime dominanti, e..."usciti da un karaoke alle tre di notte: un po' “ubriachi”......ci passa un universo, anzi direi che le condizioni alterate da alcool e stanchezza non partono dalla macchina...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:34

@Mactwin +1

Questa è una sezione tecnica, se si hanno cognizione di causa e competenza si interviene altrimenti meglio darsi alla PlayStation e al karaoke!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:40

Ora ovviamente le lenti hanno un importanza estrema e cambiando brand devo sposare un nuovo ecosistema, 
********************************************

Non è un ECOsistema... è solo un SISTEMA che tralaltro di ECO temo abbia ben poco.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 10:44

Criptico  mi stai consigliando di non cambiare?
********************************************

Che forse sarebbe la cosa migliore.
In ogni caso non scegliere in base ai corpi ma piuttosto al parco ottiche che essi si portano a corredo.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:01

Oh, si fa sempre per parlare, eh, però @Samuel, mi hai dato l'impressione di voler cambiare sistema senza una reale motivazione, così, tanto per voler provare qualcosa di nuovo. Per carità, lo abbiamo fatto tutti, il problema è che poi questo ti ricapiterà, ci sarà qualcosa che non ti piace nel nuovo sistema e allora sarai tentato di ricambiare tutto un'altra volta.
Per sostituire in toto un corredo come il tuo, che farebbe la felicità di molti di fotoamatori, ci dovrebbero volere delle motivazioni forti. Migliorarlo nel tempo cambiando qualche pezzo sarebbe più ragionevole, ma capisco che se ormai ti è entrato il pallino del Full Frame ci sia poco da fare.

P.S.: il 16-55 potresti cambiarlo col nuovo sigma 17-40, faresti (a quanto si legge) un bel passo in avanti, magari non necessariamente come qualità d'immagine, ma come usabilità a tutto tondo sì.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:06

@Mactwin magari uno ci riesce pure ... se non fai post ... ma una volta fatta post avoglia li poi a riconoscere i colori di una o l'altra ...

Per me è sempre prima da capire che lenti ti servono e poi scegliere il corpo macchina

per me come ho scritto se volessi kit zoom F4 prenderei nikon che il 24-120 mi sembra molto interessante (ma anche il 14-30)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:11

Ogni macchine/sistema ha pro e contro. L'ideale è avere più sistemi e usare quello che al momento soddisfa il servizio che devi fare . Uso sua Fuji che nikon che Sony… non c'è un meglio o peggio, ma pro e contro relativi ai singoli eventi i progetti . Se invece vuoi puntare su risparmio (se hai già obiettivi), lascia la Fuji che hai e prendi la xt5 con qualche obiettivo di livello. Aps Fuji è quasi a livello del ff. Leggi meno opinioni sui forum che portano solo a pregiudizi e fatti tu stesso un'idea dopo prove personali

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:13

L'autore del thread ha espresso la sua necessità di avere un prodotto superiore, ha fatto delle valutazioni circa i modelli di suo interesse, il titolo del thread è molto chiaro "tempo di upgrade ...", non capisco perché si voglia farlo desistere dalla sua volontà, non ha mica chiesto a noi i soldi per fare il cambio sistema/marchio, ha fatto le sue valutazioni economiche, se lo può permettere, perché non farlo? Si può trovare male? Si potrà trovar male? Questo a noi non è dato di sapere.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:16

E allora vanno bene sia a7r5 (ma perché non A1) e z6iii (ma perché non z8)? Solo che la prima scelta indica necessità di risoluzione, la seconda rapidità d'azione. Insomma le idee non sembrano chiare tra le opzioni proposte. Per questo ho proposto opzione risparmio abbinata a risoluzione. Mica facile dare consigli se non si capisce il perché della domanda

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:30

Johnny fidati..se posto una foto nessuno può dire con certezza da che sistema proviene, sono sciocchezze da forum, bimbi che vivono in un universo parallelo fatto di miti, fanatismi e ricerca di integrazione e accettazione.

Qui non si parla di note, di orecchio assoluto in grado di riconoscere la nota indipendentemente dallo strumento, si parla di immagini! Di fotogrammi presi da una realtà che a parte chi ha scattato nessuno conosce.
Se fai una foto in un prato il soggetto sarà tartassato da dominante verde, se le luci intorno hanno una certa temperatura la foto potrebbe avere una certa dominante…
Per altro il colore preciso ha senso solo in alcuni contesti lavorativi…nel 99% dei casi il timbro tonale delle foto non ha corrispondenza con “il colore reale” (basti pensare a tanti grandi fotografi, ma anche a come vengono trattate foro di matrimonio o simili), e non avrebbe nemmeno una rilevanza sulla bellezza dell'immagine….anzi, spesso la postproduzione verso timbriche particolari offre allo scatto qualcosa di più…già dai tempi della pellicola.

Detto ciò un jpeg ooc di qualsiasi macchina non produce nessun colore “delirante”, e se dovesse risultare troppo saturo o con una dominante che non piace…si può regolare a piacimento.

Tornando alla richiesta del post….nessuno può fornire la risposta giusta semplicemente perché non esiste.
Premesso che con qualsiasi macchina si fa tutto, eventuali consigli possono basarsi su specifiche esigenze particolari…e questo non è il caso, quindi la scelta è solo di chi ha aperto il post.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:31

@Gfirmani, scusa non rispondevo a te altrimenti ti avrei citato, rispondevo in generale a chi consiglia di non cambiare!Sorriso

Le tue ultime osservazioni sono giuste, infatti in casa Nikon gli ho consigliato Z7II e Z8, circa l'utilizzo in apertura ha specificato i generi che pratica:

I miei generi di riferimento sono paesaggio, street e viaggi, che pesano per un buon 80% dei miei scatti, per il restante 20% parliamo di sport e qualche ritratto.

macchine veloci come A1 e Z8 servirebbero per quel 20% scarso di foto in ambito sportivo, per il resto Sony A7RV e Nikon Z7II andrebbero alla grande per il restante l'80% dell'utilizzo che ne deve fare, offrendo qualche possibilità in più rispetto a sensori con meno Mpx, e non è riferito solo alla QI assoluta.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:39

Non ho letto tutto, ma se devi rinnovare l'attrezzatura mi permetto di consigliarti di provare fotocamere e obiettivi che ti interessano. Un conto sono i freddi dati tecnici, un altro conto ancora sono le opinioni personali di chi ti consiglia, da tenere in considerazione, ma comunque rappresentative di punti di vista soggettivi. Non è sempre facile trovare il modo di provare l'attrezzatura, ma se vai in un RCE ben fornito potresti riuscirci. Sempre se ne trovi uno non troppo lontano. Non è che una veloce prova in negozio ti possa fornire chissà quale parametro da gestire, però almeno capisci con cosa hai a che fare a livello costruttivo ed ergonomico e potrebbe essere un primo passo verso la decisione definitiva. Scegliamo l'attrezzatura in relazione alle caratteristiche tecnologiche, ma si dovrebbe anche riscontrare quel feeling che talvolta ci fa preferire un prodotto rispetto ad un'altro.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:52

Si ovviamente dubito seriamente che fotogrammi a caso uno riuscirebbe a riconoscere il sistema... tanto più se poi ci usi la post produzione sopra che i colori li cambia tutti...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:59

Gfirmani , più sistemi davvero se hai soldi e spazi che non servono ... se no specie oggi con la scelta che c'è tra lenti e corpi macchina non vedo esigenze specifiche che non possano essere risolte da 1 o 2 corpi macchina e lenti di singolo brand. Anche la portabilità ad esempio su sony che conosco bene prendi il 28-60 ed hai la tua "compatta" FF da viaggio che potrebbe rendere superflui ad esempio anche i formati inferiori ...

Forse solo Canon è un pò più limitata vista la politica del mount RF ma anche li è più questione di budget che di scelta lenti (in alcuni settori mancano lenti economiche ad esempio)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me